17 Luglio 2025
Società

L’individualismo massificato – Roberto Pecchioli

Bisogna ascoltare con attenzione Luca Ricolfi, sociologo, docente, acuto osservatore della società di massa. Ancora di più quando analizza l’universo giovanile con il determinante contributo della moglie, Paola Mastrocola, docente anch’essa, indagatrice del declino della scuola e dell’istruzione. Ricolfi sostiene che una delle preoccupazioni delle ultime generazioni è uscire dall’anonimato della società di massa. Forse,

Leggi l'articolo
Società

Comandare è far credere – Roberto Pecchioli

Governare significa far credere, ossia ingannare. E’ un insegnamento di Niccolò Machiavelli, il fondatore della scienza politica. Nel capitolo VI del Principe il segretario fiorentino argomentò con finezza: “conviene essere ordinato [il potere] in modo che quando non credono più si possa fare loro credere per forza”. Realismo politico che disvela un carattere permanente di

Leggi l'articolo
Società

Epoca anale – Roberto Pecchioli

La realtà supera sempre la fantasia. Si crede di vivere su Scherzi a parte e invece è tutto vero. L’alleanza sedicente progressista tra il liberismo libertario globalista e il postmarxismo ha tre priorità: l’universo LGBT-eccetera, l’immigrazione e i diritti civili mortuari. Sono i segni dei tempi di un mondo in disfacimento di cui siamo testimoni

Leggi l'articolo
Società

Al mio segnale scatenate l’inferno! – Roberto Pecchioli

Ricordate Il Gladiatore, il film di Ridley Scott centrato sul personaggio di Massimo Decio Meridio, interpretato da un indimenticabile Russel Crowe? Il generale romano stimato dall’imperatore filosofo Marco Aurelio, costretto a combattere come gladiatore al Colosseo, pronuncia una delle frasi più iconiche del cinema, rivolto alla truppe all’inizio della battaglia: al mio segnale scatenate l’inferno!

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Dis/armato versus dis/armante.[1] – Renato Padoan

AG: l’analisi grammaticale c’informa che la parola disarmato è aggettivo che si declina per genere e numero per cui si avrà disarmato, disarmata, disarmati e disarmate. AG c’informa che disarmante è anch’esso un aggettivo di seconda classe che si declina per il numero soltanto e non per il genere per cui si avrà disarmante e

Leggi l'articolo
Filosofia

Decostruire i decostruttori – Simone de Beauvoir e il marx-femminismo (I^ parte) – Roberto Pecchioli

Come siamo arrivati al punto in cui è arrivato l’occidente? Perché vincono la cultura della morte, il relativismo etico, il nichilismo pratico, il materialismo più greve della storia, una soffocante ragione strumentale, la cultura della cancellazione (ossia la cancellazione della cultura, ponte tra passato e futuro) uniti al cinismo e al darwinismo sociale che hanno

Leggi l'articolo
Società

Fine del denaro contante, tomba della libertà – Roberto Pecchioli

Cassandra, principessa troiana figlia del re Priamo e sorella di Ettore, l’eroe sconfitto, ebbe dal dio Apollo il dono della preveggenza. Poiché rifiutò di concedersi, Apollo la condannò a non essere mai creduta. Un triste destino che sempre più spesso ci sembra uguale al nostro. Nessuna profezia, per carità, soltanto la tenace volontà di unire

Leggi l'articolo
Società

La ragione populista (II^ parte) – Roberto Pecchioli

La visione populista ha solide ragioni, ma è destinata alla sconfitta per assenza del soggetto, il popolo. La civilizzazione occidentale sopravvive per inerzia, ma il suo tempo è contato. La campana è suonata e la questione populista – le ragioni etiche, spirituali, civili, dei popoli di questo pezzo di mondo – non sopravvivrà al combinato

Leggi l'articolo
Società

Chiamare le cose con il loro nome – Roberto Pecchioli

Siamo alla frutta, o forse al momento del conto, se dobbiamo registrare con soddisfazione che il massimo tribunale britannico abbia stabilito che un uomo è un uomo e una donna è una donna e così devono essere chiamati. La follia del mondo capovolto è tanto avanzata che credere ai propri occhi diventa un atto di

Leggi l'articolo
Filosofia Società

L’Io minimo, l’Ego massimo – Roberto Pecchioli

L’Io minimo è un’opera fondamentale di Christopher Lasch, sociologo e pensatore americano di fine secolo XX. Pubblicato cinque anni dopo La cultura del narcisismo, testo in cui l’edonismo contemporaneo, la ricerca di sé, l’egoismo, l’indifferenza verso il bene dell’umanità gli apparivano come i tratti salienti dello sradicamento prodotto dalla moderna società industriale, segna una svolta

Leggi l'articolo