L’acqua: il filo blu della Storia – Rita Remagnino
Se in tempi preistorici gli oceani non avessero funzionato come una formidabile catena di trasmissione, oggi non dovremmo interrogarci sulla presenza di imponenti
Se in tempi preistorici gli oceani non avessero funzionato come una formidabile catena di trasmissione, oggi non dovremmo interrogarci sulla presenza di imponenti
L’uscita dall’inverno glaciale non fu un passaggio lineare, ma un processo complesso e contraddittorio dominato dall’Elemento Acqua, come testimoniano le più antiche tradizioni:
Pànta rèi: tutto scorre, nulla resta. E così un inverno rigido e spietato sostituì l’eterna primavera che aveva avvolto le dolci terre nordiche,
Il Quaternario fu un periodo di estrema instabilità climatica e l’Olocene, cioè l’epoca geologica attuale, partì in picchiata con il Dryas Recente (12.900-11.700
Parlando di Atlantide in due dei suoi dialoghi, “Timeo” e “Crizia“, Platone definisce la faccenda «…una strana storia che, d’altra parte, è di
Pur di negare la presenza di una significativa cultura universale, distrutta o gravemente smembrata dagli eventi catastrofici che accompagnarono la fine dell’ultima Era
La tradizione sciita, una delle più preziose per la ricostruzione del nostro passato, ricorda un tempo antichissimo in cui l’Adamo-primordiale era ancora «nella
Nato per vivere sulla terra l’uomo è sempre stato attratto dal mare e bramoso di conoscere le sue ricchezze nascoste, il mistero dei
Nella sua opera Les Fleurs du Mal Charles Baudelaire parla del mare come di una donna: “Tu lo abbracci con gli occhi e
L’estensione della glaciazione che in un primo tempo aveva colpito l’Europa (22.000–18.000 anni fa) coinvolse infine anche la Siberia occidentale (18.000-17.000 anni fa),