Filosofia

Storie senza ideologie – Lorenzo Merlo

Storie senza ideologie – Lorenzo Merlo
Psicologia

Il sistema cognitivo – Marco Calzoli

Il sistema cognitivo – Marco Calzoli
Filosofia

Babilonia Occidente. Crisi della verità, fine della libertà – Roberto Pecchioli

Babilonia Occidente. Crisi della verità, fine della libertà – Roberto Pecchioli
Cultura

La generazione disumana – Roberto Pecchioli

La generazione disumana – Roberto Pecchioli
Cultura 0 Commenti

L’eredità degli antenati, centotrentaquattresima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, centotrentaquattresima parte – Fabio Calabrese

Mi spiace di poterlo menzionare soltanto adesso, ma, come sapete, il web è un mare magnum dove è praticamente impossibile tenersi al passo con tutto. Mi è stato segnalato ora un articolo di Alessandro Daudeferd Bonfanti pubblicato lo scorso maggio su “Saturnia Tellus” e, data la rilevanza del tema, non mi pare sia il caso […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 6 Novembre 2023

Cultura 3 Commenti

La società senza padre – Enrico Marino

La società senza padre – Enrico Marino

L’individualismo radical libertario, di cui si possono individuare i frutti velenosi anche in manifestazioni e fenomeni apparentemente distanti e privi di relazione, si avvale di un totalitarismo culturale che giustifica le devianze e censura chiunque ponga un argine tra desideri e diritti. Chi potrebbe trovare un nesso tra le cronache delinquenziali delle baby gang e […]

Pubblicato da Ereticamente il 4 Novembre 2023

Tradizione 2 Commenti

Lo sciamanismo come mezzo per la salvezza dell’anima e del corpo – Walter Venchiarutti

Lo sciamanismo come mezzo per la salvezza dell’anima e del corpo – Walter Venchiarutti

  Il peso del corpo, la leggerezza dello spirito  La scienza e la fantasia, da buona parte dell’intellighenzia moderna, sono valutate alla stregua di due componenti antitetiche che nulla avrebbero da spartire. Spesso si dimentica che alla base delle più importanti invenzioni scientifiche c’è l’intuizione intellettuale. Tale antica potenzialità offre la capacità all’individuo di saper […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il

Cultura 6 Commenti

Salvi per un pesce – Rita Remagnino

Salvi per un pesce – Rita Remagnino

I millenni che accompagnarono il disgelo furono difficilissimi, in particolare per le genti dislocate in prossimità delle zone costiere dove il mare cresceva a vista d’occhio. L’odore di salsedine penetrava sempre più profondamente nell’entroterra e i gabbiani volavano bassi gridando in mezzo alla boscaglia, mentre sui banchi sabbiosi l’acqua avanzava vertiginosamente. Incalzati da torrenti di […]

Pubblicato da Rita Remagnino il 1 Novembre 2023

Attualità 2 Commenti

Dopo Halloween. Modesta proposta per zucche vuote – Roberto Pecchioli

Dopo Halloween. Modesta proposta per zucche vuote – Roberto Pecchioli

Anche quest’anno arriva Halloween con il suo carico di infantilismo (dolcetto o scherzetto), consumismo dominato dal colore arancio, feste tematiche con costumi satanici. Le zucche che danno il colore – insieme con il nero e il viola cimiteriale dei travestimenti – sono il simbolo di questa giornata coloniale, estranea alla nostra cultura e alla nostra […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 31 Ottobre 2023

Cultura 0 Commenti

Niente sta con Tutto – Lorenzo Merlo

Niente sta con Tutto – Lorenzo Merlo

Il binomio è contraddittorio: è di noi tutti tanto anelare alla pace, quanto essere intolleranti. È ragion sufficiente per sospettare che la pace permanente sia una incongrua aspirazione, oppure per creare processi autoeducativi e scoprire come abortire gli embrioni di ogni conflitto? Processi umanamente possibili o cacciati a forza dalla presuntuosa ragione entro i limitati […]

Pubblicato da Ereticamente il

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA