19 Aprile 2025
Cultura

L’abolizione del Natale – Claudio Antonelli

Con le feste di Natale e di fine d’anno per molti espatriati subentra il tempo delle analisi sul passato e sul destino che deviò il corso della loro esistenza. E in taluni di noi il misterioso rapporto con il Paese d’origine si fa addirittura imperioso. In un’Italia in cui molti ancora oggi si vantano di essere stati

Leggi l'articolo
Cultura

Il Nemico e la Poiesi

Se si conducono guerre e battaglie contro il cancro ciò è del tutto una metafora, perché nemmeno in questo caso si può dire che il cancro sia un Nemico dal momento che a tutt’oggi, se si accetta questo punto di vista, non si sa bene di che cosa si tratti. Per il principio più volte

Leggi l'articolo
Cultura

Truman a chi? – Lorenzo Merlo

Circuiti dalla dialettica scientista, pensiamo e giudichiamo come se potessimo arrivare a cavalcare una verità superiore alle altre, senza vedere che in questo maldestro tentativo convive la premessa di conflitti e sopraffazioni. Non è il fascismo, non è il comunismo, non l’ideologia, né il fanatismo e l’odio che uccidono. Non è l’arroganza e il presunto

Leggi l'articolo
Cultura

I perché della crisi dell’arte. Parte 1: il materialismo – Massimo Selis

I tempi che stiamo attraversando dovrebbero manifestare un fermento culturale e in particolare artistico senza eguali, perché è dei tempi di turbolenza, di sgretolamento dei vecchi paradigmi il far germogliare nuove ondate di creatività, rifiorimenti inattesi quanto salutari. Perché è proprio nel dramma e nell’oscurità che si accende la fiammella dell’arte. Invece? Invece si è

Leggi l'articolo
Cultura

Considerazioni di ordine generale, settima parte – Fabio Calabrese

Come avete già visto, in questa serie di articoli ho cercato di riassumere il senso di una collaborazione che dura ormai da decenni con “Ereticamente”. Per motivi che vi saranno chiari, per non creare doppioni, ho finito per concentrarmi soprattutto sul materiale che avevo predisposto e che è andato perduto nella “storica” formattazione del dicembre

Leggi l'articolo
Cultura

Omaggio al prof. Holzhaüser – Renato Padoan

I professori di filosofia del liceo e quelli di lettere di una volta potevano essere superiori per qualità ed ampiezza di conoscenze a un docente universitario e pubblicare anche! Il mio lo fu. Si chiamava tra l’altro mi verrebbe di dire Giovanni Battista Holzhauser. Il cognome è un programma in questo caso, come si usa

Leggi l'articolo
Cultura

Creare o replicare – Lorenzo Merlo

Senza un aggiornamento del linguaggio, tendenzialmente, tutto rimarrà così com’è.   La tensione a voler cambiare il registro della cultura, affinché l’assolutismo materialista e razionalista smorzi il suo potere per lasciare spazio a un’educazione capace di formare più persone compiute, cioè creative, e meno individui dipendenti, cioè replicanti, passa anche sui cavalcavia emozionali del linguaggio.

Leggi l'articolo
Cultura

Eroi Immaginari Del Sol Levante: “SAMURAI D’INCHIOSTRO” di Adinolfi e Rosati – Francesco G. Manetti

Dopo la recensione del volume Viaggio tra i mistici del Giappone di Paul Arnold, che aveva una puntuale introduzione di Riccardo Rosati, torno a parlare su “EreticaMente” del Sol Levante. Il nome di Rosati riappare, accanto a quello di Carlomanno Adinolfi, autori e curatori del saggio illustrato Samurai d’inchiostro: sole e acciaio nei manga e

Leggi l'articolo
Cultura Fumetto d'Autore

DISNEY E MUSSOLINI ADDENDA: IL “CINEMA PIÙ PICCOLO DEL MONDO” COMPIE 90 ANNI di Francesco G. Manetti

Come avevo già annunciato nell’ultimo dei miei passati interventi sui rapporti tra Fascismo (e Mussolini) e produzione disneyana (e Disney in persona) ci sarebbero stati aperiodici aggiornamenti sull’argomento. Un anno fa abbiamo così parlato di Tolkien, che non apprezzava Disney, e di altro ancora. Eccovi adesso una storia minima, sconosciuta ai più, che propongo alla

Leggi l'articolo
Cultura

Performance Magistralis – Renato Padoan

Prologo. Nella mia dimora dolomitica giace ora un libro che non posso con la dovuta cura citare il quale non è che un manuale inglese per un inglese colto che voglia saggiare e potenziare la sua competenza linguistica. Si principia da un test che volli sostenere a suo tempo per migliorare il mio inglese, e

Leggi l'articolo