Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Maggio 2025
Politica Società

Il carnevale di Venezia. Un ritorno all’ordine –Claudio Antonelli

Gli studiosi attribuiscono al carnevale un significato “antropologico” che pone tale avvenimento, presente nella cultura di ogni società, ben al di là della semplice ricerca del divertimento da parte della popolazione. Il carnevale, secondo questa interpretazione, soddisfarebbe un “bisogno” individuale e collettivo di ribellione ai ruoli sociali, alle identità stabilite, all’ordine costituito. E difatti il carnevale

Leggi l'articolo
Julius Evola Tradizione

Julius Evola e il Cristianesimo – Daniele Bianchi (2^parte)

Il Cristianesimo come forma di esoterismo giudaico.          A differenza di Evola, Guénon sostenne l’origine puramente esoterica del Cristianesimo, che non esitò a paragonare ad una “tariqah” ebraica.[1] La sua posizione è comprovata dalla stessa dottrina della redenzione vicaria, che si pone nel solco del Messianismo esoterico mutuato dagli insegnamenti enochiani, esseni, e cabalistici e

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione Classica

La bellezza dei corpi: il risveglio pagano nella società liquida – Giovanni Sessa

Hegel, nell’occuparsi del primo momento dello spirito assoluto, quello dell’arte, sostenne che la fase apicale dell’intuizione estetica si era manifestata nell’arte classica, in particolare in quella greca. Nella scultura ellenica, dedita prevalentemente alla raffigurazione del corpo umano, la natura si mostrava spiritualizzata, mente lo spirito assumeva abito naturale. L’arte antica realizzò la compiuta sintesi di

Leggi l'articolo
Arte e Modernità

Bon anniversaire B.B. – Emanuele Casalena

Accostandosi le ciglia lentamente, quasi senza voce mi chiudono nelle mani esangui una perla. Non trovo più dolore, nient’altro vedo che sommità celesti.         (Estasi di L. F. Céline) Una perla il 28 settembre compirà gli anni, quanti? D’una signora non si dice, anche se lei, Brigitte Bardot, di quel vezzo decò direbbe “me ne

Leggi l'articolo
Poesia

La metafisica della bellezza: Vittoria Guerrini detta Cristina Campo – Emanuele Casalena

Io la chiamerò Vittoria. Modì l’avrebbe eternata in un ritratto, il lungo collo sinuoso, il triangolo smussato del volto perimetro di un incarnato diafano eppure intenso di luce emanata dall’anima, quasi un dono di grazia per di chi ne osservi l’immagine tutt’ora. Esiste una bellezza mondana fatta di curve appetitose, ostentata chirurgia di perfezione animale,

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

La bellezza antimoderna. Un nuovo volume di Riccardo Rosati

di Giovanni Sessa Riccardo Rosati, da anni, cura per “il Borghese”, una rubrica dedicata alla museologia e all’arte. Ha da poco dato alle stampe la sua ultima fatica. Si tratta de, La bellezza antimoderna. Riflessioni e denunce, edito da Solfanelli (per ordini: edizionisolfanelli@yahoo.it, 335/6499393, euro14,00). E’  una silloge che raccoglie  gli articoli che, tra il

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

L’inutile pretesa della bellezza – Mario Michele Merlino

Sala Verdi, spaziosa e nuda, all’interno del Complesso del Vittoriano, dove si accede per visitare il Museo del Risorgimento (confesso non esserci mai stato). Sento risuonare, ora con accenti addolorati ora con intenti carichi d’orgoglio rivendicativo, vecchi e reiterati richiami al ‘vero’ e al ‘buono’ e, va da sé, al ‘bello’. Patetici mi appaiono e

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

Strade d’Europa – Nancy e la bellezza regale della Lorena

  Attraversato il Reno, superata la famosa Colmar e le meravigliose alture dell’Alsazia, una mite pianura si è presentata dinanzi al nostro percorso, la magica terra regale della Lorena. Vi presentiamo l’antico Ducato in cui sorge la splendida città di Nancy, fondata nel 1050, da Gerardo, duca di Lorena, sorta come piccola roccaforte militare e

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

La bellezza della vita

Che il filosofo Nietzsche mi sia familiare, tanto da definirlo un amico, è cosa nota ai lettori di Ereticamente, anche quelli più distratti e disattenti. Da professore di un modesto liceo di periferia della capitale – storico per aver visto formarsi una colonna di B.R. – conducevo gli alunni della classe terza alla comprensione della

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1921: Primavera di Bellezza (undicesimo capitolo)

21. Le armi al piede Il 28 settembre si riunisce, per la prima volta, la Commissione, nominata dal Comitato centrale, per discutere la proposta di trasformazione dei Fasci di combattimento in Partito, da chiamare “Partito Fascista Italiano”. Il Gruppo parlamentare si è già espresso in maniera favorevole, auspicando che il problema sia affrontato e risolto

Leggi l'articolo