15 Giugno 2025
Appunti di Storia

ESALOGIA. Parteggiants Wars – La guerra dei parteggianti. II^ parte. La tacca dei cloni

Gianluca Padovan   Appuntamento all’Aja. Affrontando l’argomento “parteggianti” è necessario leggere che cosa reciti la Convenzione, con Regolamento, sottoscritta il 18 ottobre 1907 all’Aja da quarantuno nazioni, tra cui il Regno d’Italia nella figura di «Sua Maestà il Re d’Italia». Tale Convenzione enfaticamente così comincia: «considerando che, pur ricercando i mezzi di assicurare la pace

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

ESALOGIA. Parteggiants Wars – La guerra dei parteggianti. 1^ parte La manaccia fantasma

di Gianluca Padovan   Parteggianti. Oggi si continua a parlare di parteggianti. E più se ne parla più il loro numero cresce. D’altra parte l’Italia è una terra fertile. Si semina, si raccoglie, si mangia, si mangia, si mangia e la panza cresce unitamente alle leggende. Amo questa terra piena di leggende. Ma voglio raccontare

Leggi l'articolo
Archeologia Cultura

Profumo di Cultura – Gianluca Padovan

Il castra Nell’aria di questi giorni abbiamo profumo d’estate. E qualcheduno riprende a parlare di “riscoperta del territorio”. L’Italia è un bel giardino, ricco di cultura, costruito tanto con entusiasmo quanto con fatica non nel corso di secoli, ma dei millenni. Una delle tante “impronte del passato” è costituita dagli accampamenti militari di epoca romana.

Leggi l'articolo
Archeologia

Studiare il… “campo di battaglia” – Gianluca Padovan

Archeologia Mineraria. Il territorio Italiano cela una insospettata varietà di cave e di miniere d’epoca preindustriale, poco studiate. Ad esse vanno a sommarsi le opere estrattive più recenti, le quali sono spesso dei tesori di archeologia industriale. Che ne facciamo? Cominciamo a studiarle. Anche in prospettiva della “XVII Giornata Nazionale delle Miniere (24-25 maggio 2025)”

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

Adoro la Polonia – Gianluca Padovan

Il piacere del “Tempo terrestre”. Mi piacciono quelle “cose” le quali nel “Tempo terrestre” rimangono immutabili. Una di queste è lo “stato-golem” costituito con i brandelli di altre nazioni a ridosso della Prima Guerra Mondiale. E sto parlando della Polonia. Il “Tempo terrestre” non mente, mai. Cerchiamo di alterarlo, di dilatarlo, di lavarlo a 90°

Leggi l'articolo
Controcorrente

Malaparte: un nome, una garanzia – Gianluca Padovan

“L’Inghilterra ama il tradimento…”. Ecco una frase dell’Ammiraglio Giuseppe Sparzani che utilmente riscrivo: «L’Inghilterra ama il tradimento, ma disprezza i traditori». Il motivo dell’utilità è semplice: mi offre il “destro” per trascrivere una serie di passi vergati da un personaggio discusso e, se si vuole, discutibile. Sono passi di testo che lasciano intendere un messaggio

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

9 settembre 1943: il dato di fatto incontrovertibile – Gianluca Padovan

Il Principe della Regia Marina Il Capitano di Fregata Junio Valerio Borghese, dopo aver udito il comunicato di Badoglio alla radio annunciante il così detto “armistizio” (ovvero la resa incondizionata), e senza avere preventivamente ricevuto alcun ordine in merito, mantiene fede all’impegno preso dall’Italia con l’alleato germanico e al proprio intento di proseguire la guerra

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

3 settembre 1939: la guerra è mondiale (parte seconda) – Gianluca Padovan

I fatti del settembre 2024… pardon, 1939! Nella prima parte di questa mia chiacchierata sulla Seconda Guerra Mondiale, o Seconda Fase della Guerra Mondiale (1939-2024), ero partito dal giorno 3 settembre 1939. Tutti cominciano dal primo giorno di settembre, ma direi che dopo quasi un secolo da allora si potrebbero ampliare le visuali e per

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

3 settembre 1939: la guerra è mondiale (parte prima) – Gianluca Padovan

I fatti del settembre 1939 Cominciamo con il giorno 3 settembre di quel millenovecentotrentanove per vedere che molte nazioni attendevano un qualsiasi pretesto per dare inizio ad una nuova guerra mondiale. Accidenti, a ben vedere pare proprio di parlare di quanto sta avvenendo oggi. Comunque, non divaghiamo. La giornata del 3 settembre non principia solo

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

Agosto 1944: omaggio alla “consegna” di Firenze – Gianluca Padovan

Un pugno di Cittadine e di Cittadini non s’arrende Il dato di fatto storico è che donne e uomini di Firenze, molti dei quali minorenni, al di là di quanto dichiarato da una o dall’altra parte degli schieramenti politici, non ha voluto cedere la storica Firenze senza colpo ferire. Persino le truppe tedesche si erano

Leggi l'articolo