16 Giugno 2025
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosettantesima parte – Fabio Calabrese

Era lo scorso ottobre, quando mi sono trovato di fronte a una decisione difficile: avevo appena terminato di stilare la centosessantunesima parte de L’eredità degli antenati, articolo che poi è comparso sulla nostra pubblicazione il 15 di quel mese, e mi apparve chiara una cosa, avevo dedicato praticamente nell’intero 2023 il mio spazio settimanale su

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

Tre ricorrenze – Fabio Calabrese

Per una singolare coincidenza storica, la prima metà di giugno, anzi andiamo poco oltre la prima decade, presenta l’accavallarsi di tre ricorrenze storiche, il 10 giugno 1940 l’ingresso dell’Italia nella Seconda guerra mondiale, il 12 giugno 1945, la cacciata da Trieste ad opera delle truppe neozelandesi delle bande dei partigiani comunisti jugoslavi che per quaranta

Leggi l'articolo
Cultura

Tanto non cambia nulla – Fabio Calabrese

La scuola italiana è un luogo dove gli studenti socializzano, sono indottrinati a idee antifasciste e di sinistra. Un insegnante che provasse a far sentire loro un’altra campana, andrebbe incontro a conseguenze molto spiacevoli, ne so qualcosa per esperienza personale. Accessoriamente, potrebbe anche succedere che imparino qualcosa oltre a leggere, scrivere e far di conto

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantanovesima parte – Fabio Calabrese

Continuo questa serie di articoli sempre usando il gruppo facebook “MANvantara” del nostro Michele Ruzzai come blocco di appunti. Certamente ciò consente di snellire grandemente il lavoro, ma è anche chiaro che non tutti i post che compaiono in questo gruppo sono adatti alle finalità di questa serie di articoli, e la selezione del materiale

Leggi l'articolo
Cultura

Razzismo anti-bianco – Fabio Calabrese

Come probabilmente sapete, a parte la produzione di narrativa fantastica, che è un campo del tutto diverso e del quale ora non mi occuperò, io sono autore di due libri, Alla ricerca delle origini, pubblicato dalle Edizioni Ritter, e Ma davvero veniamo dall’Africa?, pubblicato dall’editrice Aurora Boreale. In entrambi questi testi ho esaminato e, credo

Leggi l'articolo
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentanovesima parte – Fabio Calabrese

Vi devo dire in tutta sincerità che mi sono più volte interrogato sul fatto di aver scelto o meno il titolo giusto per questa serie di articoli, o se, ad esempio “letteratura” invece di “narrativa” non sarebbe stato più adeguato, anche se non è difficile comprendere che la narrativa è la parte più essenziale, il

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantottesima parte – Fabio Calabrese

Se qualcosa funziona, perché non continuare a usarla? Come vi ho spiegato, questa serie di articoli, circa dallo scorso ottobre è andata incontro a una serie di modifiche, ne ho diminuito la frequenza e abbandonato la pretesa o il tentativo che essa possa o debba essere esaustiva riguardo a tutto quanto l’archeologia si dice sui

Leggi l'articolo
Politica

Che cos’è veramente l’antifascismo – Fabio Calabrese

Negli anni scorsi alla vigilia del 25 aprile, questa festa ridicola nella quale l’Italia celebra la sconfitta nella seconda guerra mondiale come se si fosse trattato di una vittoria, attirandoci, suppongo, il sarcasmo e la derisione del mondo intero, non ho mancato di dedicare a essa un articolo, e talvolta anche più di uno. Anno

Leggi l'articolo
Politica

Fine di un equivoco – Fabio Calabrese

Coloro che vorrebbero la rinascita del nostro continente, non solo oppresso militarmente da un’occupazione USA che si prolunga ormai da ottanta anni, e con la sua cultura devastata dall’immondizia yankee, ma oggi minacciato nelle stesse basi etniche dei suoi popoli da un’immigrazione-invasione incontrollata che preannuncia la loro morte per sostituzione etnica, sanno che non si

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantasettesima parte – Fabio Calabrese

Io adesso non sto a ripetervi i motivi per i quali ho deciso di apportare a questa serie di articoli un cambiamento sostanziale, oltre a diradare la frequenza con la quale essi compaiono nello spazio settimanale che “Ereticamente” mi mette a disposizione. Come avete visto la volta scorsa, ho cessato di prendere nota di tutte

Leggi l'articolo