7 Giugno 2025
Storia delle Religioni

Dio e la chiesa – Marco Calzoli

 I popoli del Vicino Oriente antico fondavano le loro religioni su delle mitologie; invece, l’ebraismo prima e il cristianesimo poi hanno la Bibbia, la quale si fonda su dati storici. La Bibbia non è una collezione di tesi teologiche perfette, ma è la testimonianza dell’incontro che Israele ha avuto con Dio.  Ora, nella storia c’è

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

La liberazione – Marco Calzoli

  Il buddhismo nasce nel VI secolo a.C. nel nord dell’India per via della predicazione del principe induista Gautama, il quale si ritirò dal mondo e iniziò a fare vita ascetica fino a che non ottenne la liberazione (nirvāṇa). Il termine sanscrito nirvāṇa è formato dal prefisso negativo nir- + vā, “soffiare, respirare” (detto del

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

La vera conoscenza di Dio – Marco Calzoli

 Leggiamo il Vangelo secondo Giovanni al capitolo 10: 1 “In verità, in verità vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore per la porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. 2 Chi invece entra per la porta, è il pastore delle pecore. 3 Il guardiano gli apre e

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il sacrificio di sé – Marco Calzoli

 Il testo giapponese più antico di narrativa è il Kojiki. Questa raccolta parastoriografica fu messa per iscritto quando venne fondata la città di Nara. Prima di Heijōkyō (l’attuale Nara) il Giappone non aveva una capitale: quando un sovrano moriva il suo palazzo veniva raso al suolo in quanto segnato dalla impurità della morte e il

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il mistero e la parola – Marco Calzoli

      “O Ascoltatore delle cesoie altisonanti, mentre di tanto in tanto ai tosati compagni un ariete torna belando; Suonatore di corno, quando il cinghiale col grugno rovinando il tenero grano infuria i nostri cacciatori; Soffio attorno ai nostri casolari, per cacciare le muffe, e i mali delle stagioni; bizzarro Ministro di mai descritti

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Ispirazione e testi sacri – Marco Calzoli

 Nel Simposio di Platone si trova scritto: “Infatti ognuno diventa poeta, anche se prima non era ispirato, quando Eros lo tocca” (196 e). Questa citazione fa parte dell’intervento del filosofo-retore Agatone, che delinea positivamente le caratteristiche del dio Eros, e ne sottolinea una particolarmente importante, ovvero di rendere chiunque un poeta.  Nell’Encomio di Elena dello

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il Tempio dell’Uomo – Marco Calzoli

Le fonti riguardo la teoria del tempio induista sono:   VASTUSHASTRA: Trattati di architettura SHILPASHASTRA: Trattati di scultura.            I Vastushastra non sono trattati di costruzione ad uso degli artigiani. Piuttosto sono testi scritti dai brahmani letterati (casta sacerdotale dell’induismo) per sacralizzare la costruzione. Infatti, trattano del simbolismo dell’architettura e dei rituali necessari prima,

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Note sulla creazione – Marco Calzoli

Il testo giapponese più antico di narrativa è il Kojiki. Questa raccolta parastoriografica fu messa per iscritto quando venne fondata la città di Nara. Prima di Heijōkyō (l’attuale Nara) il Giappone non aveva una capitale: quando un sovrano moriva il suo palazzo veniva raso al suolo in quanto segnato dalla impurità della morte e il

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Sul Nuovo Testamento – Marco Calzoli

Però già avverto, con tutte le buone intenzioni, che in petto torna a gemere l’insoddisfazione. Perché deve inaridirsi così presto la corrente e noi rimanere assetati? Tanto spesso ne ho fatto esperienza. Eppure, a questo vuoto si può dare compenso: si impara quanto valgano le cose ultraterrene, si cerca la Rivelazione che mai più degna

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Il luogo di Dio – Marco Calzoli

           La stele di Irtysen è un monumento proveniente dall’antico Egitto, da Abydos, in calcare, alta m 117,5 e larga cm 56. Non si sa nulla del contesto archeologico, è datata alla XI dinastia, cioè all’inizio del Medio Regno (2055 a.C.-1790 a.C.), attualmente è conservata al Museo del Louvre (C 14).         La stele

Leggi l'articolo