24 Marzo 2025
Archeostoria

Tra le pecore nere, prima parte – Fabio Calabrese

Questo è il testo della presentazione dei miei libri Alla ricerca delle origini e Ma davvero veniamo dall’Africa? da me tenuta presso l’Associazione culturale “Le pecore nere di Trieste” il 7 febbraio 2025. Vorrei precisare che il nome di questa Associazione non vuole avere, come forse sembrerebbe, un esplicito significato politico. Nata come centro di

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantaseiesima parte – Fabio Calabrese

Io vi ho già spiegato i motivi per i quali ho deciso non solo di diradare questa serie di articoli, ma di modificarla in maniera sostanziale, e ora non ci ritornerò sopra se non in estrema sintesi. Non si tratta soltanto del fatto che rincorrere tutte le scoperte archeologiche che avvengono, si è rivelata un’impresa

Leggi l'articolo
Archeostoria

Chi ce l’ha con Omero nel Baltico – Fabio Calabrese

Io vi ho più volte parlato di Omero nel Baltico, il libro scritto dall’ingegner Felice Vinci, di cui sono uscite sei edizioni man mano aggiornate e ampliate, compresa quella che in realtà è una settima, con il titolo modificato in ragione del cambio di editore, I segreti di Omero nel Baltico, e della teoria che

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantacinquesima parte – Fabio Calabrese

Nostradamus ce l’ha insegnato, una buona tecnica per fare il profeta, è quella di essere nebuloso e ambiguo, in modo che le nostre parole possano essere adattate a posteriori ai fatti che avverranno in futuro. Se si commette lo sbaglio di essere chiari e comprensibili, è quasi certo che gli eventi futuri ci smentiranno. Bene,

Leggi l'articolo
Archeostoria

La preistoria, i megaliti, i Celti, seconda parte – Fabio Calabrese

Poiché i Celti rappresentano una frazione delle popolazioni indoeuropee, e la più antica cultura indoeuropea identificata è la cosiddetta cultura Yamna o Yamnaya stanziata sulla sponda settentrionale del Mar Nero, tra Ucraina, Russia meridionale e Kazakistan attuali, mi sentirei di avanzare un’ipotesi suggestiva di cui mi sento di assumere in pieno la responsabilità, che l’origine

Leggi l'articolo
Archeostoria

La preistoria, i megaliti, i Celti, prima parte – Fabio Calabrese

Dopo un’attenta riflessione, ho deciso di presentarvi anche il testo della conferenza da me tenuta al festival celtico triestino Triskell nel 2023, e che non vi presentai allora. Il concetto di fondo è sempre lo stesso, lì non potevo fare un discorso scopertamente politico, ma ricordare la grandezza e l’antichità della civiltà europea, un valore

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantaquattresima parte – Fabio Calabrese

Vi avevo premesso (promesso o minacciato, fate voi), che questa serie di articoli o rubrica si sarebbe diradata, ma che non sarebbe scomparsa del tutto dalle pagine di “Ereticamente”. L’occasione giusta per riprendere il discorso sarebbe il verificarsi di qualche scoperta eccezionale capace di gettare nuova luce sulle nostre origini. Un tale evento si è

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantatreesima parte – Fabio Calabrese

Ero intenzionato a chiudere definitivamente questa serie di articoli, ma, data l’insistenza di alcuni amici, fra cui il nostro Michele Ruzzai, ho pensato di riprenderla, però in una forma ridotta, e gli scritti di questa serie appariranno su “Ereticamente” con una cadenza più sporadica. Intanto, anche il pezzo che segue sarà affatto particolare. Anche questo

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantaduesima parte – Fabio Calabrese

  Questa Eredità degli antenati sarà diversa da quelle che l’hanno preceduta, oltre concludere la serie a cui vorrei dare un commiato non so ancora se definitivo, ma perlomeno concluderla per un periodo, mi sono infatti accorto che sta diventando un lavoro un po’ troppo ripetitivo, con conseguenze sul vostro interesse che sono facilmente ipotizzabili.

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantunesima parte – Fabio Calabrese

E’ davvero sorprendente, ma siamo ancora alle prese con il mese di luglio 2024, dopo avervi già dedicato la centocinquantottesima, la centocinquantanovesima e la centosessantesima parte de L’eredità degli antenati. Un mese non solo sorprendentemente torrido, ma anche straordinariamente ricco di notizie ed eventi riguardanti la nostra eredità ancestrale. Ciò ci fa indubbiamente piacere, ma

Leggi l'articolo