Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

20 Maggio 2025
architettura 1
Dalla preistoria al ventesimo secolo 1784 voci tracciano il percorso dell’Architettura fortificata. Vengono trattate le opere provvisorie, semipermanenti e permanenti, costruite in legno, in terra, in muratura, metallo, calcestruzzo e cemento armato.
architettura iconografica 1
Dalla preistoria al ventesimo secolo ottocento immagini a colori illustrano il percorso dell’Architettura fortificata. Disegni, incisioni, foto d’epoca e odierne servono a spiegare le molte parole tecniche oramai cadute in disuso.

Visione

Inattuale

Consigliati da noi

Fumetto all'attacco

Fasciolandia: il Fascismo, Mussolini e l'arte disneyana, il Nazismo e i cartoni animati, le figurine di Hitler, Tolkien e altri autori del fantastico di fronte al Fascismo. Il comicdom e le fanzine visti dall'interno, dagli anni Ottanta a oggi. Analisi della grande saggistica contemporanea sul fumetto e il fantastico. Il fantastico nella Linea Chiara franco-belga. Letture disneyane e bonelliane. Oltre il fumetto: storie incredibili e grandi tragedie. In questo libro il fumetto e l'animazione, il fantastico e la letteratura di genere vengono messi a confronto con appassionanti e tavolta scomode realtà storiche. Copertina e illustrazioni di Filippo Pieri

Filosofia e arte in Julius Evola

L'opera di Melchionda si distingue per la sua capacità di entrare nel cuore di un pensiero filosofico che non si limita alla speculazione intellettualistica, ma che prende vita nell’azione, nell’individuo e nella sua potenza trasformativa.

Sostieni la Cultura Indipendente

Inviaci un contributo libero, basta inquadrare il qr code oppure

clicca qui

Ultimi Commenti

Inviaci i tuoi approfondimenti

I più interessanti saranno pubblicati su EreticaMente

Collabora con noi

Rubriche

Punte di Freccia

Fascismo e stile di vita – Mario Michele Merlino

Sono a cena da Loredana e Angelo. E’ da molto che non vado. Mi pesa, soprattutto a sera, attendere uno due autobus sempre più tardi a giungere. Eppure sono contento.

Leggi tutto
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)     4 – La popolazione boreale   4.1 – Diffuse caratteristiche proto-caucasoidi   Piuttosto che il clima.

Leggi tutto
Punte di Freccia Valle Giulia

L’anarcofascismo tanto caro ai francesi e non solo… (quarta parte)

 di Mario M. Merlino Vicolo della Campanella, a ridosso di via dei Coronari, la strada di Roma degli antiquari, fra piazza Navona e il lungotevere. Un portoncino reso nuovo da.

Leggi tutto
Libreria Punte di Freccia Sapienza sedicimarzo68 Storia trentaottobre1922 Valle Giulia

La spranga sui denti

Di Mario M.Merlino Mi consenta, direbbe il Cavaliere dal sorriso a trentadue denti (finti) e dal capello ben trapiantato, che io dia inizio con una citazione. Dal Cyrano de Bergerac,.

Leggi tutto
Punte di Freccia

Gracias a la vida, forse – Mario Michele Merlino

Prosegue il cammino di un vecchio che, cmq, porta in sè occhi per amare cuore per battersi e mete piena di strambe idee e a tutto ciò è fedele Isidoro.

Leggi tutto
Subscription 01

Cosigliati da noi

AION

Rivista aperiodica di Filosofia ermetica

VISUALIZZA

ULTIMI ARTICOLI

Spiritualità

Le emozioni non ci dominano solo in momenti di raptus. Secondo i.

«…fino a a che non avrà superato il livello della vita psico-mentale, l’uomo.