2 Giugno 2025
Cinema Recensione

CON LA RABBIA AGLI OCCHI Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano di FABRIZIO FOGLIATO

Fabrizio Fogliato è un critico cinematografico e storico del cinema. CON LA RABBIA AGLI OCCHI di recente pubblicazione per Bietti Edizioni ripercorre le tappe e i contenuti dei principali film noir italiani. Libro molto corposo (768 pagine) e interessante, l’Autore analizza gli itinerari psicologici nel cinema criminale italiano, suddividendo il volume in vari capitoli che

Leggi l'articolo
Recensione

La vera storia di Eva e il Serpente – Tobias Fior

Fin dalla notte dei tempi ciò che ha sempre accomunato gli esseri umani è stata la volontà di conoscere, di capire, di comprendere la ragione delle cose. Se c’è qualcosa che più di tutte può spingere gli uomini a muoversi è proprio questa volontà di conoscere e di ricercare l’origine e la fonte delle cose.

Leggi l'articolo
Recensione

L’esperienza di un pellegrino convertito all’ortodossia – Rita Remagnino

Quali motivi spingono un cristiano nato cattolico a convertirsi all’ortodossia? Il filosofo Emanuele Franz lo spiega in un libro autobiografico fresco di stampa: “Voi siete uno. Diario di un pellegrino convertito all’ortodossia. Fra Monte Athos, Sinai e Samarcanda per l’Unità dei cristiani”. La formula scelta dall’autore, il diario di viaggio, si discosta dalla letteratura di

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Eden in fiamme. Recensione di Franco Brogioli

Eden in fiamme a porta compimento la trilogia iniziata da Gabriele Marconi, (Roma, 12 gennaio 1961) – giornalista professionista, è stato direttore responsabile del mensile «Area – politica, comunità, economia» – attualmente si occupa di comunicazione istituzionale e di editing letterario. Tra i fondatori della Società Tolkieniana Italiana, ha collaborato al Dizionario dell’universo di J.R.R. Tolkien.

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

C’era una volta la satira: I Cavalieri di Aristofane – Alessandra Iacono

« – Tu ci credi veramente agli dèi? – – Certamente! – – Che prova ne hai? – – Che gli dèi mi hanno in odio. Non basta? – –  Mi hai convinto. – »   Atene, anno 424 a.C.: debutta sulle scene I Cavalieri, graffiante opera comica del grande commediografo – oggi diremmo “sceneggiatore

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

MISHIMA. Acciaio, Sole ed Estetica di Riccardo Rosati. Recensione a cura di EreticaMente

Riccardo Rosati, orientalista, critico d’arte e studioso di lingue, teatro e cinema, e con un pregevole catalogo di pubblicazioni alle spalle, attraverso questo agile e condensato libello per i tipi del Cinabro – storica casa editrice che trova ispirazione sul fronte della Tradizione – come in un affascinante film narrativo, ripercorre la vita artistica, spirituale

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Ernst Junger – La fionda – Edizioni Settecolori, Milano 2021

È risaputo che gli anziani dimenticano facilmente il presente mentre i loro trascorsi giovanili, con inspiegabile realismo, affiorano alla memoria prodigiosamente vivi. Così la sensibilità percettiva riesce a proporre insieme ai sapori e agli odori l’emozione dei sentimenti. Junger ha lasciato tutte le esperienze di una lunga vita centenaria nei suoi libri, una eredità preziosa

Leggi l'articolo
Recensione

Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico – Luigi Morrone

La piccola, ma prestigiosa casa editrice D’Amico, pubblica il saggio di Tommaso Cava de Gueva Analisi politica del brigantaggio attuale nell’Italia meridionale che vide la luce nel 1865, nell’intento, dichiarato dall’autore, di attirare l’attenzione di Vittorio Emanuele II sulle vere ragioni della guerra civile che infiammava le Province Meridionali. Il saggio venne riesumato già nel

Leggi l'articolo
Libreria Recensione Storia

Il Discorso dei “Fiumi di sangue” di Enoch Powell

Esce nei prossimi giorni, per i tipi di Italia Storica, Il Discorso dei “Fiumi di sangue” di Enoch Powell, «il più rovente atto d’accusa contro l’immigrazione di massa e la sostituzione dei popoli mai fatto da un politico conservatore occidentale». Proponiamo qui di seguito la prefazione di Davide Olla:     “Enoch was Right”. Ancora oggi si trovano

Leggi l'articolo
Federico II Recensione

Il leggendario Federico II: La Bellezza al Potere – Alessandra Iacono

  «Per quel generale desiderio di sapere, che per natura tutti gli uomini hanno, per quello speciale godimento che alcuni ne derivano, prima di assumere l’onore del regnare, fin dalla nostra giovinezza abbiamo sempre cercato la conoscenza, abbiamo sempre amato la bellezza e ne abbiamo sempre, instancabilmente, respirato il profumo». Così parlò Federico II di

Leggi l'articolo