6 Luglio 2025
Filosofia

I manoscritti non bruciano – Roberto Pecchioli

Un amico accanitamente occidentalista mi ingiunge seccato: scrivi qualcosa di destra! Ma sono incapace di aderire alla narrativa dell’Occidente, convinto di non appartenere più a una civilizzazione in marcia contro l’iceberg. La natura alla fine vincerà sul Titanic tecnologico; vada pure a sbattere, non merita di sopravvivere, né lo vuole. La danza macabra finirà, i

Leggi l'articolo
Società

Epoca anale – Roberto Pecchioli

La realtà supera sempre la fantasia. Si crede di vivere su Scherzi a parte e invece è tutto vero. L’alleanza sedicente progressista tra il liberismo libertario globalista e il postmarxismo ha tre priorità: l’universo LGBT-eccetera, l’immigrazione e i diritti civili mortuari. Sono i segni dei tempi di un mondo in disfacimento di cui siamo testimoni

Leggi l'articolo
Attualità

Venezia e James Bezos. Arte e storia ridotti a location – Roberto Pecchioli

Venezia non fu fondata dall’ente per il turismo. Millecinquecento anni di storia scintillante, forza, dominio, arte, scienza del mare, l’armonia miracolosa di un pugno di isolette malsane sulla sabbia trasformate nella città “così bella, così strana, che pare un gioco di Fata Morgana” (Diego Valeri). Poi arrivò Napoleone, l’irruzione rivoluzionaria della modernità e iniziò il

Leggi l'articolo
Filosofia

Volontà di impotenza – Roberto Pecchioli

I due pilastri posti da Freud alla base dell’uomo – principio di piacere e pulsione di morte – sono diventate profezie che si auto avverano. La tensione verso il piacere – nell’ambito sessuale e in quello esistenziale, con la tirannia della comodità che fa accettare ogni cessione di pensiero, libertà, autonomia – si è trasformata

Leggi l'articolo
Attualità

Israele, la destra e il canone occidentale – Roberto Pecchioli

Dalla destra mi guardi Iddio che dalla sinistra mi guardo io. Sono vecchio e disilluso. Non credo più di cambiare il mondo, né che il mondo possa cambiare. Ho abbastanza esperienza per sapere che gli uomini si giudicano dai comportamenti, non da ciò che affermano o dalle idee che dicono di professare. Per questo e

Leggi l'articolo
Società

Al mio segnale scatenate l’inferno! – Roberto Pecchioli

Ricordate Il Gladiatore, il film di Ridley Scott centrato sul personaggio di Massimo Decio Meridio, interpretato da un indimenticabile Russel Crowe? Il generale romano stimato dall’imperatore filosofo Marco Aurelio, costretto a combattere come gladiatore al Colosseo, pronuncia una delle frasi più iconiche del cinema, rivolto alla truppe all’inizio della battaglia: al mio segnale scatenate l’inferno!

Leggi l'articolo
Filosofia

Decostruire i decostruttori. La Scuola di Francoforte (IV^ parte): Grand Hotel Abisso – Roberto Pecchioli

L’influenza della Scuola di Francoforte fu enorme nella decadenza della civiltà europea e occidentale, in particolare attraverso il lungo, metodico attacco sferrato al principio di autorità, che detronizzò la triade su cui era fondata la visione del mondo europea: Dio, patria e famiglia. Le tre autorità sconfitte, insepolte, guardano dal basso il cammino del gambero

Leggi l'articolo
Filosofia

Decostruire i decostruttori: La Scuola di Francoforte (III^ parte) – Roberto Pecchioli

Nessun movimento culturale ha avuto nel XX secolo l’influenza dell’Istituto di Ricerche Sociali, la Scuola di Francoforte fondata nel 1922 in Germania ed emigrata negli Stati Unti a seguito della presa del potere nazista. Nessuna delle parole scritte sui francofortesi riassume l’esito delle idee diffuse dal gruppo di intellettuali neomarxisti di origine ebraica e dallo

Leggi l'articolo
Attualità

Referendum e dittatura delle minoranze – Roberto Pecchioli

Tiriamo un sospiro di sollievo: sono falliti miseramente i referendum falsi come l’oro di Bologna, che si fece rosso per la vergogna. Sette italiani su dieci hanno prudentemente allungato la gita domenicale o sono rimasti a casa, facendo un clamoroso gesto dell’ombrello ai promotori. Hanno votato quasi solamente i “sinistrati” e le avanguardie brufolose dei

Leggi l'articolo
Filosofia

Decostruire i decostruttori (II^ parte) Freud, maestro del sospetto – Roberto Pecchioli

Dopo la rottura cartesiana, la scissione tra pensiero e materia (res cogitans e res extensa), l’edificio della conoscenza sembrava ancorato a un dubbio che diventava nuova fonte di certezza in senso scientifico. Poi arrivarono i “maestri del sospetto”, Marx, Nietzsche e Freud, ed anche la coscienza fu messa in discussione. E’ quanto sostiene il filosofo

Leggi l'articolo