19 Luglio 2025
architettura 1
Dalla preistoria al ventesimo secolo 1784 voci tracciano il percorso dell’Architettura fortificata. Vengono trattate le opere provvisorie, semipermanenti e permanenti, costruite in legno, in terra, in muratura, metallo, calcestruzzo e cemento armato.
architettura iconografica 1
Dalla preistoria al ventesimo secolo ottocento immagini a colori illustrano il percorso dell’Architettura fortificata. Disegni, incisioni, foto d’epoca e odierne servono a spiegare le molte parole tecniche oramai cadute in disuso.

Visione

Inattuale

Consigliati da noi

Fumetto all'attacco

Fasciolandia: il Fascismo, Mussolini e l'arte disneyana, il Nazismo e i cartoni animati, le figurine di Hitler, Tolkien e altri autori del fantastico di fronte al Fascismo. Il comicdom e le fanzine visti dall'interno, dagli anni Ottanta a oggi. Analisi della grande saggistica contemporanea sul fumetto e il fantastico. Il fantastico nella Linea Chiara franco-belga. Letture disneyane e bonelliane. Oltre il fumetto: storie incredibili e grandi tragedie. In questo libro il fumetto e l'animazione, il fantastico e la letteratura di genere vengono messi a confronto con appassionanti e tavolta scomode realtà storiche. Copertina e illustrazioni di Filippo Pieri

Filosofia e arte in Julius Evola

L'opera di Melchionda si distingue per la sua capacità di entrare nel cuore di un pensiero filosofico che non si limita alla speculazione intellettualistica, ma che prende vita nell’azione, nell’individuo e nella sua potenza trasformativa.

Sostieni la Cultura Indipendente

Inviaci un contributo libero, basta inquadrare il qr code oppure

clicca qui

Ultimi Commenti

Inviaci i tuoi approfondimenti

I più interessanti saranno pubblicati su EreticaMente

Collabora con noi

Rubriche

Cogitamenti

La democrazia è finita

Lo vado dicendo ed ululando da tempo, da decenni: la democrazia è il male assoluto. E’ male perché è inutile, inefficace, falsa, sanguinaria, ignorante, bugiarda, ladra, corrotta, sprecona e mistificatrice..

Leggi tutto
Livio Cadè Spiritualità

Il corpo magico – Livio Cadè

Un corpo dubitabile Una delle certezze fondamentali dell’essere umano è l’avere un corpo. Questa premessa sottende in realtà un intreccio di idee e di impressioni latenti di cui si può.

Leggi tutto
Punte di Freccia

Va beh…

Mussolini era uso recarsi a corte, il lunedì e il giovedì mattina, indossando tight e bombetta. Rientrando a casa era solito dire, levandosi il duro copricapo: ‘Questo ormai lo portiamo.

Leggi tutto
Cultura & Società Livio Cadè

Dall’etica all’etichetta – Livio Cadè

“Pochi sanno esser vecchi” (La Rochefoucauld) Nel Sutta Nipata, uno dei più antichi canoni buddhisti, troviamo un’interessante prescrizione morale. Ci vien detto che il primo requisito di un linguaggio irreprensibile.

Leggi tutto
Punte di Freccia

Cielo e stelle e silenzio…

Siedo in poltrona. E’ comoda, in autentico stile impero, e mi congiunge a tanta storia della mia famiglia, in gran parte incerta o sconosciuta. Delle sue origini piemontesi, a cui.

Leggi tutto
Subscription 01

Cosigliati da noi

AION

Rivista aperiodica di Filosofia ermetica

VISUALIZZA

ULTIMI ARTICOLI

Spiritualità

Le emozioni non ci dominano solo in momenti di raptus. Secondo i.

«…fino a a che non avrà superato il livello della vita psico-mentale, l’uomo.