10 Giugno 2025
Libreria

“Il Vecchio Ulivo e l’Uccello del Paradiso” – Lucia Miccichè – a cura di Salvatore Marotta

“Il Vecchio Ulivo e l’Uccello del Paradiso” è un racconto della giovane scrittrice pietrina Lucia Miccichè, uscito a Marzo 2017 per le Edizioni del Poggio. E’ risaputo che uno dei modi di esporre e tramandare verità sapienziali e spirituali è rappresentato dalla fiaba e, in genere, dalla letteratura fantastica ( basti pensare a #Tolkien e

Leggi l'articolo
Libreria

L’Identità Sacra di Adriano Scianca – recensione a cura di Luca Valentini

Nell’ambito delle analisi sociologiche e delle discussioni socio – politiche i temi della globalizzazione selvaggia, del mondialismo e dell’immigrazione fuori controllo quasi mai hanno trovato la doverosa connessione con i temi metapolitici e metastorici delle radici ancestrali di un Popolo, della Weltanschauung della propria Stirpe, dell’eterno presente della propria Tradizione, quale bagaglio identitario insostituibile della

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Al Dio degli inglesi non credere mai! – Giovanni Sessa

La Tradizione del popolo pellerossa                                                           Un momento assai significativo dello scontro Modernità-Tradizione è certamente rappresentato dalle cosiddette “guerre indiane”. Evento epocale, spartiacque storico, la cui tragica conclusione ha avuto quale inevitabile e successivo esito l’occidentalizzazione del mondo. Gli Stati Uniti avevano da poco posto termine alla cruenta Guerra Civile

Leggi l'articolo
Libreria

Autarchia spirituale di Daniele Palmieri – recensione a cura di Eugenio Barraco

Immaginiamo che si debba risvegliare un nuovo stato di coscienza senza entrare nel merito di una guerra titanica tra enti divini. Ecco, qual è la prospettiva sacra che dobbiamo assumere per questo approccio e soprattutto come si deve eseguirla per risultare più organici e fedeli al ciclo cosmico che domina i nostri istinti e le

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Paesi scomparsi d’Insubria. Wüstungen medievali tra Milano, Adda e Ticino – Recensione di Gianluca Padovan

Il tema del libro Paesi scomparsi d’Insubria. Wüstungen medievali tra Milano, Adda e Ticino, pubblicato dalla Ritter Edizioni nella Collana Architectura, tocca da vicino la questione dei “paesi scomparsi” della terra d’Insubria, considerando un centinaio di località. L’Autore, Matteo Colaone, esamina con cura le fonti che sovente testimoniano la passata esistenza di paesi lombardi oggi

Leggi l'articolo
Arte Libreria Recensione

La Crociata contro l’arte. Le tesi di Dalmazio Frau a cura di Giovanni Sessa

Dalmazio Frau da tempo conduce una battaglia controcorrente in difesa del bello e dell’arte. Lo testimoniano i suoi libri. In particolare la sua ultima fatica, da poco in libreria per Idrovolante edizioni con il titolo Crociata contro l’arte. Trecento anni di guerra contro il Sacro (per ordini: idrovolante.edizioni@gmail.com, euro 14,00). L’autore si interroga criticamente sul

Leggi l'articolo
Alchimia

Alchimia Sexualis di Stefano Mayorca – recensione a cura di Luca Valentini

In questa circostanza è un piacere per noi presentare ai lettori di EreticaMente il nuovo libro dell’amico ed ermetista Stefano Mayorca, per le Edizioni Rebis di Viareggio, del mai troppo stimato PierLuca Pierini, che ne cura l’introduzione. Il testo, che ha come sottotiolo “Riti e Misteri della Magia Sessuale”, è un pregevolissimo viaggio all’interno delle

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Libreria

PISTOIA NELLA RSI Una provincia italiana nel 1943-1944 di Francesco G. Manetti

Su queste stesse colonne, due anni fa, presentavamo il prezioso libro “La protezione del patrimonio artistico italiano nella RSI (1943-1945)” di Andrea Carlesi, pubblicato nel 2012 dalla Greco & Greco di Milano. Appena terminato quel lavoro – che raccontava l’avventura (e talvolta la disavventura) delle opere d’arte italiane sottratte ai bombardamenti gangsteristici degli Alleati nelle

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Silvano Lorenzoni: Itinerari d’oltretomba e altri cinque saggi sciolti

Recensione di Fabio Calabrese Questo testo rappresenta l’ultima fatica editoriale di Silvano Lorenzoni, sei saggi che ripercorrono un po’ tutta la tematica del nostro autore e potrebbero costituire anche un’introduzione abbastanza agevole a chi il pensiero del nostro non ha avuto finora modo di conoscerlo. Il titolo del primo di essi, che dà anche il

Leggi l'articolo
Libreria

Cantiche alla Musa – recensione a cura di Stefano Mayorca

La Déa, il contatto con l’isiaca matrice femminea, frutto di ancestrali memorie, sopita nelle profondità dell’Essere, mai estinta  ma viva nell’essere umano evoluto, riemerge in tutto il suo splendore e la sua sensuale voluttà si palesa carnea e al contempo impalpabile,  nella prosa ermeticamente ispirata dell’amico Luca Valentini. Un viaggio archetipale nella mente risvegliata nel

Leggi l'articolo