15 Aprile 2025
Giorno del Ricordo

Guerra etnica – Fabio Calabrese

Come sapete, negli anni scorsi non ho mai mancato di dedicare un articolo storico alle ricorrenze del 10 febbraio, anniversario del trattato di pace che ha sancito per l’Italia la sconfitta nella seconda guerra mondiale e la rinuncia all’Istria a gran parte della Venezia Giulia prebellica, passate sotto l’occupazione della Jugoslavia comunista, e dove non

Leggi l'articolo
Archeostoria

La preistoria, i megaliti, i Celti, seconda parte – Fabio Calabrese

Poiché i Celti rappresentano una frazione delle popolazioni indoeuropee, e la più antica cultura indoeuropea identificata è la cosiddetta cultura Yamna o Yamnaya stanziata sulla sponda settentrionale del Mar Nero, tra Ucraina, Russia meridionale e Kazakistan attuali, mi sentirei di avanzare un’ipotesi suggestiva di cui mi sento di assumere in pieno la responsabilità, che l’origine

Leggi l'articolo
Archeostoria

La preistoria, i megaliti, i Celti, prima parte – Fabio Calabrese

Dopo un’attenta riflessione, ho deciso di presentarvi anche il testo della conferenza da me tenuta al festival celtico triestino Triskell nel 2023, e che non vi presentai allora. Il concetto di fondo è sempre lo stesso, lì non potevo fare un discorso scopertamente politico, ma ricordare la grandezza e l’antichità della civiltà europea, un valore

Leggi l'articolo
Politica

Il vaso di coccio – Fabio Calabrese

Questa volta partiamo da una di quelle notizie “minori” che la “grande” informazione non riporta mai, che hanno una certa circolazione sul web, ma che di solito solo i più attenti riescono a cogliere, sebbene si tratti di qualcosa di francamente illuminante. Negli ultimi giorni di dicembre 2024 è apparsa sul sito dell’“APT-ETS Associazione Culturale

Leggi l'articolo
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentottesima parte – Fabio Calabrese

Io vi ho già spiegato, e non mi sembra necessario tornarci ora sopra, i motivi per i quali, tra le serie di articoli che, nel corso di questi anni ho postato su “Ereticamente”, a partire dallo scorso autunno, ho ritenuto opportuno imporre a L’Eredità degli antenati, se non proprio la cessazione, quanto meno un forte

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantaquattresima parte – Fabio Calabrese

Vi avevo premesso (promesso o minacciato, fate voi), che questa serie di articoli o rubrica si sarebbe diradata, ma che non sarebbe scomparsa del tutto dalle pagine di “Ereticamente”. L’occasione giusta per riprendere il discorso sarebbe il verificarsi di qualche scoperta eccezionale capace di gettare nuova luce sulle nostre origini. Un tale evento si è

Leggi l'articolo
Politica

Bilancio di un anno – Fabio Calabrese

Come sapete, il passaggio tra un anno e l’altro è un momento di consuntivi e previsioni. Poiché non sono un astrologo, anzi, nell’astrologia nemmeno ci credo, non azzarderò profezie per l’anno a venire, tuttavia una cosa credo di poterla rilevare: la Chiesa ha deciso che il 2025 sarà un anno santo. Gli anni santi, un

Leggi l'articolo
Politica

Tastare il polso, seconda parte – Fabio Calabrese

Torniamo a tastare il polso della situazione politica italiana, questa volta non tanto in relazione ai risultati di tornate elettorali, sebbene ci siano state alcune elezioni provinciali – ne parleremo – ma perché sono trascorsi ormai due anni dall’insediamento del governo Meloni. Va da sé che in questo caso ci si deve affidare soprattutto ai

Leggi l'articolo
Uncategorized

Un nuovo passaggio di testimone – Fabio Calabrese

Nel 2015 scrissi e pubblicai su “Ereticamente” un articolo, Il passaggio del testimone, che parlava della quasi contemporanea scomparsa di due notevoli intellettuali “nostri”, Sergio Gozzoli e il grande, grandissimo Gianantonio Valli. Passaggio del testimone nel senso che il venire meno di queste figure di pensatori ci affidava il compito non facile di cercare di

Leggi l'articolo
Cultura

Considerazioni di ordine generale, settima parte – Fabio Calabrese

Come avete già visto, in questa serie di articoli ho cercato di riassumere il senso di una collaborazione che dura ormai da decenni con “Ereticamente”. Per motivi che vi saranno chiari, per non creare doppioni, ho finito per concentrarmi soprattutto sul materiale che avevo predisposto e che è andato perduto nella “storica” formattazione del dicembre

Leggi l'articolo