Cultura 0 Commenti

Piccoli e grandi numeri – Lorenzo Merlo

Piccoli e grandi numeri – Lorenzo Merlo

      Così come ce l’hanno raccontata, come l’abbiamo creduta, la democrazia non è mai stata. L’equilibrio al quale anelava, che pensavamo in fieri non s’è verificato. Nei campi aridi dell’avidità, lo spargimento di giustizia è seme che non ha mai attecchito. Pare non solo che il tempo di rodaggio sia scaduto: chilometri sono […]

Pubblicato da Ereticamente il 8 Settembre 2023

Cultura 1 Commento

Musei Vaticani: i primi cinquanta anni di una strabiliante collezione di arte moderna e contemporanea – Riccardo Rosati

Musei Vaticani: i primi cinquanta anni di una strabiliante collezione di arte moderna e contemporanea – Riccardo Rosati

Mercoledì 21 giugno, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani, alla presenza della Direttrice delle inarrivabili Collezioni Papali Barbara Jatta, e della Curatrice Micol Forti, si sono omaggiati i primi cinquanta anni della più “giovane” tra le molteplici sezioni vaticane: la Raccolta di Arte Moderna e Contemporanea; la quale venne, per la precisione, inaugurata il […]

Pubblicato da Ereticamente il 17 Luglio 2023

Cultura 0 Commenti

Offensivo – Lorenzo Merlo

Offensivo – Lorenzo Merlo

Al di là del Festival di Sanremo, di cosa possiamo andare fieri?   Offensivo è dover subire illimitatamente la pioggia e l’eruzione della pubblicità come non avesse peso. Offensivo è il suo richiamo al consumo. Offensive le voci suadenti che le compongono. Offensive le formule adottate come fossimo, appunto, impunemente offendibili: in omaggio, comode rate, […]

Pubblicato da Ereticamente il 27 Aprile 2023

Cultura 1 Commento

Lettera 21 – Lorenzo Merlo

Lettera 21 – Lorenzo Merlo

    Una o più voci per lettera di un alfabeto che non compone poesie, che non descrive bellezza. Quello che maggiormente domina l’immaginario degli uomini. 21 lettere della morte. Astensionismo. Democraticamente sufficiente a urlare il baratro in cui stiamo precipitando. Bellum. Una strategia politica americana per mantenersi in piedi sul ring nel quale si […]

Pubblicato da Ereticamente il 14 Aprile 2023

Spiritualità 3 Commenti

Schiavi della libertà – Livio Cadè

Schiavi della libertà – Livio Cadè

Ad libitum, come pare e piace. Ritroviamo questa radice lib, che indica piacere e desiderio, nella libidine e nella libertà. Esser liberi significherebbe dunque aver la possibilità di soddisfare un desiderio, ovvero di evitare una frustrazione. Quando quello che inibisce o vieta la realizzazione dei nostri propositi viene rimosso ci sentiamo liberi. Da qui una tradizionale e ingannevole […]

Pubblicato da Livio Cadè il 2 Aprile 2023

Filosofia 0 Commenti

Oracolo e Miracolo – Lorenzo Merlo

Oracolo e Miracolo – Lorenzo Merlo

Considerazioni sulle dinamiche della comunicazione e sue rappresentazioni a mezzo della meccanica classica e quantica. Il mondo sottile delle relazioni e della relativa creazione di realtà è rappresentabile dalla concezione quantica del mondo e dall’impossibilità di separare osservato da osservatore, come è tipico invece della concezione meccanicistica. Secondo Marshall McLuhan, il medium è il messaggio. […]

Pubblicato da Ereticamente il 21 Marzo 2023

Cultura 0 Commenti

Il ponte – Lorenzo Merlo

Il ponte – Lorenzo Merlo

Parole al vento di cui soltanto alcuni, agli sgoccioli della generazione, avranno modo di cogliere il senso. Per tutti gli altri, i giovani e quelli che verranno, saranno pensieri di un mondo di cui non avranno consapevolezza, rappresentato dai sussidiari di regime come l’era buia dalla quale ci si è finalmente liberati. Ci stanno spingendo. […]

Pubblicato da Ereticamente il 8 Marzo 2023

Cultura 0 Commenti

Come il Duce dal balcone – Lorenzo Merlo

Come il Duce dal balcone – Lorenzo Merlo

Il dominio del razionalismo, quello della cosiddetta realtà oggettiva e del meccanicismo, ha alcuni inconvenienti. Qualcuno ne ha preso coscienza e ha maturato le consapevolezze utili per ridurre i danni affettivo-esistenziali che esso è destinato a generare, se mantenuto in ambito relazionale. Ma è una cultura che manca. Hai voglia di parlare di io e […]

Pubblicato da Ereticamente il 28 Febbraio 2023

Cultura 1 Commento

La scienza è italiana – Riccardo Rosati

La scienza è italiana – Riccardo Rosati

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia «Leonardo da Vinci» di Milano   Prima della svolta global-massonica che ha investito dal 2001 l’intero Occidente, e in primis la nostra Nazione, la cultura italiana a cominciare dal Rinascimento abbracciava una idea di interdipendenza tra pensiero umanistico e scientifico, in evidente antitesi con le posizioni laiciste […]

Pubblicato da Ereticamente il 14 Febbraio 2023

Cultura & Società 0 Commenti

Colpevole di analogico – Lorenzo Merlo

Colpevole di analogico – Lorenzo Merlo

La parabola del progresso. Quella nascosta.   La cultura del progresso ci ha portati qui. Progresso materiale. Il cui culmine è nell’accumulo e nell’apparire. Ma non nel semplice avere. O meglio, lo è nella misura in cui il suo primo significato sta nella separazione dall’essere. Il progresso ci ha portati a separarci dall’ente originario, dalla […]

Pubblicato da Ereticamente il 8 Febbraio 2023

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter