17 Luglio 2025
Transumanesimo

Tra utopia tecnocratica e distopia del controllo – Rita Remagnino

Chi è cresciuto mangiando pane e Tolkien, come la sottoscritta, ricorderà le “palantíri” (al singolare “palantír”), cioè le «pietre veggenti» del Legendarium, menzionate anche nel Signore degli Anelli. Questi oggetti magici furono forgiati dai Noldor di Valinor, probabilmente sotto la guida di Fëanor, il più abile artigiano degli Elfi. Usate principalmente nei regni di Gondor

Leggi l'articolo
Transumanesimo

Transumanesimo: la religione che ha hackerato la scienza – Rita Remagnino

Il periodo aureo delle teorie New Age (Anni ’70-’90) ha indubbiamente contribuito alla demolizione del prestigio della scienza, bombardando il suo metodo critico e sperimentale con varie «teorie alternative». In una nota ricerca sul Salk Institute for Biological Studies, Latour & Woolgar parlarono della scienza come di un «processo di produzione letteraria» in cui i

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Motus in fine velocior – Rita Remagnino

L’Età della Civilizzazione non instaurò soltanto l’obliquità dell’eclittica, fissando l’inizio del Tempo nella sua dimensione più arcaica, imperniata sul concetto ciclico dell’Eterno Ritorno, ma introdusse nel panorama mondiale una nuova categoria di soggetti con i quali molti popoli dovettero rapportarsi: gli dèi-civilizzatori. In tale circostanza potrebbero affondare le radici della politica, inaugurata proprio dalla primordiale

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Il grande oblio: dalla pietra all’inconsistenza – Rita Remagnino

La vita sul sasso orbitante che chiamiamo Terra è una ruota in perpetuo movimento: prima l’Eurasia ha scoperto l’America, poi l’America ha scoperto l’Africa, oggi l’Africa sta scoprendo l’Europa, domani chissà. Gran parte delle migrazioni umane, che spesso hanno generato interessanti travasi di tecniche e saperi, sono state spinte dai cambiamenti climatici. Non è dunque

Leggi l'articolo
Antropogeografia

L’artiglio del cielo: il falco tra dottrina e rapina – Rita Remagnino

Nella lingua comune, l’aggettivo «volatile» definisce un pensiero o un oggetto effimero, destinato a svanire in breve tempo. Eppure, ostenta le ali uno dei simboli più profondamente radicati nella tradizione filosofica e spirituale eurasiatica: la coppia di uccelli appollaiati sulla cima di un albero. Mentre uno dei due volatili rappresenta la volontà combattiva (l’Occidente, la

Leggi l'articolo
Antropogeografia

L’acqua: il filo blu della Storia – Rita Remagnino

Se in tempi preistorici gli oceani non avessero funzionato come una formidabile catena di trasmissione, oggi non dovremmo interrogarci sulla presenza di imponenti tumuli di foggia europea nel sud dell’attuale Wisconsin, in diverse zone del Messico e nell’America Centrale. Né le nostre certezze sarebbero messe in discussione dalle maschere elefantine (mammut?) presenti su alcuni reperti

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Atlantisti & Atlantoidi – Rita Remagnino

L’uscita dall’inverno glaciale non fu un passaggio lineare, ma un processo complesso e contraddittorio dominato dall’Elemento Acqua, come testimoniano le più antiche tradizioni: “O esperto ingegnere reale, costruisci navi marittime, spinte sull’acqua dai nostri esperti, e aeroplani, che si muovono e volano verso l’alto, dietro le nuvole che risiedono nella regione centrale, che volano come

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Pan: dalla libertà al caos – Rita Remagnino

Pànta rèi: tutto scorre, nulla resta. E così un inverno rigido e spietato sostituì l’eterna primavera che aveva avvolto le dolci terre nordiche, cullate da foreste di betulle e conifere durante il Maximo Olocenico (circa 9.000-5.000 anni fa, con un picco termico attorno agli 8.000 anni fa). Anche il livello delle acque marine crebbe in

Leggi l'articolo
Antropogeografia

La Via degli Atlanti – Rita Remagnino

Il Quaternario fu un periodo di estrema instabilità climatica e l’Olocene, cioè l’epoca geologica attuale, partì in picchiata con il Dryas Recente (12.900-11.700 anni fa), un gelo improvviso che potrebbe corrispondere al «feroce inverno» (Fimbulvetr) narrato dalla mitologia norrena. Caso in cui il passaggio successivo, ossia la «fine del mondo» nordico, il Ragnarök, troverebbe riscontri

Leggi l'articolo
Antropogeografia

Atlantidi – Rita Remagnino

Parlando di Atlantide in due dei suoi dialoghi, “Timeo” e “Crizia“, Platone definisce la faccenda «…una strana storia che, d’altra parte, è di certo vera»; infatti, la data indicata dal filosofo (9.570 a.C.) coincide con uno dei periodi alluvionali che chiusero in modo traumatico l’ultima Era Glaciale. L’Ateniese racconta di essere venuto a conoscenza della

Leggi l'articolo