2 Giugno 2025
Attualità Dominique Venner Marino Politica

Un lampo nel buio

“Mentre tanti uomini si fanno schiavi della loro vita, il mio gesto incarna un’etica della volontà. Mi do la morte per risvegliare le coscienze addormentate. Insorgo contro la fatalità. Insorgo contro i veleni dell’anima e contro gli invasivi desideri individuali che distruggono i nostri ancoraggi identitari”  di Enrico Marino Quelli che palpitano per i digiuni

Leggi l'articolo
Attualità Marino Omofobia Omosessualismo Politica Società

Omofobia la prossima frontiera del nichilismo

di Enrico Marino   Pensavamo di dover ricordare Elsa Fornero per le riforme che hanno stravolto l’art. 18 e originato il drammatico fenomeno degli esodati e invece c’è qualcosa di terribilmente più indegno che resterà legato al suo breve ma devastante mandato ministeriale. L’allora ministro del Lavoro (con deleghe per le Pari opportunità) ha aderito

Leggi l'articolo
Attualità Berlusconi Politica Rallo sinistra

La sinistra, Berlusconi e gli idoli infranti del Pd

 di Michele Rallo La base del PD è in rivolta contro le “larghe intese”. Ed è naturale che sia così. Dopo che per un ventennio si è detto a quella base che Berlusconi era il male assoluto, il demonio della politica, colui che governava esclusivamente per tutelare i propri interessi, dopo tutto questo… vai a

Leggi l'articolo
Cervi Govoni Marino Politica Storia

Il maggio radioso della liberazione

di Enrico  Marino Sul Sole 24 Ore del 18 aprile Sergio Luzzattoricostruisce l’epos resistenziale che, alimentato dagli articoli di Italo Calvino, elevò i fratelli Cervi a icone dell’antifascismo e santini della liberazione. La“lezione” dell’articolo è che “durante la guerra civile del 1943-45, i partigiani rossi erano stati vittime delle belve nazifasciste molto più che carnefici

Leggi l'articolo
Attualità Cardarelli Caronte Dante Politica

Caron dimonio

di Luigi Cardarelli E fu così che il nipote dello zio pronunciò l’epocale frase, “non sono neppure il mio premier ideale”. Un passo storico davvero, una pietra miliare dell’umanità: i radicalchic alla Fazio direbbero uno step. Dal “ma anche” veltroniano siamo approdati al “neppure” lettiano, con una consecutio temporum perfetta, sapientemente degna di questa ridicola

Leggi l'articolo
Attualità Politica Rallo

Le promesse di Letta: ecco dove potrebbe trovare i soldi

di Michele Rallo Lo scrivevo il 25 gennaio: «tutti vogliono ridurre le tasse, ma nessuno sa come fare.» Mi riferivo alla campagna elettorale — allora in pieno svolgimento — ma la musica non è cambiata oggi, al varo del nuovo governo. Nel suo discorso inaugurale il Presidente del Consiglio ha elencato puntigliosamente tutti gli obiettivi

Leggi l'articolo
Attualità Politica

Una tarda primavera

di Fabio Calabrese Una tarda primavera insolitamente piovosa caratterizza questo maggio 2013, un tempo umido che pare adatto a far germogliare e proliferare muschi, muffe e putredini di ogni tipo, forse il più adatto a riprendere il discorso sull’ignobile e parassitario teatrino della politica italiana, di cui eviterei di occuparmi ancora se non fosse per

Leggi l'articolo
Attualità Belloni Europa Politica

Italia sott’occhio, Europa col cannocchiale

di Fabrizio Belloni Il vero problema istituzionale di questo squinternato e democratico Stivale è l’endemica debolezza dell’esecutivo, cioè del governo. Il Berlusconi fu in parte un’anomalia. Molto in parte in verità, avendosi dovuto rimangiare molti dei propositi e dei programmi con i quali era partito. I nostri “padroni” non lo permisero. Oggi, Letta, appena eletto

Leggi l'articolo
Attualità Governo Interni Leo Valeriano Politica

Letta in Carrozza

di Leo Valeriano È stato varato il nuovo governo Letta: come hanno notato in molti, si tratta semplicemente una riedizione della Democrazia Cristiana operata da quelli che furono i giovani democristiani della prima Repubblica. Ma un governo del genere, nella situazione attuale, potrebbe persino funzionare. Questo, almeno, è quanto si augurano coloro che hanno a

Leggi l'articolo
Attualità Politica Rallo

Un governo di larghe intese per ‘accontentare’ i mercati

di Michele Rallo Nel momento in cui stilo queste note (al mattino di martedì 23) le consultazioni presidenziali per l’incarico di governo sono appena iniziate. Non è dunque possibile sapere con certezza che tipo di governo avremo e chi sarà chiamato a guidarlo. Ma, al di là dei particolari, è perfettamente chiara la direzione verso

Leggi l'articolo