Cultura

Le libertà e i carciofi – Roberto Pecchioli

Le libertà e i carciofi – Roberto Pecchioli
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centotredicesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centotredicesima parte – Fabio Calabrese
Spiritualità

Per una teoria della felicità – Livio Cadè

Per una teoria della felicità – Livio Cadè
Società

Breviario suicida – Roberto Pecchioli

Breviario suicida – Roberto Pecchioli
Filosofia 1 Commento

E.mozione – Lorenzo Merlo

E.mozione – Lorenzo Merlo

La consapevolezza della natura dell’emozione permette una lettura della realtà e una conoscenza altrimenti mantenuta nell’oscurità. Un’emozione è tutto. La ragione è niente. Rapiti da un’emozione, siamo una capsula dall’orbita segnata, nessuna ragione ha i mezzi per modificarla o arrestarla; rapiti da un’emozione, non c’è verso razionale di rinsavire. Ogni dipendenza, dall’esaurirsi nel proprio io […]

Pubblicato da Ereticamente il 26 Maggio 2023

Cultura 0 Commenti

“Helughèa” di Arthuan Rebis, un romanzo fantasy e un album musicale

“Helughèa” di Arthuan Rebis, un romanzo fantasy e un album musicale

È in uscita il romanzo fantasy “Helughèa – Il Racconto di una Stella Foglia” (Eterea Edizioni), presentato al Salone del Libro di Torino. L’opera si avvale della simbiosi con il relativo album musicale “Canti di Helughèa” (Black Widow Records). Narrativa e musica fantasy folk si sposano per dare vita ad un viaggio unico, una lettura […]

Pubblicato da Ereticamente il 25 Maggio 2023

Letteratura 0 Commenti

Lucien Rebatet e I due stendardi – Franco Brogioli

Lucien Rebatet e I due stendardi – Franco Brogioli

Nel 2021 le Edizioni Settecolori di Milano pubblicavano per la prima volta per i lettori italiani I due stendardi (trad. Marco Settimini), il capolavoro di Lucien Rebatet Nato il 15 novembre 1903 a Moras-en-Valloire, nel 1929 debutta nel giornalismo come critico musicale dell’«Action Francaise», divenendone subito anche il critico cinematografico. Nel 1942 scrive Les Dècombes, […]

Pubblicato da Ereticamente il

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 11 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 11 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   6 – Il Treta Yuga / Età della Madre: i Prenordici   6.1 – L’Airyana Vaējah di Wirth e quella di Tilak   E’ plausibile pensare che gli eventi geofisici di circa 40.000 anni fa posero fine sia al Krita Yuga che […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 24 Maggio 2023

Cultura 0 Commenti

Antinatalismo, la volontà di estinzione – Roberto Pecchioli

Antinatalismo, la volontà di estinzione – Roberto Pecchioli

Se dovessimo scegliere un’immagine per fotografare lo stato della nostra civilizzazione, saremmo incerti tra l’automobile di Thelma e Louise lanciata nel burrone al termine della fuga delle due amiche insoddisfatte, e il Titanic illuminato con i passeggeri impegnati in feste danzanti mentre la nave correva verso la fatale montagna di ghiaccio. La gaia morte, una […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 23 Maggio 2023

Politica 1 Commento

Finis Europae – Umberto Bianchi

Finis Europae – Umberto Bianchi

Nel mezzo di tanto squillar di trombe, di toni trionfalistici, tutti accompagnati dal solito coretto di piagnistei solidaristici, nessuno si è reso conto che la recente visita del presidente ucraino Zelensky a Roma, sia stato l’evento che, mai come ora, ha sanzionato la fine dell’Europa, intesa come soggetto politico unitario, meta ideale di quel percorso […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando