15 Luglio 2025
Transumanesimo

Tra utopia tecnocratica e distopia del controllo – Rita Remagnino

Chi è cresciuto mangiando pane e Tolkien, come la sottoscritta, ricorderà le “palantíri” (al singolare “palantír”), cioè le «pietre veggenti» del Legendarium, menzionate anche nel Signore degli Anelli. Questi oggetti magici furono forgiati dai Noldor di Valinor, probabilmente sotto la guida di Fëanor, il più abile artigiano degli Elfi. Usate principalmente nei regni di Gondor

Leggi l'articolo
Transumanesimo

Transumanesimo: la religione che ha hackerato la scienza – Rita Remagnino

Il periodo aureo delle teorie New Age (Anni ’70-’90) ha indubbiamente contribuito alla demolizione del prestigio della scienza, bombardando il suo metodo critico e sperimentale con varie «teorie alternative». In una nota ricerca sul Salk Institute for Biological Studies, Latour & Woolgar parlarono della scienza come di un «processo di produzione letteraria» in cui i

Leggi l'articolo
Islam

Togliamoci il velo dell’ipocrisia – Gianluca Padovan

Si parla ma non si legge. Oggi tanti “italiani” parlano di Islam e non hanno mai letto il Corano. Ancor più “italiani” parlano di Cristianesimo e di Antico e Nuovo Testamento, ma la maggior parte di loro ne ha letto forse quattro pagine. Ma procediamo per gradi. L’Islām è la religione monoteistica fondata da Maometto

Leggi l'articolo
Cultura

Considerazioni di ordine generale, settima parte – Fabio Calabrese

Come avete già visto, in questa serie di articoli ho cercato di riassumere il senso di una collaborazione che dura ormai da decenni con “Ereticamente”. Per motivi che vi saranno chiari, per non creare doppioni, ho finito per concentrarmi soprattutto sul materiale che avevo predisposto e che è andato perduto nella “storica” formattazione del dicembre

Leggi l'articolo
Religione

Le tre carte – Lorenzo Merlo

Le emozioni non ci dominano solo in momenti di raptus. Secondo i la tradizione tolteca, Nagual e Tonal, sono la rappresentazione della verità. Il carattere di questi non è considerato contrapposto, ma complementare. Il tonal è relativo alla concezione del mondo priva di consapevolezze universali, di cui il nagual è ricco, Secondo Don Juan, portatore

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Il Male – Livio Cadè

Il trionfo del Male? Di questi tempi sembra che il Male goda di ottima salute. Cosa che non si può certo dire del bene. Lo dice anche Mefistofele: «Come sempre va malissimo, laggiù». Il che, per lui, vuol dire benissimo. Anzi, penso che il Male stesso sia sorpreso da questa entusiasmante supremazia di fattori maligni,

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Cultura

La Caporetto dei cattolici — Roberto Pecchioli

E’ la fede dei  cattolici come l’araba fenice: che vi sia ognun lo dice, dove sia nessun lo sa.  Ce la caviamo con la perifrasi di un verso di Pietro Metastasio , prendendo atto di un ampio sondaggio realizzato tra gli italiani che si dichiarano cattolici dal mensile Il Timone. La minoranza che va ancora

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Taologia dogmatica – Livio Cadè

“Solo il mistero ci fa vivere” (Garcia-Lorca) Cos’è il Tao Te Ching? Per alcuni un florilegio di massime con cui avvoltolare biscotti cinesi. Per altri poesia, incunabolo metafisico, abbozzo di filosofia naïve carico di suggestiva fluidità – “come l’acqua che scorre”. La sua natura dogmatica rimane sullo sfondo, quasi inavvertita.  Un ‘dogma’ è una verità indiscutibile, solitamente di carattere

Leggi l'articolo
Arte e Modernità Livio Cadè

La bellezza e la fame – Livio Cadè

La bellezza, come l’amore o il sogno, è secondo alcuni un’illusione. Uno di quei beni superflui, senza finalità pratiche, certo non indispensabili per vivere, a differenza dell’acqua e del cibo, e forse nemmeno necessari, come una lavatrice o una bicicletta. Quindi, fondamentalmente inutili. Salvo poi rendersi conto che non possiamo farne a meno. Non potrebbe

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Ma non c’è un Dio? – Livio Cadè

Tolstoj, accompagnato dal suo carrettiere, vide un giorno dei contadini intenti a scannare un maiale. L’animale ferito cercò di sfuggire ai suoi carnefici. «Vidi un corpo roseo, come quello di un uomo, e udii urla disperate. Il maiale fu ripreso, rovesciato, finito. Quando le sue grida cessarono, il carrettiere sospirò profondamente e disse: “ma non

Leggi l'articolo