19 Marzo 2025
Cattolicesimo Costantino Roma

In hoc signo

Di Fabio Calabrese Gli amici di “Ereticamente” sembra che ormai mi considerino un esperto in fatto di religione. In realtà, nessuno è un esperto di religione nel senso che possa dirvi con certezza se esista/no e che cosa sia/no la/le divinità, se abbiamo un destino dopo la morte e di che tipo. Certo, esiste la

Leggi l'articolo
Filosofia Gentile Nietzsche Platone

La filosofia dal nostro punto di vista

  Io non vorrei entrare in nessuna forma di polemica con coloro che hanno una concezione del mondo di tipo esoterico, mistico o spiritualista in genere. Si tratta in ultima analisi di forme di pensiero religioso, e io ho il massimo rispetto per tutte le religioni non abramitiche. In particolare, per quanto riguarda il pensiero

Leggi l'articolo
Illuminismo Scienza

Il fantasma dello stregone

Di Fabio Calabrese Il recente saggio La scienza manipolata, che mi è stato pubblicato diviso in due parti su “Ereticamente” chiama in causa le falsificazioni, talvolta sottili, talaltre sfacciate e grossolane che costituiscono il “corpus” delle dottrine scientifiche moderne. Questo chiama almeno indirettamente in causa l’illuminismo, movimento che è da considerarsi un po’ il padre

Leggi l'articolo
Cascioli Cristologia Donnini Tranfo

De Christologicum Quaestio

David Donnini: Gamala Coniglio Editore 2010, Giancarlo Tranfo: La croce di spine Chinaski Editore 2008, Recensioni di Fabio Calabrese Questa recensione doppia è un lavoro piuttosto particolare che vuole esaminare i più recenti sviluppi in merito alla questione cristologica da parte di due dei più interessanti autori in questo campo, David Donnini e Giancarlo Tranfo,

Leggi l'articolo
Scienza

La scienza manipolata – seconda parte –

Di Fabio Calabrese   Robert Ardrey è stato uno scrittore e drammaturgo con la passione della scienza, che ha dedicato molta parte della sua opera alla divulgazione scientifica. Il suo libro più famoso, che fu un vero best seller negli anni ’60 è African Genesis, pubblicato in Italia nel 1968 con il titolo L’istinto di

Leggi l'articolo
Scienza

La scienza manipolata – prima parte –

Di Fabio Calabrese  In teoria, molto in teoria la scienza dovrebbe essere, prima che un corpus di conoscenze e dottrine, un metodo per l’accertamento dei fatti, basato sull’osservazione, l’esperimento, la formulazione di ipotesi, la verifica, conferma o correzione delle stesse attraverso nuovi esperimenti, un metodo che nelle sue grandi linee è stato messo a punto

Leggi l'articolo
Saggio

Molto onore

Di Fabio Calabrese  “Molti nemici, molto onore”                    Benito Mussolini A volte, per fare chiarezza è necessario “ripassare i fondamentali”. Io credo che ben pochi di voi avranno da obiettare all’affermazione di Silvano Lorenzoni secondo cui “Il fascismo è stato l’ultimo tentativo dell’uomo europeo di rialzare la testa”, rialzare la testa contro un destino che

Leggi l'articolo
Fantascienza

H. P. Lovecraft e R. E. Howard: letteratura fantastica e visione del mondo

Di Fabio Calabrese Al di là o forse prima di qualsiasi teorizzazione, è un fatto empirico noto, largamente constatato che le persone che condividono un certo orientamento politico, hanno molto spesso in comune anche certi gusti letterari. Nell’arco di un’esistenza che ormai si appresta a concludere il suo terzo ventennio, ho costantemente coltivato due grandi

Leggi l'articolo
Tolkien

John R. R. Tolkien, un “maestro della tradizione”?

Di Fabio Calabrese “Tradizione” e “tradizionalismo” non sono affatto la stessa cosa, non fosse altro perché il tradizionalismo è un atteggiamento moderno che non si riscontra in quelle che possiamo chiamare società o culture tradizionali. Per capire quanto profonda sia la frattura fra questi due concetti, forse la cosa migliore da fare, è quella di

Leggi l'articolo
Saggio

Sulle proprie tracce

Di Fabio Calabrese Se questa volta ho deciso di parlarvi di me stesso, non è perché io abbia il desiderio di mettermi in mostra a tutti i costi. Il fatto è che non vorrei che le cose che ho pubblicato finora su “Ereticamente” producessero un’impressione sbagliata. Sul nostro sito finora mi sono occupato in misura

Leggi l'articolo