Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Maggio 2025
Tradizione

Evola contro Wagner – Umberto Bianchi

Quella su Wagner e sulla sua interpretazione dei miti germanici, è un’antica polemica che, nel corso degli anni è stata periodicamente rintuzzata e riaccesa, a seconda dell’obiettivo politico-ideologico e culturale, che si voleva raggiungere. Dai tempi delle romantiche scazzottate dinnanzi ai teatri dell’Opera di mezza Italia a fine Ottocento, tra verdiani e wagneriani, agli interventi

Leggi l'articolo
Tradizione

La via di realizzazione del Sé – Umberto Bianchi

Una delle grandi tematiche che toccano da vicino l’intero ambito delle cosiddette “scienze iniziatiche”, è rappresentato da quelle che, generalmente, vengono definite  “vie della realizzazione del Sé”, ovverosia le migliori modalità per raggiungere quello stato di perfetta equilibratura interiore che, di queste scienze dovrebbe rappresentare lo scopo finale. Cominciamo con il dire, anzitutto, che tale

Leggi l'articolo
Esoterismo

Fernando Pessoa, il Poeta, il Mistero – Umberto Bianchi

Quello di Fernando Pessoa è un nome ai più misconosciuto o, quanto meno, del grande poeta portoghese è sinora stata data una smorta e malaticcia immagine di esistenzialista, una sorta di corrispettivo portoghese del francese Jean Paul Sartre. Ma, a ben vedere, così non è. Quella di Pessoa, è una figura complessa dalle molteplici sfaccettature,

Leggi l'articolo
Finanza

Global Reset: istruzioni per l’uso – Umberto Bianchi

E’ proprio dell’altro giorno, l’uscita del Ministro per l’Economia Franco, allorchè durante uno dei tanti breefing ufficiali, candidamente ci metteva al corrente che, al passar della Pasqua, le cose si sarebbero man mano andate regolarizzando, le misure “restrittive” ( leggi dittatoriali…sic!) avrebbero subito un’attenuazione e, delizia delle delizie, a partire da Settembre tutti i piani

Leggi l'articolo
Tradizione

Nietzsche e la danza di Shiva – Umberto Bianchi

A guardarlo sembrava uno dei tanti libri lì confusamente ammassati, all’interno degli angusti locali della libreria Europa. Conosco Miguel Serrano e quel titolo “Nietzsche e la Danza di Shiva” aveva istintivamente, attratto la mia attenzione. Ad un superficiale sguardo, avrebbe potuto esser confuso con uno dei tanti manualetti per iniziandi alla militanza politica. Ma sin

Leggi l'articolo
Società

La resa dei conti? – Umberto Bianchi

L’altra sera, nello scorrere pigramente i soliti canali TV, la mia attenzione si soffermava sul solito palinsesto di primissima serata condotto dall’ immarcescente Barbara Palombelli. Si parlava di virus e della situazione italiana in generale, l’onnipresente Pietrangelo Buttafuoco stava finendo uno dei suoi interventi molto “fuori dalle righe”, sull’intera situazione italiana. Nulla lasciava presagire quello

Leggi l'articolo
Tradizione

Il problema della conoscenza: utilità di una via iniziatica alla conoscenza – Umberto Bianchi

Dibattiti, conferenze ed una miriade di testi che invadono gli scaffali di quasi tutte le librerie; sembra che quella particolare forma di conoscenza che noi potremmo per maggior comodità e facilità di comprensione, definire “magica” o “iniziatica”, stia vivendo un momento di particolare fortuna. A parte i soliti e gettonatissimi testi sull’astrologia o sui tarocchi,

Leggi l'articolo
Attualità

La dittatura del Drago – Umberto Bianchi

In tutta la complicata vicenda ingeneratasi in Italia ed in Europa con la pandemia, il varo del governo Draghi costituisce, di per sé, un vero e proprio salto di qualità. Mario Draghi, anzitutto, è stato elevato al soglio di Premier, senza passare per quel certificato di consenso popolare dato dalla prova delle urne, rimarcando ulteriormente

Leggi l'articolo
Giornata Bruniana

Giordano Bruno tra l’Uno ed il Molteplice – Umberto Bianchi

Tante, troppe se ne son dette sul grande pensatore nolano Giordano Bruno. Taluni hanno ravvisato in lui una specie di precursore del pensiero libertario “beatnik” ante litteram, una specie di anarcoide in totale distonia con il suo tempo oscurantista o, ancor peggio, un primigenio scrittore di fantascienza, nel ruolo di precursore del moderno scientismo evoluzionista

Leggi l'articolo
Attualità

Il varano di Bruxelles – Umberto Bianchi

Per carità, nulla da dire sulla professionalità e sulle competenze del Prof. Mario Draghi. A differenza di certi nostri parlamentari, che non sanno neanche parlare in buon italiano, per non parlare dello scrivere poi,  Mario Draghi non può certo essere accusato di essere un improvvisato apprendista stregone dell’economia e della finanza, di cui conosce sin

Leggi l'articolo