16 Gennaio 2025
Attualità

Ottobre 2024, fuga dalle urne – Roberto Pecchioli

Il voto amministrativo della Liguria, caricato di valenza nazionale, ha dato il suo responso. Vince il centrodestra, principalmente per merito della figura di Marco Bucci, riprende quota il partito-Stato, il PD pur sconfitto, crolla il grillismo nella terra del fondatore, si spegne la voce del cosiddetto dissenso, diviso, impotente, ridotto a numeri preceduti dallo zero.

Leggi l'articolo
Attualità

All’erta sto! – Roberto Pecchioli

Sono le nove di un sabato mattino ma le vie e le piazze del quartiere – tra i più popolosi e movimentati della città – sono deserte. Il mercato settimanale è pressoché inesistente: poche bancarelle, gli ambulanti ardimentosi – quasi tutti stranieri – sperano nelle ore successive. Infatti non piove, nonostante il cielo livido e

Leggi l'articolo
Società

La prevalenza del cretino – Roberto Pecchioli

Nella nostra vita abbiamo sempre cercato di argomentare, di appoggiare le idee a un solido sistema di pensiero, il che costa studio quotidiano e decenni chini sui libri. Diciamo basta: è del tutto inutile dibattere o ribattere in un mondo affollato di cretini. Lo dimostrò Carlo Maria Cipolla, l’economista pavese autore de Le leggi fondamentali

Leggi l'articolo
Società

Delitti senza castigo – Roberto Pecchioli

La stagione delle piogge – scandita dal terrorismo dell’allerta – tiene a casa e invoglia ad accendere la TV. Il malcapitato spettatore occasionale verifica non solo l’indottrinamento continuo in film, serie televisive e notiziari, ma anche la creazione del nuovo senso comune di massa. Alcune trasmissioni sono vere e proprie istruttorie relative a fatti di

Leggi l'articolo
Società

La generazione muta – Roberto Pecchioli

Una città italiana, interno giorno, ore tredici. Il bus extraurbano è pieno di studenti del liceo che tornano a casa dopo le lezioni. Tutti i posti a sedere sono occupati, alcuni dai voluminosi zaini carichi di libri. Diversi giovani sono in piedi, solo due o tre passeggeri, tra cui lo scrivano, non sono in età

Leggi l'articolo
Politica

Giorgia e la Rocca Nera – Roberto Pecchioli

Risulta sempre più difficile distinguere la differenza tra governi di centrodestra e centro sinistra, tanto sul piano internazionale che sul terreno delle scelte economiche e, purtroppo, anche sui temi etici e migratori. Forza Italia, ad esempio, è ormai allineata all’agenda liberal globalista. Lo dimostrano la proposta sulla cittadinanza facile (ius scholae) e la simpatia LGBT

Leggi l'articolo
Politica

Elezioni Usa. Unica certezza, i brogli – Roberto Pecchioli

Manca un mese alle cruciali elezioni presidenziali americane e il dibattito, ovviamente, verte su chi le vincerà, Trump o Kamala Harris, che ha sostituito in corsa lo spompato Joe Biden. Dall’esito del voto dipenderanno moltissime cose per il mondo intero, tuttavia l’unica certezza è che vi saranno brogli. Dopo la contestata vittoria di Biden del

Leggi l'articolo
Società

Wikipedia o Wokipedia? – Roberto Pecchioli

Sarà capitato anche a voi di consultare Wikipedia e rimanere perplessi. Non tanto per imprecisioni e inesattezze, scusabili tra milioni di pagine in centinaia di lingue dei cinque continenti; piuttosto per il taglio delle definizioni, dei commenti e delle citazioni, tanto diverse dalla neutralità – o almeno all’equilibrio – delle altre enciclopedie, legate all’era  analogica

Leggi l'articolo
Attualità

Pensieri oziosi di un ozioso – Roberto Pecchioli

Con l’età, si finisce per vivere di ricordi o di pensieri. Pensieri oziosi di un ozioso, benché siano segnali di vita, prove di non aver abbandonato la partita. Per una volta, allora, lo scrivano butta giù un pezzo senza capo né coda, privo di centro e di tesi. Pensieri di un testimone sbigottito della società

Leggi l'articolo
Politica

Bene comune, beni comuni (2^ parte) – Roberto Pecchioli

Per individuare i beni comuni ai fine del bene comune occorre definire il significato di bene in termini economici e civili. Ci piace il ragionamento proposto da Maurizio Pallante. Gli oggetti e i servizi scambiati in denaro sono merci. La parola che definisce un oggetto o un servizio da cui le persone pensano di ricavare

Leggi l'articolo