Spiritualità 7 Commenti

Don Chisciotte e la verità impossibile – Livio Cadè

Don Chisciotte e la verità impossibile – Livio Cadè

«…Dio manda il male e poi la medicina…»  Se l’uomo fosse un’opera letteraria don Chisciotte ne sarebbe il compendio. Tutti vagheggiamo qualche Dulcinea, lottiamo con mulini a vento, portiamo sul capo l’elmo di Mambrino (e chi direbbe che è solo un bacile da barbiere?). Tutti cerchiamo qualcosa che vada oltre la nostra ordinaria umanità. Se […]

Pubblicato da Livio Cadè il 19 Giugno 2022

Tradizione Romana 0 Commenti

Divagazioni sull’amore – Marco Calzoli

Divagazioni sull’amore – Marco Calzoli

 Marco Aurelio Olimpio Nemesiano, africano, è stato un poeta romano del III secolo d. C. Di lui ci rimangono svariati versi, tra cui quattro ecloghe, di argomento amoroso.  La poesia bucolica, infatti, sembra comparire a volte dopo la fine di periodi problematici: con essa rifiorisce la speranza. Roma aveva vissuto un periodo terribile e, nell’uscirne, […]

Pubblicato da Marco Calzoli il 13 Febbraio 2022

Punte di Freccia 0 Commenti

Baudelaire. Gli abissi e le ali del gigante – Roberto Pecchioli

Baudelaire. Gli abissi e le ali del gigante – Roberto Pecchioli

  Duecento anni fa, nel 1821, nasceva a Parigi Charles Baudelaire, gigante delle lettere francesi, autore dei Fiori del Male, una delle raccolte poetiche più importanti della letteratura universale, per qualcuno il Dante della modernità, un termine che inventò egli stesso in versi bellissimi: “la bellezza passeggera e fugace della vita attuale, l’essenza di ciò […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 26 Novembre 2021

Arte 0 Commenti

Preludi di Demenza – Alessandra Biagini

Preludi di Demenza – Alessandra Biagini

Un’introduzione : Preludi di Demenza è la mia ricerca calligrafica e si incentra sugli inganni della mente, sulle distorsioni percettive, sugli sfasamenti dimensionali durante le visioni sciamaniche. Scendo, anzi spesso rimango lì per molto tempo, perlustrando gli amletici inganni sui fondali dell’anima, congestionata dai sedativi onirici, dai cui sfiati emergono gli spettri abitanti delle plaghe […]

Pubblicato da Ereticamente il 10 Luglio 2021

Spiritualità 0 Commenti

Daumal e l’ossessione della morte – Francesco Innella

Daumal e l’ossessione della morte – Francesco Innella

René Daumal (Boulzicourt, 16 marzo 1908 – Parigi 21 maggio 1944 ),fu un poeta, scrittore e filosofo francese. Nel 1932, l ‘autore scrisse un saggio filosofico dal titolo: “ Spinoza la dinamite filosofica” in cui si riferiva in modo conciso all’etica  spinoziana, mostrandone il valore rivoluzionario rispetto alla morale e alla metafisica dominanti. Nel 1928, […]

Pubblicato da Ereticamente il 3 Luglio 2021

Poesia 0 Commenti

Dionisismo Errante nel Bianco: Poesia Arte Vita – Vitaldo Conte

Dionisismo Errante nel Bianco: Poesia Arte Vita – Vitaldo Conte

Con il ricordo letterario di Maria Gabriella Adamo e Luciana Frezza, attraversando Messina   «Nulla piace di più agli dei che il bianco» L. B. Alberti     Viaggi nel bianco verso gli estremi confini   Nell’erranza visionaria di Arthur Rimbaud l’arte della pagina bianca è il luogo dei viaggi per l’ignoto, per la veggenza, […]

Pubblicato da Ereticamente il 16 Aprile 2021

Esoterismo 0 Commenti

Fernando Pessoa, il Poeta, il Mistero – Umberto Bianchi

Fernando Pessoa, il Poeta, il Mistero – Umberto Bianchi

Quello di Fernando Pessoa è un nome ai più misconosciuto o, quanto meno, del grande poeta portoghese è sinora stata data una smorta e malaticcia immagine di esistenzialista, una sorta di corrispettivo portoghese del francese Jean Paul Sartre. Ma, a ben vedere, così non è. Quella di Pessoa, è una figura complessa dalle molteplici sfaccettature, […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 15 Aprile 2021

Cultura 0 Commenti

In principio era la nonna – Rita Remagnino

In principio era la nonna – Rita Remagnino

Mai come negli Anni della Fine s’è vista tanta gente che si dedica alla poesia. Da dove viene tutta questa voglia di esprimersi in versi? Quale filo invisibile ci lega all’oscura melodia delle parole? E perché solo la poesia riesce a pescare dentro di noi pensieri che non sapevamo di avere? C’è qualcosa di molto […]

Pubblicato da Rita Remagnino il 10 Ottobre 2020

Poesia 0 Commenti

La poesia Haiku – Massimo de Magistris

La poesia Haiku – Massimo de Magistris

Nan-in, un maestro giapponese dell’era Meiji (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario che era andato da lui per interrogarlo sullo Zen. Nan-in servì il tè. Colmò la tazza del suo ospite, e poi continuò a versare. Il professore guardò traboccare il tè, poi non riuscì più a contenersi: “E’ ricolma. Non ce ne […]

Pubblicato da Massimo De Magistris il 27 Agosto 2020

Spiritualità 0 Commenti

Può darsi ch’io non sappia cosa dico – Vittorio Varano

Può darsi ch’io non sappia cosa dico – Vittorio Varano

Punto numero 6 : la mia poesia “in me sto bene come il mare in un bicchiere / ma se sono confinato in questo calice / qualcuno mi può bere”, a cui si è ispirata Chiara Gamberale per intitolarci il nuovo libro uscito a fine giugno, è un simbolo gnostico, ed ha un significato opposto […]

Pubblicato da Ereticamente il 11 Luglio 2020

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando