19 Marzo 2025
Politica

L’affare – Lorenzo Merlo

  Si può pensare che un imprenditore di successo diventato politicamente potente possa ragionare e concepire la realtà e quindi la politica diversamente da come ha sempre fatto? Il suo America first, espressione che contiene una storia profonda e una politica precisa, ha anche il potere di tenere a bada e accudire l’elettorato lasciato indietro

Leggi l'articolo
Politica

Esercito europeo: armatevi e partite – Roberto Pecchioli

Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l’ora esatta. Come dare torto a Crudelia Demon travestita da contessa Von der Leyen quando afferma che la pace si costruisce sulla forza? E’ il vecchio detto romano si vis pacem, para bellum, se vuoi la pace, prepara la guerra. Ma non ci piace affatto che

Leggi l'articolo
Politica

La guerra d’inverno – Fabio Calabrese

Per gli storici, la guerra d’inverno è il conflitto che nel 1940 oppose l’Unione Sovietica alla Finlandia, tentando di annetterla come aveva già fatto con altri Paesi che avevano fatto parte dell’impero zarista, e riuscendo sì a strapparle alcuni territori, ma nel complesso fallendo clamorosamente, nonostante un rapporto di forze di cento a uno, un

Leggi l'articolo
Politica

Germania: era già tutto previsto – Roberto Pecchioli

E così sono passate anche le elezioni anticipate in Germania. Il cambiamento è rinviato sine die, la cosiddetta coalizione-semaforo, giallo rosso verde, è stata sconfitta, ma non troppo. L’alternativa nel sistema ha vinto, ma non troppo. L’opposizione al sistema – nelle sue forme più diverse e incompatibili (divide et impera) è cresciuta, ma non abbastanza.

Leggi l'articolo
Politica

La scoperta dell’acqua calda: Trump si fa gli affari propri… – Umberto Bianchi

Le ultime proposte su Gaza del neoeletto presidente Usa Donald J. Trump, al pari di quelle sul Canada, sulla Groenlandia o sul Golfo del Messico, hanno gettato nello sconforto e creato scompiglio, sia tra i suoi follower ed ammiratori di lunga data, sia tra coloro che, a prescindere dalle singole posizioni politiche, avevano effettuato delle

Leggi l'articolo
Attualità Cultura Politica Storia Strade d'Europa

LA SCOMPARSA DI LEO SIEGEL E I CINQUANTA ANNI DELLO “STUPIDARIO STAMPA” di Francesco G. Manetti

Il 19 gennaio 2025, all’età di 85 anni, è scomparso Leopoldo “Leo” Michele Siegel. Fra le medaglie che ebbe l’onore di appuntarsi sul petto durante la sua lunga carriera di calciatore (in serie C), di allenatore di squadre, di politico e di giornalista (si interessò soprattutto di calcio, con una particolare attenzione all’Inter, e successivamente

Leggi l'articolo
Politica

Il vaso di coccio – Fabio Calabrese

Questa volta partiamo da una di quelle notizie “minori” che la “grande” informazione non riporta mai, che hanno una certa circolazione sul web, ma che di solito solo i più attenti riescono a cogliere, sebbene si tratti di qualcosa di francamente illuminante. Negli ultimi giorni di dicembre 2024 è apparsa sul sito dell’“APT-ETS Associazione Culturale

Leggi l'articolo
Politica

Bilancio di un anno – Fabio Calabrese

Come sapete, il passaggio tra un anno e l’altro è un momento di consuntivi e previsioni. Poiché non sono un astrologo, anzi, nell’astrologia nemmeno ci credo, non azzarderò profezie per l’anno a venire, tuttavia una cosa credo di poterla rilevare: la Chiesa ha deciso che il 2025 sarà un anno santo. Gli anni santi, un

Leggi l'articolo
Politica

Tastare il polso, seconda parte – Fabio Calabrese

Torniamo a tastare il polso della situazione politica italiana, questa volta non tanto in relazione ai risultati di tornate elettorali, sebbene ci siano state alcune elezioni provinciali – ne parleremo – ma perché sono trascorsi ormai due anni dall’insediamento del governo Meloni. Va da sé che in questo caso ci si deve affidare soprattutto ai

Leggi l'articolo
Politica Uncategorized

Il gioco più bello del mondo – Lorenzo Merlo

Se non ci svegliamo, se non escogitiamo qualcosa che interrompa la discesa verso la completa risibilità del potere popolare, siamo destinati ad una condizione di caleidoscopiche precarietà. Questo articolo, dedicato alla situazione dei lavoratori impiegati per la costruzione del nuovo stadio di calcio di Riyadh, in vista dei mondiali del 2034, apparso su ilfattoquotidiano.it, illumina

Leggi l'articolo