Cultura

Qualche considerazione sull’etica – Fabio Calabrese

Qualche considerazione sull’etica –  Fabio Calabrese
Cultura

Dante e Maometto, argonauti del cielo, sciamani dell’anima – Walter Venchiarutti

Dante e Maometto, argonauti del cielo, sciamani dell’anima –  Walter Venchiarutti
Distopia

Distopia orwelliana e propaganda – Gianfranco Strazzanti

Distopia orwelliana e propaganda – Gianfranco Strazzanti
Filosofia

Sotto sotto – Lorenzo Merlo

Sotto sotto – Lorenzo Merlo
Fantasy 3 Commenti

King versus Ossessione. La “cultura della cancellazione” secondo il Re del Brivido

King versus Ossessione. La “cultura della cancellazione” secondo il Re del Brivido

di Niccolò Ernesto Maddalon Può un libro indurre una mente deviata a commettere atti delittuosi? Non stiamo parlando dei celebri pseudobiblia da tempo familiari all’ambito narrativo e cinematografico, quali The King in Yellow di Robert W. Chambers, il lovecraftiano Necronomicon o i romanzi di Sutter Cane (il malefico scrittore-demiurgo del capolavoro di John Carpenter, In […]

Pubblicato da Niccolò Ernesto Maddalon il 29 Novembre 2023

Preistoria 0 Commenti

La vita è dura, ma è vita – Rita Remagnino

La vita è dura, ma è vita – Rita Remagnino

Le fonti tradizionali pongono le prime migrazioni Nord→Sud al termine della fase androginica, incorporea e indifferenziata, cioè durante il Primo Grande Anno del nostro Manvantara (da 65.000 a 52.000 anni fa). Un flusso migratorio più poderoso e significativo si sarebbe manifestato nel corso del Secondo Grande Anno (da 52.000 a 39.000 anni fa), quando sul […]

Pubblicato da Rita Remagnino il 26 Novembre 2023

Cultura 0 Commenti

Cuore di tenebra – Roberto Pecchioli

Cuore di tenebra – Roberto Pecchioli

L’orrore, l’orrore! Sono le ultime parole pronunciate da Kurtz morente nel romanzo Cuore di tenebra di Joseph Conrad. La figura di Kurtz aleggia nell’ intero racconto: è uno spietato cercatore di avorio in Africa diventato leggendario; il romanzo è la storia della sua ricerca tra le anse del fiume Congo. Sfibrato dalla febbre e dalle […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 1 Dicembre 2023

Società 3 Commenti

Femminismo di genere, montature e menzogne – Roberto Pecchioli

Femminismo di genere, montature e menzogne – Roberto Pecchioli

La triste vicenda dell’omicidio di Giulia Cecchettin ha scatenato una sfacciata operazione politica, culturale e sociologica contro l’universo maschile. Il caso è stato montato sino al parossismo da un’accorta regia mediatica che obbedisce agli ordini delle centrali della guerra cognitiva che attacca ogni aspetto della nostra estenuata civilizzazione. Assolutamente priva di interesse per la sorte […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 28 Novembre 2023

Archeostoria 0 Commenti

L’eredità degli antenati, centotrentasettesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centotrentasettesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro cammino sulle tracce dell’eredità degli antenati con il mese di ottobre. Se la mia tabella di marcia non mi inganna, e non lo credo, questo articolo dovrebbe comparire sulle pagine di “Ereticamente” a novembre. La “forbice” tra il tempo degli eventi di cui vi parlo e il momento in cui i miei […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 27 Novembre 2023

Società 0 Commenti

Neppure Charlie Chaplin – Lorenzo Merlo

Neppure Charlie Chaplin – Lorenzo Merlo

  Questi tre recenti documenti si uniscono alle mille voci che non si sono assoggettate alla narrazione governativa in merito alla cosiddetta pandemia. https://www.youtube.com/watch?v=rtpjVtH2nK4 https://www.youtube.com/watch?v=euUTP6sM8fg https://www.byoblu.com/2023/11/11/nuovo-studio-prova-la-tossicita-di-componenti-dei-vaccini-a-mrna-ed-ema-ne-era-a-conoscenza/ Serviranno a qualcosa o l’orrore troverà il modo di sopravvivere?     È già stato detto tutto. Più volte. In tutte le salse. Non è bastato. Contro il poroso […]

Pubblicato da Ereticamente il 25 Novembre 2023

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA