21 Gennaio 2025
Filosofia

Tre titoli – Lorenzo Merlo

Queste righe potrebbero intitolarsi Sinapsi del demonio, Avvio al monastero o Premesse per una società. Ogni titolo rappresenta una prospettiva che converge nel medesimo punto: la concezione egoica del mondo. Una formuletta questa, il cui esploso, invece di contenere il cuore della nostra origine cosmica, è pieno di importanza personale ovvero, è vuoto come l’effimero

Leggi l'articolo
Cultura

Volontà di potenza, all’opposto – Lorenzo Merlo

Se chiedi al pesce: “Com’è l’acqua oggi?” Ti guarda stranito, pensando: “L’acqua? Quale acqua?” Piccole note per un uomo compiuto. Oppure, guardarsi intorno.     Secondo Nietzsche ciò che chiama volontà di potenza sarebbe il primo punto identitario dell’uomo consapevole di se stesso e di ciò che ci impaccia nella mota del moralismo, delle ideologie,

Leggi l'articolo
Società

Il picco – Lorenzo Merlo

“La consapevolezza che la vaccinazione sia un fondamentale strumento di prevenzione […]”. (1) Come nulla fosse, Crisanti, in un alterco in tv contro Cerno, ha detto che anche il vaccino antipolio aveva rischi nocivi. Crisanti e quelli del suo lignaggio, cioè la maggioranza degli esperti da copertina e degli italiani da divano, passano così sopra

Leggi l'articolo
Cultura

Luigi, Ted, il divanista e la collana – Lorenzo Merlo

Considerazioni sull’assassinio di Brian Thompson. Vista la situazione, i Ted e i Luigi sono crescenti. Si aggirano solitari tra la folla pensando che, invece di essere preda, valga la pena di essere fautore di una nuova perla. La collana è tracciata. Dopo la maglietta con il Che e quella con la maschera di V per

Leggi l'articolo
Cultura

Truman a chi? – Lorenzo Merlo

Circuiti dalla dialettica scientista, pensiamo e giudichiamo come se potessimo arrivare a cavalcare una verità superiore alle altre, senza vedere che in questo maldestro tentativo convive la premessa di conflitti e sopraffazioni. Non è il fascismo, non è il comunismo, non l’ideologia, né il fanatismo e l’odio che uccidono. Non è l’arroganza e il presunto

Leggi l'articolo
Politica Uncategorized

Il gioco più bello del mondo – Lorenzo Merlo

Se non ci svegliamo, se non escogitiamo qualcosa che interrompa la discesa verso la completa risibilità del potere popolare, siamo destinati ad una condizione di caleidoscopiche precarietà. Questo articolo, dedicato alla situazione dei lavoratori impiegati per la costruzione del nuovo stadio di calcio di Riyadh, in vista dei mondiali del 2034, apparso su ilfattoquotidiano.it, illumina

Leggi l'articolo
Filosofia

Uomini e pietre – Lorenzo Merlo

  Siamo in costante ricerca di quel punto di equilibrio, fertile inseminazione di serenità, centro dal quale la vita non fa paura, le relazioni sono gioia, i malesseri ne risentono e ne sono alleggeriti o scompaiono, mentre tutto resta vissuto senza sperpero di energie avvitate intorno all’ego, anzi, trovando ed esprimendo bellezza e salute.  

Leggi l'articolo
Attualità

Fa ridere? – Lorenzo Merlo

    Sebbene la tendenza al tempo disastroso che permane sulla cultura sia ben affermata e senza necessità di dimostrazione, ogni volta che qualche vicenda riesce ad aumentarne la media negativa, la questione torna al dolore della carne viva. “Nel tempo libero curo mio figlio”. Questa affermazione è apparsa nei titoli dei giornali di qualche

Leggi l'articolo
Filosofia

Fare conoscenza – Lorenzo Merlo

Intelletto ed essere. Coscienza dell’io e coscienza del sé. Vita mondana e vita mistica. Sul palco e dietro le quinte. Attore e comparsa. Considerazioni sull’autoreferenzialità della realtà e della conoscenza.   Conoscenza di superficie L’accumulo di dati come vanità nell’erudizione, come oggetti da sciorinare, appoggia sull’inconsapevole, quindi indiscussa, idea che da essi divenga il sapere,

Leggi l'articolo
Filosofia

Poker d’assi (2^ parte) – Lorenzo Merlo

Con la mano giusta si può vincere la partita ovvero, le quattro consapevolezze per far saltare il banco. Picche­­ o realtà data Partiamo tutti alla pari. Nel senso che impariamo e ubbidiamo all’idea che la realtà è una soltanto, che è oggettiva e certa, sulla quale si può arrivare a dire there is no alternative,

Leggi l'articolo