22 Aprile 2025
Cultura

Vita, nascita e morte (III^ parte) – Renato Padoan

  “Abítuati a pensare che nulla è per noi la morte, poiché ogni bene e ogni male è nella sensazione, e la morte

Leggi l'articolo
Cultura

ANTEBELLUM (II^ Parte). ATTACCO e DIFESA – Renato Padoan

Contro delle uova e sottoterra. La guerra per quanto concerne l’accumulo della forza dev’essere come una macina da mulino scagliata contro delle uova

Leggi l'articolo
Cultura

POSTBELLUM – Il Valore e la Fortuna (1^ parte) – Renato Padoan

Una guerra è innanzitutto costituita, ora come per il passato, dai morti e dai sopravvissuti alla stessa. Ci si dovrà interrogare pertanto sulla

Leggi l'articolo
Chiesa & Società

A.M.D.G. (Ad Maiorem Dei Gloriam) – Renato Padoan

PREMESSA   Dato per scontato che non è la pace il prodotto del benessere ma la guerra nella forma dell’eccesso cioè della crescita

Leggi l'articolo
Cultura

Appunti (*) – Renato Padoan

  La tecnica degli appunti si è raffinata col tempo e con lo strumento. Nel corso di decenni a cominciare dagli anni 80

Leggi l'articolo
Controcorrente

La pena di morte, l’ergastolo e il bando – Renato Padoan

 Questa dissertazione per forza di cose provvisoria e incompleta, che semmai qualcuno volesse aggiungersi potrebbe protrarsi, muove dal convincimento personale che la pena

Leggi l'articolo
Cultura

Sinapsi e quanta[1]. Dalla causalità alla casualità – Renato Padoan

Dedico questa riflessione cioè questo mio ricordo o rimembranza didattica a Lorenzo Merlo. L’uomo meccanico di Cartesio animato o meglio quello esteso non

Leggi l'articolo
Cultura

Gli incurabili logici – Renato Padoan

Il presente dibattito politico italico [1] quale si assiste alla televisione e nella stampa e alla radio è del tipo o genere caffellatte

Leggi l'articolo
Cultura

Status quo o Rivoluzione? – Renato Padoan

E’ possibile allo stato attuale una rivoluzione in Italia e in Europa? No! Non è né possibile, né auspicabile. Ciò non è possibile

Leggi l'articolo
Filosofia

 Caffellatte o testa-croce? – Renato Padoan

Una mente che funzioni deve attenersi ad una regola fondamentale cioè a saper nettamente distinguere che cosa si debba intendere per caffellatte e

Leggi l'articolo