Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Religione

Il culto del Sacro Cuore: tradizione e universalità di un simbolo (Parte I) – Walter Venchiarutti

Incomprensioni e malintesi “Per un certo numero elevato di cattolici, la pietà verso il Cuore Divino è ritenuta una concezione tarda, nata nel secolo XVIII dalla spiritualità sentimentale diffusa dai gesuiti e dagli altri predicatori” (L. Charbonneau Lassay, Simboli del Cuore di Cristo, 2003). Non si può affatto dire che da quando Louis Charbonneau Lassay nel 1946

Leggi l'articolo
Cultura Origini

Il racconto delle Origini – 1^ parte – Rita Remagnino

  Il dilemma delle origini   In un’epoca in cui vince il presente, il rifiuto di ereditare, il disprezzo per tutto ciò che sa di ieri, dare alle proprie riflessioni un accento di anacronismo è una forma di resistenza. Stiamo attraversando gli Anni della Fine, la fase in cui si dissolvono le forme che hanno

Leggi l'articolo
Metafisica Religione

La creazione della vita – Marco Calzoli

  Il mondo umano è una continua mancanza. Lacan diceva che l’amante dà all’amato non ciò di cui questi ha bisogno ma ciò di cui ha bisogno l’amante: l’amore quindi si basa sul vuoto ed è tale vuoto a dare senso alla vita. Il senso stesso del nostro esistere è un ritorno all’Origine metafisica dalla

Leggi l'articolo
Tradizione

Sulla Geografia Sacra della Cina – Daniele Perra

Nel suo voluminoso studio sul pensiero cinese, il sinologo francese Marcel Granet constata come la politica ricopra un posto privilegiato per i Cinesi. Di fatto, per loro, la stessa storia del mondo non comincia prima di quella della civiltà. Essa si fonde con le biografie dei primi sovrani, a loro modo demiurghi, ma non tocca

Leggi l'articolo
Tradizione

La figura dello psicopompo nella mitologia antica e i suoi influssi nell’età medioevale e moderna – Fabio Calabrese

Spesso, quando noi moderni ci approcciamo alla cultura antica, lo facciamo con i nostri paraocchi, vale a dire con grande superficialità; ad esempio il classico gioco sincretistico di far corrispondere ciascuna divinità del pantheon di una religione antica ad un presunto equivalente nella mitologia greco – romana (a proposito della quale, il lavoro di accordatura

Leggi l'articolo
Tradizione Nordica

Intervista ad Anders Nilsson, Folkbuilder dell’ Ásatrú Folk Assembly Europa a cura di Ilenia Contessa

Molti di noi interessati al paganesimo e alle antiche tradizioni europee hanno sicuramente già sentito parlare di Ásatrú, una delle più importanti e grandi associazioni religiose di paganesimo nordico/germanico nel mondo. Ma cosa significa Ásatrú e cosa fanno nella pratica? Ho avuto il piacere di intervistare il signor Nilsson, il Folkbuilder (ovver organizzatore, punto di

Leggi l'articolo
Cultura & Società

La volontà d’impotenza dell’Europa – Umberto Camillo Iacoviello

Chi osserva la realtà senza la superficialità tipica del relativismo contemporaneo, che porta ad analizzare ogni fenomeno come qualcosa di passeggero che si risolverà grazie alla cieca fiducia nel progresso, s’accorge che le certezze su cui poggia l’Europa si reggono oggi su di uno strato sempre più sottile. Lo scricchiolio che da anni si avverte

Leggi l'articolo
Tradizione

Limitazione dell’Exoterismo – Frithjof Schuon

La visuale exoterica, che propriamente parlando esiste – almeno in ciò che ha d’esclusivo di fronte alle verità superiori – soltanto nelle tradizioni monoteistiche, non è altro in fondo che quella dell’interesse individuale più elevato, ossia esteso all’intero ciclo di esistenza dell’individuo e non circoscritto semplicemente alla vita terrena. La verità exoterica o religiosa è

Leggi l'articolo
Attualità

Multiculturalismo: la nuova religione politica – 2^ parte – Roberto Pecchioli

Il multiculturalismo è l’alfa e l’omega della democrazia occidentale del secolo XXI, l’unico volto possibile della postmodernità secondo i suoi banditori. Strana democrazia quella che proscrive le opinioni in base ai criteri del momento, enfatizza qualsiasi identità particolare ma nega la possibilità di un’identità comune, riducendo al silenzio in nome del pluralismo! La metamorfosi della

Leggi l'articolo
Attualità

Multiculturalismo: la nuova religione politica – 1^ parte – Roberto Pecchioli

Ovunque nel nostro pezzetto di mondo si moltiplicano fatti che attestano l’esistenza e la portata di un attacco epocale contro la civiltà ereditata; si diffonde un furioso multiculturalismo deciso a polverizzare quel che resta dell’Europa di sempre. E’ in auge una vera e propria religione politica tesa a obliterare ogni traccia del passato per riconfigurare

Leggi l'articolo