Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Maggio 2025
Appunti di Storia

1921: Primavera di Bellezza (primo capitolo)

  Arpinati “a zoppo galletto”    “A chi l’ignoto? A noi!”, così D’Annunzio a Fiume conclude il suo ultimo discorso, “l’alalà funebre”,il 31 dicembre del 1920; e, veramente “ignoto” appare il destino dell’Italia in questo momento: il 1921, che passerà alla storia come “anno fascista per eccellenza”, inizia con l’episodio sanguinoso di Modena che, dopo

Leggi l'articolo
Bellezza

Solo la bellezza ci salverà!

Tuona il cannone ad Est, venti di guerra. I catastrofisti, i cantori di sciagure prospettano prossimi scenari da Terza Guerra Mondiale (magari avessero ragione…). Il democratico Obama soffia sul fuoco. Il presidente francese François Hollande e la cancelliera tedesca Angela Merkel a colloquio con il russo Vladimir Putin. Si cerca l’intesa, una tregua, tra le

Leggi l'articolo
Bandiera Punte di Freccia

La bellezza di una bandiera

Il mio amico con lo pseudonimo di  Max Stirner – e collega con il suo vero nome di Johann Kaspar Schmidt – amava dire come, se la memoria non mi fa difetto, egli avrebbe trovato sempre dei compagni senza aver bisogno di sottostare ad una bandiera, tessera distintivo divisa li aggiungo io. Prima che l’altro

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

La bellezza e la gioia dei vinti…

Rivolgendosi in versi – ‘su un ritmo di Boileau’ – al suo avvocato Jacques Isorni, Robert Brasillach scrive de ‘le prigioni dai grossi muri, e Fresnes brulicante/ di vinti che furono dei valorosi’. Amo raccontare dei vinti, non mi considero un vinto. Ho sempre difeso libri quali Atmosfere in nero e Ai confini del nero

Leggi l'articolo
Attualità Enrico Desii Politica Roma Società

Roma: grande bellezza in mezzo allo sfascio

Di Enrico Desii Terminata l’overdose di festeggiamenti e di luminarie per il premio Oscar ricevuto da un film ambientato nella capitale, possiamo tornare alla realtà quotidiana di Roma. E, allora, mi pare inevitabile notare, tra le tante cose di cui si potrebbe parlare, che i suoi amministratori, sia quelli locali che quelli nazionali, potevano evitarle

Leggi l'articolo
Don Chisciotte Gabriele Marconi Libreria Punte di Freccia Spagna

Gabriele Marconi “Fino alla tua bellezza”

di Mario M. Merlino Sono stato pochi giorni fa ad assistere alla presentazione del libro di Gabriele Marconi, dal titolo Fino alla tua bellezza, Castelvecchi editore, seguito di Le stelle danzanti, al quale – e meritatamente – è stato decretato un buon successo di critica e di lettori. Dall’impresa di Fiume, così ardita irriverente ribelle,

Leggi l'articolo