25 Aprile 2025
Attualità Cultura Politica Storia Strade d'Europa

LA SCOMPARSA DI LEO SIEGEL E I CINQUANTA ANNI DELLO “STUPIDARIO STAMPA” di Francesco G. Manetti

Il 19 gennaio 2025, all’età di 85 anni, è scomparso Leopoldo “Leo” Michele Siegel. Fra le medaglie che ebbe l’onore di appuntarsi sul petto durante la sua lunga carriera di calciatore (in serie C), di allenatore di squadre, di politico e di giornalista (si interessò soprattutto di calcio, con una particolare attenzione all’Inter, e successivamente

Leggi l'articolo
Attualità

La guerra dell’Intelligenza Artificiale – Roberto Pecchioli

Mentre l’Europa si arrocca in battaglie di retroguardia, difendendo un modello industriale sconfitto dai fatti, altrove si fa sul serio. E’ in corso una vera e propria guerra tra Usa e Cina nel campo dell’Intelligenza Artificiale. Il vantaggio americano (Open AI, Nvidia, Starlink, Neuralink) sembra minacciato dall’irruzione del nuovo prodotto di massa cinese, Deep Seek.

Leggi l'articolo
Attualità

Le contraddizioni della nuova destra internazionale – Roberto Pecchioli

La verità è la verità, la proclami il re Agamennone o il suo porcaro, scriveva Antonio Machado. Perciò abbiamo letto con molta attenzione il coraggioso discorso pronunciato a Davos, la montagna incantata globalista, da Javier Milei, l’ultra liberista presidente argentino. Un intervento in cui abbiamo udito molte verità, gridate in tono di sfida in faccia

Leggi l'articolo
Attualità

Awake, not woke. La guerra culturale – Roberto Pecchioli

Comincia l’era Trump, dopo due mesi e mezzo di interregno in cui sono avvenute molte cose: la fine della Siria di Assad, forse la tregua a Gaza, le prime timide prove di dialogo con la Russia, la consegna di alte onorificienze, da parte di Joe Biden, a personalità simbolo del progressismo liberal sconfitto come Hillary

Leggi l'articolo
Attualità

Babbo Natale, l’Ucraina e la Coca Cola – Roberto Pecchioli

Da ragazzo amavo lo slogan “né vodka, né Coca Cola”, a significare il contemporaneo rigetto del modello consumista americano e del collettivismo sovietico. Resto convinto, come allora, che i due sistemi, materialismi apparentemente opposti, siano fratelli naturali, Romolo e Remo che non fondano città ma avvelenano l’anima. Uno dei due è morto, l’altro domina il

Leggi l'articolo
Attualità

Natale ossia nascita – Roberto Pecchioli

Caesar dominus et supra grammaticam, Cesare regna anche sulla grammatica. Il potere dei dominanti si estende innanzitutto sul vocabolario e il significato delle parole. Lo spiegò Carl Schmitt, anticipando Orwell: chi detiene la potenza definisce anche parole e concetti. Natale ha perduto quasi del tutto il suo senso originario, che attiene alla nascita, “quella” nascita.

Leggi l'articolo
Attualità

I delitti della rue Morgue – Roberto Pecchioli

Qualcuno conoscerà I delitti della Rue Morgue, il romanzo di Edgar Allan Poe considerato il primo giallo della letteratura mondiale. La Rue Morgue è la via dell’obitorio di Parigi in cui avvengono gli inspiegabili assassinii di due donne, risolti da un dilettante, Auguste Dupin, unico a intuire che a commetterli non era stato un essere

Leggi l'articolo
Attualità

Fa ridere? – Lorenzo Merlo

    Sebbene la tendenza al tempo disastroso che permane sulla cultura sia ben affermata e senza necessità di dimostrazione, ogni volta che qualche vicenda riesce ad aumentarne la media negativa, la questione torna al dolore della carne viva. “Nel tempo libero curo mio figlio”. Questa affermazione è apparsa nei titoli dei giornali di qualche

Leggi l'articolo
Attualità

Il tacco(*) e lo zibibbo(**) – Renato Padoan

Se capitava che qualcuno mi chiedesse perché non ho figli, la mia risposta era “Perché non sono mai rimasto incinto!”. Non credo servano spiegazioni e se ne servissero la mia spiegazione era questa. All’uomo maschio non compete la maternità ma semmai la paternità ovviamente … Mi ritengo aver sempre esercitato la paternità di ruolo. Sono

Leggi l'articolo
Attualità

La banana di Cattelan – Roberto Pecchioli

Da giovane pensavo di essere troppo ignorante per comprendere l’arte contemporanea. Da vecchio, sono troppo bisbetico per non essere convinto che si tratta di un grande imbroglio. Che cosa pensare della banana di Maurizio Cattelan, il cui titolo è Comedian, ossia attore comico? Sincerità dell’artista, assai bravo a scoperchiare la menzogna dei mercanti e dei

Leggi l'articolo