L’ansia per la scoperta – Gianfranco V. Strazzanti
L’idea di un uomo, di un ricercatore scientifico e fisico puro, quale ad esempio Ettore Majorana, che decide di sottrarsi alla dimensione civile
L’idea di un uomo, di un ricercatore scientifico e fisico puro, quale ad esempio Ettore Majorana, che decide di sottrarsi alla dimensione civile
Il mondo è come viene descritto. Peccato non sapere che quelle descrizioni corrispondono a noi e in quanto tali non valgono più di
A oltre 30 anni dalla prima edizione[1] è stata ripubblicata, in una versione notevolmente accresciuta, Tradizione e/o nichilismo? – letture e ri-letture di
Le espressioni che arrivano dalla Russia, dalla Cina e, in generale, dalla cosmogonia Brics dedicate al multipolarismo e al rispetto delle
La mitologia del progresso è ormai vecchia. Se essa riesce ancora a mantenere, in taluni casi, i tratti esteriori della novità,
Si può pensare che un imprenditore di successo diventato politicamente potente possa ragionare e concepire la realtà e quindi la politica diversamente
…veramente espressiva sarebbe una bomba lanciata nella matematica pura. Ma questo è impossibile. J. Conrad, L’agente segreto. Un sistema di misurazione cronologica
In funzione di ciò che crediamo di essere (segno-genetica) e della classificazione delle esperienze (ascendente-epiginetica) e delle priorità del momento (case-emozioni) colleghiamo i
Il disprezzo per l’immaginario medievale relativo alla geografia e all’ordine universale può raggiungere livelli veramente paradossali. In merito ai secoli medievali, lo storico
Da quando il precipitare ha cessato di essere mala prospettiva e fastidioso sentore ed è divenuto sempre più chiaro agli occhi di un