Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

21 Maggio 2025
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, cinquantaquattresima parte – Fabio Calabrese

Come avete avuto modo di vedere, questa rubrica copre un ventaglio di tematiche piuttosto vasto: lungo la linea temporale si va dalle remote origini della nostra specie a quelle dei popoli indoeuropei, della civiltà europea e, tema che io tengo particolarmente a evidenziare anche perché spesso stranamente “snobbato” anche in ambienti “nostri”, quello delle nostre

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, cinquantatreesima parte – Fabio Calabrese

Io credo di avervi altre volte espresso il concetto che è fonte di sorpresa prima di tutto per me il fatto che questa serie di articoli sia diventata sulle pagine di “Ereticamente” una sorta di rubrica fissa a cadenza bisettimanale (più o meno) e se ci pensiamo, la cosa non può non destare un certo

Leggi l'articolo
sinistra

Loro avevano le idee chiare – Fabio Calabrese

Io so che i lettori di “Ereticamente” sono persone dotate di un acuto spirito critico, e immagino che qualcuno di loro storcerà il naso già davanti al titolo, infatti in buona lingua italiana con il valore di soggetto si dovrebbe dire “essi”, mentre “loro” si usa nei casi obliqui, e usarlo come soggetto è colloquiale

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, cinquantaduesima parte – Fabio Calabrese

Proseguiamo con la sintesi del lavoro finora fatto che abbiamo visto nella cinquantesima parte. Le due questioni dell’origine dei popoli indoeuropei e della civiltà europea sono strettamente intrecciate e si collegano a una tematica estremamente importante, ossia la scoperta dell’agricoltura. Se questo passo fondamentale dell’incivilimento umano fosse avvenuto in Europa e non in Medio Oriente,

Leggi l'articolo
Occidente

La malattia Occidente, terza parte. (L’occidentalismo come malattia dello spirito europeo) – Fabio Calabrese

A volte sembra davvero che le cose camminino per forza propria. Voi ricorderete senz’altro che sulle pagine di “Ereticamente” ho pubblicato una serie piuttosto ampia di scritti nei quali la riflessione sulla politica contemporanea si abbinava/si abbina a tematiche storiche e archeologiche, andando a ripercorrere la tematica delle origini ad almeno tre livelli: le origini

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, cinquantunesima parte – Fabio Calabrese

Cari lettori: vi chiedo di avere pazienza. In questo cinquantunesimo articolo della nostra rubrica, ero intenzionato a concludere il riepilogo iniziato la volta precedente, sulle molte cose che nella cinquantina di articoli stilati in precedenza abbiamo avuto modo di vedere, tuttavia questo sia pure estremamente utile ripasso dei fondamentali lo dobbiamo rinviare, e lo riprenderemo

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, cinquantesima parte – Fabio Calabrese

Cinquanta, cifra tonda: un obiettivo che solo qualche anno fa avrei detto impossibile da raggiungere. Io penso che capirete e sarete d’accordo con me, se questa volta dedicheremo questo capitolo della ricerca delle nostre origini a una riflessione sul lavoro sin qui svolto, che non vuole essere auto-celebrativa, ma un soffermarsi considerando la strada trascorsa,

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, quarantanovesima parte – Fabio Calabrese

Questo nuovo numero della nostra Ahnenerbe casalinga, della nostra ricerca dell’eredità degli antenati si pone su di un piano di stretta continuità con la quarantottesima parte. Oramai, io penso, il quadro che possiamo tracciare delle nostre origini, che abbiamo disegnato in tutti questi anni, è chiaro, i suoi punti salienti sono, come sappiamo, la dimostrazione

Leggi l'articolo
Politica

La mutazione genetica, quarta parte – Fabio Calabrese

Può forse sembrare strano che dopo aver dedicato anni fa tre articoli ad analizzare il tema della “mutazione genetica”, io riprenda adesso l’argomento, ma c’è un motivo preciso.  Come penso ricorderete, con quest’espressione – che non è una mia invenzione – si intende indicare la trasformazione avvenuta nelle sinistre europee che, dopo caduta dell’Unione Sovietica

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, quarantottesima parte – Fabio Calabrese

La frustrazione in cui incorrono i naturalisti è un fenomeno piuttosto noto. Nel momento in cui scopriamo sempre nuove specie animali e vegetali che formano la ricchezza e la bellezza della vita sul nostro mondo, le vediamo scomparire per effetto dell’azione umana sulla biosfera, al punto che il lavoro dei naturalisti in ambienti ricchi di

Leggi l'articolo