14 Marzo 2025
Attualità Società

Amore e guerra – Ramingo

Scusate se rido, l’argomento è drammatico, anzi tragico. Tuttavia, quando ho sentito la proposta di cambiare “ReArm Europe” – progetto di militarizzazione sfrenata – in “Defend Europe”, non ho saputo trattenermi dal ridere. Dovrei essere ormai assuefatto a questo meta-linguaggio fatto di etichette, che gioca con la forma lasciando intatta la sostanza. Come una vecchia

Leggi l'articolo
Attualità

All’armi siam europeisti – Roberto Pecchioli

All’armi siam europeisti, noi dell’Unione siamo i componenti, la causa sosterrem fino alla morte e lotteremo sempre forte forte finché terremo il nostro sangue in cuor. Sempre inneggiando l’Unione nostra che tutti uniti difenderemo contro avversari e traditori, che ad uno ad uno sterminerem. Al nuovo corso bellicista dell’UE serve un inno per la futura

Leggi l'articolo
Attualità

Sanremo, capitale d’Italia – Claudio Antonelli

Ogni anno, per la durata del Festival, la città di Sanremo diviene la capitale d’Italia. La canzone italiana, purtroppo, non ha più un suo stile proprio, una sua musicalità distinta, una sua identità; come era nel passato, quando le melodie di casa nostra riuscivano a superare i confini nazionali. Oggi l’abbattimento delle frontiere, il culto

Leggi l'articolo
Attualità

Il Ruggito del Coniglio – Le tristi prospettive dell’Europa. Umberto Bianchi

  Come d’improvviso, al pari di un fulmine a ciel sereno, lo scenario della politica internazionale, sembra aver preso una inaspettata svolta, in direzione di una Pax Americana che, sinora, con la democraticissima e iper-buonista presidenza Biden, sembrava obiettivo quanto mai lontano e quasi irraggiungibile. In special modo, il quadrante est del Vecchio Continente, per

Leggi l'articolo
Attualità

Anti Sanremo – Roberto Pecchioli

Sanremo è una sineddoche e una metonimia. Che dice lo scrivano pazzo, si meraviglia il lettore, convinto del disagio mentale di chi firma queste note? Le due parole arcane, conosciute solo da un pugno di pedanti sfaccendati, descrivono altrettante figure retoriche. Riecco l’astruseria autocompiaciuta! In parole semplici, sono i meccanismi –linguistici e psichici – per

Leggi l'articolo
Attualità Cultura Politica Storia Strade d'Europa

LA SCOMPARSA DI LEO SIEGEL E I CINQUANTA ANNI DELLO “STUPIDARIO STAMPA” di Francesco G. Manetti

Il 19 gennaio 2025, all’età di 85 anni, è scomparso Leopoldo “Leo” Michele Siegel. Fra le medaglie che ebbe l’onore di appuntarsi sul petto durante la sua lunga carriera di calciatore (in serie C), di allenatore di squadre, di politico e di giornalista (si interessò soprattutto di calcio, con una particolare attenzione all’Inter, e successivamente

Leggi l'articolo
Attualità

La guerra dell’Intelligenza Artificiale – Roberto Pecchioli

Mentre l’Europa si arrocca in battaglie di retroguardia, difendendo un modello industriale sconfitto dai fatti, altrove si fa sul serio. E’ in corso una vera e propria guerra tra Usa e Cina nel campo dell’Intelligenza Artificiale. Il vantaggio americano (Open AI, Nvidia, Starlink, Neuralink) sembra minacciato dall’irruzione del nuovo prodotto di massa cinese, Deep Seek.

Leggi l'articolo
Attualità

Le contraddizioni della nuova destra internazionale – Roberto Pecchioli

La verità è la verità, la proclami il re Agamennone o il suo porcaro, scriveva Antonio Machado. Perciò abbiamo letto con molta attenzione il coraggioso discorso pronunciato a Davos, la montagna incantata globalista, da Javier Milei, l’ultra liberista presidente argentino. Un intervento in cui abbiamo udito molte verità, gridate in tono di sfida in faccia

Leggi l'articolo
Attualità

Awake, not woke. La guerra culturale – Roberto Pecchioli

Comincia l’era Trump, dopo due mesi e mezzo di interregno in cui sono avvenute molte cose: la fine della Siria di Assad, forse la tregua a Gaza, le prime timide prove di dialogo con la Russia, la consegna di alte onorificienze, da parte di Joe Biden, a personalità simbolo del progressismo liberal sconfitto come Hillary

Leggi l'articolo
Attualità

Babbo Natale, l’Ucraina e la Coca Cola – Roberto Pecchioli

Da ragazzo amavo lo slogan “né vodka, né Coca Cola”, a significare il contemporaneo rigetto del modello consumista americano e del collettivismo sovietico. Resto convinto, come allora, che i due sistemi, materialismi apparentemente opposti, siano fratelli naturali, Romolo e Remo che non fondano città ma avvelenano l’anima. Uno dei due è morto, l’altro domina il

Leggi l'articolo