6 Aprile 2025
Storia delle Religioni

Il sacrificio di sé – Marco Calzoli

 Il testo giapponese più antico di narrativa è il Kojiki. Questa raccolta parastoriografica fu messa per iscritto quando venne fondata la città di Nara. Prima di Heijōkyō (l’attuale Nara) il Giappone non aveva una capitale: quando un sovrano moriva il suo palazzo veniva raso al suolo in quanto segnato dalla impurità della morte e il

Leggi l'articolo
Linguistica

Le lingue munda – Marco Calzoli

L’India è la patria di due grandi famiglie linguistiche: indoariana (parlata da circa il 74% della popolazione) e dravidica (parlata da circa il 26%, come il tamil). Altre lingue parlate appartengono alle famiglie austroasiatica e tibeto-birmana (come le lingue ao naga). Le lingue austroasiatiche fanno parte di gruppi tra di loro affini ma probabilmente non

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il mistero e la parola – Marco Calzoli

      “O Ascoltatore delle cesoie altisonanti, mentre di tanto in tanto ai tosati compagni un ariete torna belando; Suonatore di corno, quando il cinghiale col grugno rovinando il tenero grano infuria i nostri cacciatori; Soffio attorno ai nostri casolari, per cacciare le muffe, e i mali delle stagioni; bizzarro Ministro di mai descritti

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Ispirazione e testi sacri – Marco Calzoli

 Nel Simposio di Platone si trova scritto: “Infatti ognuno diventa poeta, anche se prima non era ispirato, quando Eros lo tocca” (196 e). Questa citazione fa parte dell’intervento del filosofo-retore Agatone, che delinea positivamente le caratteristiche del dio Eros, e ne sottolinea una particolarmente importante, ovvero di rendere chiunque un poeta.  Nell’Encomio di Elena dello

Leggi l'articolo
Linguistica

L’Inno Cannibale (Testi delle Piramidi 273-274) – Marco Calzoli

 I Testi delle Piramidi sono produzioni dell’Antico Egitto risalenti all’Antico Regno. Sono scritti in antico egiziano, in un geroglifico molto formale (come l’alfabeto latino “quadrato”), all’interno delle piramidi di re e regine, localizzate a Saqqara, nella necropoli dell’allora capitale Menfi. Risalgono ad un periodo che va dalla fine della V dinastia (con il faraone Unis/Unas)

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il Tempio dell’Uomo – Marco Calzoli

Le fonti riguardo la teoria del tempio induista sono:   VASTUSHASTRA: Trattati di architettura SHILPASHASTRA: Trattati di scultura.            I Vastushastra non sono trattati di costruzione ad uso degli artigiani. Piuttosto sono testi scritti dai brahmani letterati (casta sacerdotale dell’induismo) per sacralizzare la costruzione. Infatti, trattano del simbolismo dell’architettura e dei rituali necessari prima,

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Note sulla creazione – Marco Calzoli

Il testo giapponese più antico di narrativa è il Kojiki. Questa raccolta parastoriografica fu messa per iscritto quando venne fondata la città di Nara. Prima di Heijōkyō (l’attuale Nara) il Giappone non aveva una capitale: quando un sovrano moriva il suo palazzo veniva raso al suolo in quanto segnato dalla impurità della morte e il

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Sul Nuovo Testamento – Marco Calzoli

Però già avverto, con tutte le buone intenzioni, che in petto torna a gemere l’insoddisfazione. Perché deve inaridirsi così presto la corrente e noi rimanere assetati? Tanto spesso ne ho fatto esperienza. Eppure, a questo vuoto si può dare compenso: si impara quanto valgano le cose ultraterrene, si cerca la Rivelazione che mai più degna

Leggi l'articolo
Tradizione Egizia

Due Lettere ai Morti egizie – Marco Calzoli

Le Lettere ai Morti costituiscono un genere letterario dell’antico Egitto nel quale i vivi per svariati motivi interpellano in forma scritta i defunti. Sono datate perlopiù tra la fine dell’Antico Regno (2700-2200 a.C.) e l’inizio del Primo Periodo Intermedio (2150-2050 a.C.). I primi ad averle identificate ed edite all’interno del corpus della letteratura egiziana sono

Leggi l'articolo
Filologia Ittita

La parola nell’Anatolia antica – Marco Calzoli

         Gli Ittiti sono stati una popolazione di lingua e cultura indoeuropea insediatasi in Anatolia (precisamente nella parte centrale della odierna Turchia) e da lì diffusasi in gran parte del Vicino Oriente nel II millennio a. C., tanto da entrare in lotta con le maggiori potenze dell’epoca (pensiamo solo alla prima battaglia che mobilitò ingenti

Leggi l'articolo