Filosofia 0 Commenti

Oracolo e Miracolo – Lorenzo Merlo

Oracolo e Miracolo – Lorenzo Merlo

Considerazioni sulle dinamiche della comunicazione e sue rappresentazioni a mezzo della meccanica classica e quantica. Il mondo sottile delle relazioni e della relativa creazione di realtà è rappresentabile dalla concezione quantica del mondo e dall’impossibilità di separare osservato da osservatore, come è tipico invece della concezione meccanicistica. Secondo Marshall McLuhan, il medium è il messaggio. […]

Pubblicato da Ereticamente il 21 Marzo 2023

Cultura 0 Commenti

Il ponte – Lorenzo Merlo

Il ponte – Lorenzo Merlo

Parole al vento di cui soltanto alcuni, agli sgoccioli della generazione, avranno modo di cogliere il senso. Per tutti gli altri, i giovani e quelli che verranno, saranno pensieri di un mondo di cui non avranno consapevolezza, rappresentato dai sussidiari di regime come l’era buia dalla quale ci si è finalmente liberati. Ci stanno spingendo. […]

Pubblicato da Ereticamente il 8 Marzo 2023

Cultura 0 Commenti

Come il Duce dal balcone – Lorenzo Merlo

Come il Duce dal balcone – Lorenzo Merlo

Il dominio del razionalismo, quello della cosiddetta realtà oggettiva e del meccanicismo, ha alcuni inconvenienti. Qualcuno ne ha preso coscienza e ha maturato le consapevolezze utili per ridurre i danni affettivo-esistenziali che esso è destinato a generare, se mantenuto in ambito relazionale. Ma è una cultura che manca. Hai voglia di parlare di io e […]

Pubblicato da Ereticamente il 28 Febbraio 2023

Cultura 1 Commento

La scienza è italiana – Riccardo Rosati

La scienza è italiana – Riccardo Rosati

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia «Leonardo da Vinci» di Milano   Prima della svolta global-massonica che ha investito dal 2001 l’intero Occidente, e in primis la nostra Nazione, la cultura italiana a cominciare dal Rinascimento abbracciava una idea di interdipendenza tra pensiero umanistico e scientifico, in evidente antitesi con le posizioni laiciste […]

Pubblicato da Ereticamente il 14 Febbraio 2023

Cultura & Società 0 Commenti

Colpevole di analogico – Lorenzo Merlo

Colpevole di analogico – Lorenzo Merlo

La parabola del progresso. Quella nascosta.   La cultura del progresso ci ha portati qui. Progresso materiale. Il cui culmine è nell’accumulo e nell’apparire. Ma non nel semplice avere. O meglio, lo è nella misura in cui il suo primo significato sta nella separazione dall’essere. Il progresso ci ha portati a separarci dall’ente originario, dalla […]

Pubblicato da Ereticamente il 8 Febbraio 2023

Cultura 0 Commenti

L’apologia che manca – Lorenzo Merlo

L’apologia che manca – Lorenzo Merlo

La destra di oggi ha perso il legame con lo spirito della vita. Quella di ieri ha avuto il torto di realizzare politiche impiegando l’autoreferenziale diritto alla forza. Entrambe nulla hanno e hanno avuto a che vedere con il cosiddetto pensiero di destra. Cosiddetto, in quanto da sempre abbinato a politiche conservatrici e prevaricatrici. Se […]

Pubblicato da Ereticamente il 27 Gennaio 2023

Cultura 0 Commenti

Astrazione – Lorenzo Merlo

Astrazione – Lorenzo Merlo

Considerazioni per riconoscere la natura della storia e quella della vita.   Tutto è piatto L’interesse personale ci impone la separazione e la diversità dall’altro, nonché la somiglianza, se questa ci eleva. L’interesse personale è un prodotto dell’identificazione di noi stessi con il nostro io. Questo è una incastellatura che gli ambienti culturali di cui […]

Pubblicato da Ereticamente il 21 Gennaio 2023

Cultura 10 Commenti

La vittoria dei complottisti – Roberto Pecchioli

La vittoria dei complottisti – Roberto Pecchioli

Termina un altro annus horribilis, il 2022, anno III dell’era pandemica e primo del ritorno della storia in Europa, con il conflitto bellico e geopolitico in Ucraina. Eppure, per qualcuno, è stato l’anno della vittoria. I cosiddetti complottisti – gli àpoti di Prezzolini, “quelli che non se la bevono” e non credono alle versioni ufficiali, […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 28 Dicembre 2022

Cultura & Società 0 Commenti

Risveglio – Lorenzo Merlo

Risveglio – Lorenzo Merlo

Ritrovare se stessi o ubbidire? Ho visto un video. Un cane seduto davanti a due piatti. Uno con una bistecca di manzo, l’altro con un petto di pollo. Un uomo seduto accanto al cane, taglia un boccone di entrambi e gli chiede – taste – di sentirne il sapore. Il cane dà una leccata al […]

Pubblicato da Ereticamente il 20 Dicembre 2022

Politica 0 Commenti

V per Vittoria – Lorenzo Merlo

V per Vittoria – Lorenzo Merlo

L’esiziale, fisico e spirituale, malvagio biennio ci mostra nei fatti che ogni morte contiene la vita. I “miserabili del web” hanno vinto un’impossibile partita disponendo soltanto di una fionda. Anche se neppure da un seggio si diffonderanno le idee che caratterizzano tutti i neo partitini antigovernativi, il solo fatto di essere arrivati a poterle pronunciare, […]

Pubblicato da Ereticamente il 16 Dicembre 2022

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando