11 Marzo 2025
Archeostoria

Chi ce l’ha con Omero nel Baltico – Fabio Calabrese

Io vi ho più volte parlato di Omero nel Baltico, il libro scritto dall’ingegner Felice Vinci, di cui sono uscite sei edizioni man mano aggiornate e ampliate, compresa quella che in realtà è una settima, con il titolo modificato in ragione del cambio di editore, I segreti di Omero nel Baltico, e della teoria che

Leggi l'articolo
Politica

La guerra d’inverno – Fabio Calabrese

Per gli storici, la guerra d’inverno è il conflitto che nel 1940 oppose l’Unione Sovietica alla Finlandia, tentando di annetterla come aveva già fatto con altri Paesi che avevano fatto parte dell’impero zarista, e riuscendo sì a strapparle alcuni territori, ma nel complesso fallendo clamorosamente, nonostante un rapporto di forze di cento a uno, un

Leggi l'articolo
Letteratura Fantastica

Official 2025 Robert E. Howard Awards. Final Nominee

Fabio Calabrese Congratulations, Fabio, you have been nominated by Robert E. Howard fans for the The Hyrkanian Award, for Outstanding Achievement, Essay, in the 2025 Robert E. Howard Awards. Your essay, “H. P. Lovecraft & Robert E. Howard: Letteratura fantastica e visione del mondo”, has gotten you nominated for meeting the award’s requirements and considerations,

Leggi l'articolo
Libreria

Silvano Lorenzoni: pubblicazioni librarie 2020-23. Recensione di Fabio Calabrese

Fra tutti gli autori “nostri”, Silvano Lorenzoni è probabilmente uno dei più poliedrici, in grado di sfoggiare conoscenze disparate nei più diversi ambiti, e questi testi che sono venuti recentemente ad aggiungersi a una produzione già numerosa, ne sono certamente una prova. Devo anzi premettere che mi sento fortemente in debito verso il nostro autore

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantacinquesima parte – Fabio Calabrese

Nostradamus ce l’ha insegnato, una buona tecnica per fare il profeta, è quella di essere nebuloso e ambiguo, in modo che le nostre parole possano essere adattate a posteriori ai fatti che avverranno in futuro. Se si commette lo sbaglio di essere chiari e comprensibili, è quasi certo che gli eventi futuri ci smentiranno. Bene,

Leggi l'articolo
Giorno del Ricordo

Guerra etnica – Fabio Calabrese

Come sapete, negli anni scorsi non ho mai mancato di dedicare un articolo storico alle ricorrenze del 10 febbraio, anniversario del trattato di pace che ha sancito per l’Italia la sconfitta nella seconda guerra mondiale e la rinuncia all’Istria a gran parte della Venezia Giulia prebellica, passate sotto l’occupazione della Jugoslavia comunista, e dove non

Leggi l'articolo
Archeostoria

La preistoria, i megaliti, i Celti, seconda parte – Fabio Calabrese

Poiché i Celti rappresentano una frazione delle popolazioni indoeuropee, e la più antica cultura indoeuropea identificata è la cosiddetta cultura Yamna o Yamnaya stanziata sulla sponda settentrionale del Mar Nero, tra Ucraina, Russia meridionale e Kazakistan attuali, mi sentirei di avanzare un’ipotesi suggestiva di cui mi sento di assumere in pieno la responsabilità, che l’origine

Leggi l'articolo
Archeostoria

La preistoria, i megaliti, i Celti, prima parte – Fabio Calabrese

Dopo un’attenta riflessione, ho deciso di presentarvi anche il testo della conferenza da me tenuta al festival celtico triestino Triskell nel 2023, e che non vi presentai allora. Il concetto di fondo è sempre lo stesso, lì non potevo fare un discorso scopertamente politico, ma ricordare la grandezza e l’antichità della civiltà europea, un valore

Leggi l'articolo
Politica

Il vaso di coccio – Fabio Calabrese

Questa volta partiamo da una di quelle notizie “minori” che la “grande” informazione non riporta mai, che hanno una certa circolazione sul web, ma che di solito solo i più attenti riescono a cogliere, sebbene si tratti di qualcosa di francamente illuminante. Negli ultimi giorni di dicembre 2024 è apparsa sul sito dell’“APT-ETS Associazione Culturale

Leggi l'articolo
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentottesima parte – Fabio Calabrese

Io vi ho già spiegato, e non mi sembra necessario tornarci ora sopra, i motivi per i quali, tra le serie di articoli che, nel corso di questi anni ho postato su “Ereticamente”, a partire dallo scorso autunno, ho ritenuto opportuno imporre a L’Eredità degli antenati, se non proprio la cessazione, quanto meno un forte

Leggi l'articolo