13 Luglio 2025
architettura 1
Dalla preistoria al ventesimo secolo 1784 voci tracciano il percorso dell’Architettura fortificata. Vengono trattate le opere provvisorie, semipermanenti e permanenti, costruite in legno, in terra, in muratura, metallo, calcestruzzo e cemento armato.
architettura iconografica 1
Dalla preistoria al ventesimo secolo ottocento immagini a colori illustrano il percorso dell’Architettura fortificata. Disegni, incisioni, foto d’epoca e odierne servono a spiegare le molte parole tecniche oramai cadute in disuso.

Visione

Inattuale

Consigliati da noi

Fumetto all'attacco

Fasciolandia: il Fascismo, Mussolini e l'arte disneyana, il Nazismo e i cartoni animati, le figurine di Hitler, Tolkien e altri autori del fantastico di fronte al Fascismo. Il comicdom e le fanzine visti dall'interno, dagli anni Ottanta a oggi. Analisi della grande saggistica contemporanea sul fumetto e il fantastico. Il fantastico nella Linea Chiara franco-belga. Letture disneyane e bonelliane. Oltre il fumetto: storie incredibili e grandi tragedie. In questo libro il fumetto e l'animazione, il fantastico e la letteratura di genere vengono messi a confronto con appassionanti e tavolta scomode realtà storiche. Copertina e illustrazioni di Filippo Pieri

Filosofia e arte in Julius Evola

L'opera di Melchionda si distingue per la sua capacità di entrare nel cuore di un pensiero filosofico che non si limita alla speculazione intellettualistica, ma che prende vita nell’azione, nell’individuo e nella sua potenza trasformativa.

Sostieni la Cultura Indipendente

Inviaci un contributo libero, basta inquadrare il qr code oppure

clicca qui

Ultimi Commenti

Inviaci i tuoi approfondimenti

I più interessanti saranno pubblicati su EreticaMente

Collabora con noi

Rubriche

Preistoria

La Montagna del Mondo – Rita Remagnino

Il dodicesimo libro del Mahabharata ritrae la bellezza del Centro polare primordiale posto in un arcipelago riparato e protetto dove la primavera durava buona parte dell’anno. Senonché, dice, “dopo qualche.

Leggi tutto
Brasillach Punte di Freccia

Un inguaribile egocentrico…

Di Mario M. Merlino Lascio che il computer trovi pace dopo essere stato acceso durante tutto il giorno, anche quando me ne esco a fare la spesa o a passeggiare.

Leggi tutto
Duce Punte di Freccia

Il gigante buono che piange il suo Duce

di Mario M. Merlino Da ragazzetto circolava una canzoncina, che oggi farebbe gridare allo scandalo il ministro dell’integrazione e tutti i suoi sodali. Ne ricordo l’inizio: ‘Il tucul è una.

Leggi tutto
Punte di Freccia Rsi

Dalla commedia di Aristofane alla tragedia di Dongo – Mario

 ‘… Era piccolo e asciutto di figura, ancor giovane, i lineamenti molto affinati dal lungo studio e dal grande amore per le lettere. Aveva la fronte spaziosa e le guancie.

Leggi tutto
Etica Punte di Freccia

I numeri nell’ etica della nostra vita

di Mario M. Merlino Un amico era solito ripetere come ‘i proverbi siano la saggezza dei fessi’. Concordo. E m’è tornato a mente il detto che ‘la matematica non è.

Leggi tutto
Subscription 01

Cosigliati da noi

AION

Rivista aperiodica di Filosofia ermetica

VISUALIZZA

ULTIMI ARTICOLI

Spiritualità

Le emozioni non ci dominano solo in momenti di raptus. Secondo i.

«…fino a a che non avrà superato il livello della vita psico-mentale, l’uomo.