Andrea Emo nella storia del novecento – Massimo Pamio
Andrea Emo è tuttora il protagonista di un caso non del tutto risolto, che ancora agita le acque del pensiero filosofico del Novecento
Andrea Emo è tuttora il protagonista di un caso non del tutto risolto, che ancora agita le acque del pensiero filosofico del Novecento
Gianluca Padovan Appuntamento all’Aja. Affrontando l’argomento “parteggianti” è necessario leggere che cosa reciti la Convenzione, con Regolamento, sottoscritta il 18 ottobre 1907
Il più grande e geniale filosofo contemporaneo e uno dei massimi di ogni tempo, è stato senza ombra di dubbio, Friedrich Wilhelm Nietzsche
AG: l’analisi grammaticale c’informa che la parola disarmato è aggettivo che si declina per genere e numero per cui si avrà disarmato, disarmata,
L’alone che avvolge di mistero e conferisce segreti a quanto non conosciamo, in particolare a ciò che lo scientismo – idolatria della scienza
di Gianluca Padovan Parteggianti. Oggi si continua a parlare di parteggianti. E più se ne parla più il loro numero cresce. D’altra
Il castra Nell’aria di questi giorni abbiamo profumo d’estate. E qualcheduno riprende a parlare di “riscoperta del territorio”. L’Italia è un bel giardino,
Abstract Durante l’epoca covid abbiamo assistito ad una serie di dichiarazioni di carattere “scientifico” che, in effetti, ci hanno lasciato molto perplessi. L’elenco
Segreti per troppi. Siamo recettori, immersi e attraversati dall’energia cosmica. Quando in stato di purezza di pensieri e sentimenti, cioè quando non