7 Luglio 2025
Archeologia Cultura

Profumo di Cultura – Gianluca Padovan

Il castra Nell’aria di questi giorni abbiamo profumo d’estate. E qualcheduno riprende a parlare di “riscoperta del territorio”. L’Italia è un bel giardino, ricco di cultura, costruito tanto con entusiasmo quanto con fatica non nel corso di secoli, ma dei millenni. Una delle tante “impronte del passato” è costituita dagli accampamenti militari di epoca romana.

Leggi l'articolo
Archeologia

Studiare il… “campo di battaglia” – Gianluca Padovan

Archeologia Mineraria. Il territorio Italiano cela una insospettata varietà di cave e di miniere d’epoca preindustriale, poco studiate. Ad esse vanno a sommarsi le opere estrattive più recenti, le quali sono spesso dei tesori di archeologia industriale. Che ne facciamo? Cominciamo a studiarle. Anche in prospettiva della “XVII Giornata Nazionale delle Miniere (24-25 maggio 2025)”

Leggi l'articolo
Archeologia Cultura

Lo scrittore friulano Emanuele Franz al Congresso Nazionale di Archeologia di Firenze

  Firenze, 22 febbraio 2025 – Lo scrittore e saggista friulano Emanuele Franz ha presentato le sue ricerche in Georgia sul mitico Vello d’Oro al Congresso Nazionale di Archeologia di Firenze, che si è svolto da venerdì 21 a domenica 23 febbraio 2025. L’appuntamento con Franz ha avuto luogo sabato 22 febbraio alle ore 16.00 presso

Leggi l'articolo
Archeologia Cultura

Verità e leggenda – Rita Remagnino

  Fino a quando l’archeologia rimarrà chiusa nel suo cartesianesimo? Fra le migliaia di tavolette ritrovate da Henry Layard nelle rovine della biblioteca di Assurbanipal a Ninive, la Storia della Creazione era contenuta in sette pezzi e la sua somiglianza con quella narrata dal libro della Genesi era fuori discussione. Una volta decifrate, le tavolette

Leggi l'articolo
Archeologia

Il fenomeno megalitico nell’Europa continentale, seconda parte – Fabio Calabrese

Per l’Italia andrebbe fatto davvero un discorso a parte. Nell’area italica, chiamiamola così, esistono almeno due complessi megalitici molto vasti e poco conosciuti, i templi maltesi e i nuraghi che letteralmente costellano la Sardegna, ma c’è molto altro e in molti casi certamente riconducibile alla cultura celtica, formando un panorama archeologico estremamente articolato e complesso.

Leggi l'articolo
Archeologia

Il fenomeno megalitico nell’Europa continentale – 1^ parte – Fabio Calabrese

Questo, diviso in tre parti, è il testo della conferenza da me tenuta domenica 1 luglio 2018 nell’ambito del festival celtico triestino Triskell. Chiaramente, poiché essa si rivolgeva a un pubblico non politico, le tematiche trattate non sono esplicitamente politiche, però credo sia altrettanto chiaro a tutti voi che il discorso sulle origini della nostra

Leggi l'articolo
Archeologia

Il mistero della macchina di Antikythera – Stefano Mayorca

Non meno straordinaria la scoperta di un oggetto metallico rinvenuto in una nave risalente a duemila anni fa. Tale reperto, enigmatico e affascinante, cela il frutto di un’antica sapienza legata a lontanissime e misteriose civiltà. Questo strumento notevolmente sofisticato e composto da diversi ingranaggi, fu riportato alla luce nel 1900-1901 da alcuni pescatori di spugne

Leggi l'articolo
Archeologia

La Lupa e il Sole: monete romane ritrovate in Giappone – Riccardo Rosati

Fu una spedizione disastrosa quella che nel XIII secolo Kublai Khan aveva inviato alla conquista del Giappone, oggetto per ben due volte delle mire espansionistiche della Cina Mongola (1274 e 1281), con l’ultimo tentativo che vide la flotta nemica annientata da quel “Vento Divino”, passato alla storia come Kamikaze (神風). Da qualche anno un team

Leggi l'articolo
Archeologia

Palle belliche o balle belliche?

di Massimo Pittau. Proiettili di pietra arrotondati: mai esistiti  – Erano invece simboli del Sole e della Luna (divinità certamente venerate anche dai Sardi Nuragici), rinvenuti nei pozzetti sacrificali e nelle favisse dei più grandi nuraghi. Ecco quanto su questi globi di pietra rinvenuti a su Nuraxi di Barumini ha scritto un “illustre” archeologo, non in un’opera giovanile,

Leggi l'articolo
Archeologia Religione

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? Quattordicesima parte

Di Fabio Calabrese Da parte di diversi amici, mi è arrivata la sollecitazione a riprendere la serie di articoli “Ex oriente lux” che sembra aver suscitato un particolare interesse. Ora, bisogna dire che la mia intenzione al riguardo, era quella di riunire, da un dato momento in poi, tutti gli articoli di argomento antico, preistorico,

Leggi l'articolo