Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

19 Maggio 2025
Filosofia Recensione

La Filosofia come Rivelazione – La Storia come organismo vivente. Recensione di Aniello Quaranta

Che sia arduo “fare filosofia” nel XXI secolo, è cosa nota. Da una parte la grandezza abissale dei pensatori che hanno preceduto il nostro secolo rende ogni tentativo di confronto un’impresa di estrema difficoltà; dall’altra, l’innesto stesso del pensiero attuale, imperniato sulla differenziazione e la specializzazione del sapere, introduce un altro elemento scoraggiante per chi

Leggi l'articolo
Libreria

Il Talismano dei Rosacroce di Rudolf von Sebottendorff – recensione a cura di Luca Valentini

Il nome e la personalità di Rudolf von Sebottendorff sono sempre stati associati a quel nebuloso occultismo che dal fine ‘800 alla conclusione del secondo conflitto mondiale avrebbe in diversi modi condizionato la nascita, l’ascesa al potere e la capitolazione del movimento nazionalsocialista tedesco, caratterizzandolo di una mitologia sapienziale e primordiale che alcuni commentatori hanno

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Silvano Lorenzoni: Stalin e Napoleone. Recensione di Fabio Calabrese

Il nostro Silvano Lorenzoni dopo essersi concentrato nella sua produzione recente sulle tematiche cosmologiche, scientifiche e filosofiche, nella sua ultima produzione sembra essere passato a quelle storico-biografiche, ricordiamo che il libro immediatamente precedente a quest’ultimo, è stato dedicato alla figura del caudillo venezuelano Tomàs Funes. Vi devo confessare che almeno in prima battuta l’accostamento fra

Leggi l'articolo
Libreria

Ultimo tango a Milano – Gianluca Padovan

La metropoli non fa sconti. Ma non è il solo ammonimento del romanzo, il quale si presenta come la prima indagine del maggiore Gunter Sander. È uno spaccato di vita innanzitutto e soprattutto notturna. Appare a tratti come la spiaggia di quell’oceano che rimanda sotto forma di rottami levigati dai marosi i brandelli del vissuto,

Leggi l'articolo
Libreria

Profezie e Previsioni per il XXI secolo – Alfonso Piscitelli

Il saggio “Profezie e Previsioni per il XXI secolo” (Edizioni Solfanelli) nasce proprio dallo spunto di una serie di articoli su Ereticamente che affrontavano il tema delle profezie di Malachia e di Nostradamus.Il libro vuole analizzare, con uno spirito laico, non credulo, l’immaginario delle profezie, con la consapevolezza che queste profezie incidono sul sentire comune

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

EUROPA NOSTRA. La rivolta dei popoli europei contro il mondialismo. A cura di Alessandra Iacono

« Bambini, cari figli miei, nella vecchia Europa capitalista i cartaginesi erano sì i più ricchi, ma  erano in definitiva schiavi del consumismo; avevano ben più del necessario e conducevano un’esistenza del tutto condizionata dal capitalismo e dal futile consumare; coloro che apparentemente erano meno fortunati, tutti quelli che come me vivevano nelle tribù, erano

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Teurgia. Riti magici e divinatori nell’età tarda-antica

Con il termine Neoplatonismo gli studiosi sono soliti indicare tutti quegli insegnamenti filosofici che, ispirandosi principalmente al pensiero di Platone, si svilupparono in un arco di tempo databile tra i primi decenni del III e la fine del V secolo d.C. Questa fase del platonismo iniziò con Ammonio Sacca (175-242) e Plotino (205-270), ed è ritenuta

Leggi l'articolo
Libreria

Dissacrazione e riconsacrazione del Cosmo – Riccardo Scarpa

Il millenovecento dell’êra volgare fu il secolo delle crisi e, tra queste, di crisi della sacralità. Molti intellettuali, allora, si fecero un vanto d’essere dei dissacratori. All’inizio del ventunesimo secolo non si può dire che la dissacrazione del mondo sia terminata; anzi, gli insorgenti fondamentalismi religiosi, coi loro strascichi terroristi, in fondo sono più dissacranti

Leggi l'articolo
Palestina Recensione

I popoli che lottano riscrivono sempre la storia. Roger Coudroy e la rivoluzione palestinese – Maurizio Rossi

“I fedayin di Al-Asifah sono l’avanguardia del popolo palestinese. Io non sono un esperto militare, ma posso affermare che la lotta armata è l’unica via che conduce alla liberazione della Palestina.” (Roger Coudroy)   L’affermazione della verità storica è un atto di coraggio in questi tempi oscuri. È la scelta rivoluzionaria di andare controcorrente per

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Il delitto Matteotti. Il ruolo della Massoneria – Giovanni Sessa

Un paese può prosperare, non solo in termini economici, a condizione che nei suoi abitanti sia viva e tangibile la memoria storica, che essi si sentono apparentati da un passato condiviso. Non è questo il caso italiano. Da tempo viviamo le atmosfere e i sentori di una guerra civile strisciante, a volte    sopita, ma che

Leggi l'articolo