FASCISMO & FUMETTO: VIRUS, IL MAGO DELLA FORESTA MORTA (prima parte) di Francesco G. Manetti
Dopo qualche anno di interruzione, in cui su queste colonne mi sono dedicato alla poesia “politica” di Lovecraft, a recensioni librarie e altro
Dopo qualche anno di interruzione, in cui su queste colonne mi sono dedicato alla poesia “politica” di Lovecraft, a recensioni librarie e altro
Su queste colonne mi sono soffermato più volte sul Giappone, parlando – grazie alle pagine di libri illuminanti – di misticismo e di
Il 19 gennaio 2025, all’età di 85 anni, è scomparso Leopoldo “Leo” Michele Siegel. Fra le medaglie che ebbe l’onore di appuntarsi sul
Alan Moore (n. 1953), inglese di Northampton, è uno dei più raffinati sceneggiatori di fumetti al mondo (Swamp Thing, From Hell, V for
Dopo la recensione del volume Viaggio tra i mistici del Giappone di Paul Arnold, che aveva una puntuale introduzione di Riccardo Rosati, torno
Come avevo già annunciato nell’ultimo dei miei passati interventi sui rapporti tra Fascismo (e Mussolini) e produzione disneyana (e Disney in persona) ci
La scheda biografica del napoletano Giuseppe Cozzolino, ideatore il Progetto Vintageverse concretizzatosi nel maggio 2024 in un corposo volume edito da Ali Ribelli
11^ e ultima parte – Sipario: 1930 – 1937 Il periodo finale di HPL nelle vesti di poeta, corrispondente agli anni Trenta, fu
10^ parte – Largo al fantastico: 1926 – 1929 Con la decima puntata della nostra “guida tascabile” al Lovecraft “poeta politico” ci avviciniamo
Le Edizioni Scudo, che fanno capo a Luca Oleastri e Giorgio Sangiorgi, sono un’iniziativa dell’Associazione Culturale Scudo che da anni propone ottime iniziative