12 Marzo 2025
Cultura

Appunti (*) – Renato Padoan

  La tecnica degli appunti si è raffinata col tempo e con lo strumento. Nel corso di decenni a cominciare dagli anni 80 giorno dopo giorno lo scrittore ha fissato nel suo block notes elettronico quanto gli passava per la testa. Gli appunti venivano definiti se di natura linguistica: LNGS e/o teologica TLG insieme. Questi

Leggi l'articolo
Cultura

Sinapsi e quanta[1]. Dalla causalità alla casualità – Renato Padoan

Dedico questa riflessione cioè questo mio ricordo o rimembranza didattica a Lorenzo Merlo. L’uomo meccanico di Cartesio animato o meglio quello esteso non cogitans pensante è una marionetta di fili e articolazioni come un intreccio di tiranti mossa da questi oppure con altra immagine che lo scienziato filosofo impiegò il corpo di questa marionetta è

Leggi l'articolo
Archeologia Cultura

Lo scrittore friulano Emanuele Franz al Congresso Nazionale di Archeologia di Firenze

  Firenze, 22 febbraio 2025 – Lo scrittore e saggista friulano Emanuele Franz ha presentato le sue ricerche in Georgia sul mitico Vello d’Oro al Congresso Nazionale di Archeologia di Firenze, che si è svolto da venerdì 21 a domenica 23 febbraio 2025. L’appuntamento con Franz ha avuto luogo sabato 22 febbraio alle ore 16.00 presso

Leggi l'articolo
Cultura

Gli incurabili logici – Renato Padoan

Il presente dibattito politico italico [1] quale si assiste alla televisione e nella stampa e alla radio è del tipo o genere caffellatte o testa-croce? L’apparenza è quella di due tesi inconfrontabili, di una discrasia assoluta tra buoni e cattivi. I cattivi sono quelli che stanno al governo ed i buoni quelli che ne stanno

Leggi l'articolo
Cultura Filosofia Tradizione

IL SOLE SI LEVA SUL CINEMA: “NIHON EIGA” DI AZZANO, MEALE & ROSATI di Francesco G. Manetti

Su queste colonne mi sono soffermato più volte sul Giappone, parlando – grazie alle pagine di libri illuminanti – di misticismo e di animazione. Mondi meno lontani di quanto uno potrebbe pensare, questi due, perché in molte pellicole del Sol Levante il misticismo non è certo assente. Prova ulteriore di quanto affermo è un prezioso

Leggi l'articolo
Cultura

I perché della crisi dell’arte. Parte 4: vivere senza un’urgenza interiore – Massimo Selis

Per completare la nostra riflessione sulla crisi dell’arte, che è ovviamente parte della crisi dell’intera società, dobbiamo inquadrare meglio e più a fondo l’era che stiamo attraversando, e cosa essa ci stia dicendo. Ma è necessaria la disponibilità ad uscire dalla cornice mentale che crediamo scontata. Che tempi sono dunque questi che stiamo vivendo? Meglio

Leggi l'articolo
Cultura

I lati oscuri del “Melting Pot”… appunti di un giovane studente di Americanistica – Riccardo Rosati

Le seguenti riflessioni sono state riprese, con pochissime alterazioni, da degli appunti scritti molti anni fa (circa ventotto), in seguito alla frequentazione degli insegnamenti di Letteratura Anglo-Americana presso la Università “Sapienza” di Roma. Troppe volte quando parliamo di colonialismo siamo, pur giustamente, attratti da zone “famose” legate a questo argomento. Ci si sofferma di rado

Leggi l'articolo
Attualità Cultura Politica Storia Strade d'Europa

LA SCOMPARSA DI LEO SIEGEL E I CINQUANTA ANNI DELLO “STUPIDARIO STAMPA” di Francesco G. Manetti

Il 19 gennaio 2025, all’età di 85 anni, è scomparso Leopoldo “Leo” Michele Siegel. Fra le medaglie che ebbe l’onore di appuntarsi sul petto durante la sua lunga carriera di calciatore (in serie C), di allenatore di squadre, di politico e di giornalista (si interessò soprattutto di calcio, con una particolare attenzione all’Inter, e successivamente

Leggi l'articolo
Cultura

Status quo o Rivoluzione? – Renato Padoan

E’ possibile allo stato attuale una rivoluzione in Italia e in Europa? No! Non è né possibile, né auspicabile. Ciò non è possibile perché non converrebbe a nessuno. I mezzi per compiere una rivoluzione sono innanzitutto quelli umani e per mezzi umani s’intendono gli uomini che la compiono. Una rivoluzione è rischiosa, mette a rischio

Leggi l'articolo
Cultura

Finanza e stupidità integrale. Parte seconda – Renato Padoan

Per deformazione professionale m’impongo questa premessa. Se dovessi accorgermi che i miei lettori, che la loro mente non sia progredita per rispetto alla mia, dovrei denunciare il mio proprio fallimento e tacermi se non per sempre perlomeno per un lungo periodo! Devo trattare i miei lettori come scolari, studenti, discepoli ed affiliati se voglio procedere

Leggi l'articolo