Tradizione 4 Commenti

Neoplatonismo e Gnosi davanti alla Modernità – Umberto Bianchi

Neoplatonismo e Gnosi davanti alla Modernità – Umberto Bianchi

Tra tutte le narrazioni filosofiche occidentali, quella di Platone, ad oggi, ha mantenuto intatto tutto il proprio fascino e tutta la propria potenza evocatrice, connessa come fu al mondo ellenico, del quale rappresentò il massimo grado ed il completamento di un lungo processo ideologico che, partito dalle istanze pre socratiche, raggiunse il proprio culmine grazie […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 30 Dicembre 2020

Scienze Ermetiche 0 Commenti

Senso e direzione del sapere iniziatico – Umberto Bianchi

Senso e direzione del sapere iniziatico – Umberto Bianchi

Ad oggi, quando si parla di determinate forme di conoscenza “tradizionali”, dalla valenza prettamente iniziatica, si commette l’errore di considerare tale corpus di conoscenze, alla stregua di un vero e proprio unicum, le cui varie espressioni altri non sarebbero che le temporanee emanazioni di un’unica, aprioristica, realtà. Il concetto in sé, non sarebbe errato in […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 10 Dicembre 2020

Attualità 3 Commenti

Joe Biden, il nulla al potere – Umberto Bianchi

Joe Biden, il nulla al potere – Umberto Bianchi

L’intero planisfero occidentale sembra essersi riunito in una squallida e deprimente esibizione coreutica, una specie di disgustoso “peana”, a favore della (presunta sic!) elezione di Joe Biden al soglio della Presidenza Usa. Tutti assieme si tira un respiro di sollievo… Il tanto vituperato e cattivo Trump è stato ricacciato nei meandri della storia. Già, quel […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 13 Novembre 2020

Filosofia politica 0 Commenti

Libertà e Liberalismo – Umberto Bianchi

Libertà e Liberalismo – Umberto Bianchi

Con il persistere della pandemia a livello globale e specialmente europeo, un’ondata di neo-autoritarismo sembra aver investito l’intero orbe terracqueo. Leggi speciali, stati di eccezione, compressioni delle libertà di circolazione, riunione, etc., sono oramai divenuti materia di provvedimenti governativi ed all’ordine del giorno, in molti, troppi paesi del mondo. In special modo, in quell’Europa, da […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 29 Ottobre 2020

L’equivoco mesopotamico – Umberto Bianchi

L’equivoco mesopotamico – Umberto Bianchi

Quello della storia del Vicino Oriente Antico e della regione mesopotamica, in particolare, ha da sempre costituito un argomento ricco di fascino e foriero di numerosi spunti, trattandosi in questo caso, di civiltà la cui esistenza precede di numerosi millenni, la fatidica data della nascita di Cristo, oggi posta dalla storiografia ufficiale, a simbolico spartiacque […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 22 Ottobre 2020

Libreria 0 Commenti

Il tempo ed i suoi due volti – Umberto Bianchi

Il tempo ed i suoi due volti – Umberto Bianchi

Quello del tempo e del suo esatto significato, costituisce uno di quei temi su cui si potrebbe dire, che non si è mai trattato a sufficienza. Un tema insidioso, sottile, aperto a mille ed a nessuna soluzione e di cui l’amico Alessandro Orlandi ci ha proposto una breve, ma intensa disamina nella sua ultima fatica […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 24 Settembre 2020

Attualità 0 Commenti

Proroga di una dittatura – Umberto Bianchi

Proroga di una dittatura – Umberto Bianchi

E’ in arrivo il nuovo DPCM con cui verrà prorogato di ulteriori trenta giorni, lo stato di emergenza sanitaria da Covid, accompagnato da una serie di strascichi polemici sulla manifestazione svoltasi a Roma, sabato 5 Settembre ed organizzata da tutte quelle realtà politiche ed associative che, in qualche modo,si oppongono allo stato di cose venutosi […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 9 Settembre 2020

Strade d'Europa 0 Commenti

Viaggio alle Colonne d’Ercole – Umberto Bianchi

Viaggio alle Colonne d’Ercole – Umberto Bianchi

Avevo già avuto modo di recarmi in lande desertiche qualche anno fa, in quel del Marocco, in occasione di un solitario rendez vouz motociclistico, pertanto il mio periplo alle isole Canarie e specificamente alle isole di Fuerteventura e Lanzarote, avrebbe potuto apparire una più morbida e turistica versione della precedente escursione. Ad una prima occhiata, […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 4 Settembre 2020

Tradizione 0 Commenti

L’ortodossia eterodossa di Pavel Florenskij – Umberto Bianchi

L’ortodossia eterodossa di Pavel Florenskij – Umberto Bianchi

Nella più comune accezione del termine, l’ortodossia ci richiama qualcosa di rigido ed immutabile riguardante, in primis, l’ambito di quella forma di religiosità, nell’ambito dell’ecumene cristiana, che ad oggi qualifichiamo quale “ortodossa”. I volti ieratici, le barbe fluenti, la suggestiva ritualità, sembrano riportarci ad una dimensione di immobile atemporalità, nella quale a prevalere è una […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 26 Giugno 2020

Julius Evola 0 Commenti

Nell’anniversario della nascita: annotazioni su Evola – Umberto Bianchi

Nell’anniversario della nascita: annotazioni su Evola – Umberto Bianchi

A 122 anni dalla sua nascita, sembra proprio che l’ombra del Barone non voglia proprio lasciarci, anzi. Nonostante le critiche, le invettive, o i sorrisetti di sufficienza che ne hanno accompagnato e ad oggi, ne accompagnano spesso l’operato e la figura, quella di Julius Evola, è una di quelle personalità, che ha lasciato il segno […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 23 Maggio 2020

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter