6 Giugno 2025
Libreria

“Il Sole dell’Impero” – recensione a cura di Stefano Sogari

“Il Sole dell’Impero: un romanzo che unisce Ucronia e Ideale nella Sintesi della Storia “per come sarebbe dovuta andare”. Descrivere un testo come “Il Sole dell’Impero” non è facile per ragioni non solo dovute alla grande mole dimensionale del testo ma anche per la sua stupefacente complessità unitamente alla trama avventurosa e ricca di spunti

Leggi l'articolo
Libreria Punte di Freccia Recensione

Avanguardia di morte… a cura di Mario Michele Merlino

Giacinto Reale ha un merito – più di uno, va da sé, come possedere Frodo, un cane e grosso e rumoroso e affettuoso – e, cioè, di provocare stimolanti dibattiti sulla vuota sciatta mediocre vetrina di fb. Questo segno dei tempi da nani e, proprio per questo, gettonata e utilissima puttana. Dibattiti al limite della

Leggi l'articolo
Buddismo Libreria Recensione

Lo Zen e i Samurai a cura di Giovanni Sessa

In traduzione italiana uno dei testi classici in argomento   I primi studi che introdussero in Occidente la filosofia del Buddhismo Zen, rendendola intellegibile anche a lettori dalla mentalità e dalla visione del mondo assai diversa da quella di un bushi, un guerriero in senso tradizionale, sono senza dubbio le opere di Daisetsu Teitaro Suzuki,

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

L’esoterismo sincretista di Elémire Zolla. Pubblicato un nuovo volume dell’opera omnia – Giovanni Sessa

La lettura del libro che sto per presentarvi ha rappresentato per noi una fonte di ristoro spirituale ed intellettuale. Pur non condividendo del tutto le posizioni espresse dall’autore, le pagine del volume sono un condensato, non di erudizione fine a se stessa, ma un’esposizione “in evidenza” del percorso di ricerca di un indiscusso protagonista della

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Giorgio Rustia: Atti, meriti e sacrifici dei reggimenti. Seconda parte: la mattanza – Recensione di Fabio Calabrese

I capitoli del libro di Giorgio Rustia relativi agli eventi che vanno dalla resa senza condizioni dell’Italia l’8 settembre 1943 al 30 aprile 1945, e poi alla MATTANZA dell’occupazione slovena della Venezia Giulia a partire dal 1 maggio 1945, sono quelli che si leggono con maggiore difficoltà, non perché siano scritti male, s’intende, ma perché

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana

Storia e Tradizione di Enrico Montanari – recensione a cura di Luca Valentini

Presentiamo in questa occasione ai cari lettori di EreticaMente la recente fatica editoriale del prof. Enrico Montanari – storico delle religioni, allievo di Angelo Brelich, e in passato professore ordinario nelle Università dell’Aquila e di Roma – dal titolo “Storia e Tradizione – Orientamenti storico – religiosi e concezioni del mondo”, per le Edizioni Lithos.

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Giorgio Rustia: Atti, meriti e sacrifici dei reggimenti Milizia Difesa Territoriale al confine orientale italiano – Recensione di Fabio Calabrese

  Prima parte: lo sfondo storico   Questo testo ha un titolo chilometrico e, ammettiamolo, non troppo invitante, che fa pensare soprattutto a quelle raccolte di militaria spicciole e più o meno dimenticate che mentre deliziano i vecchi combattenti, sono di interesse ben scarso per il lettore medio, ma una volta superata questa primissima, epidermica

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

La storia dei Siculi fin dalle loro origini – Recensione di Fabio Calabrese

  In senso lato, questo libro si inserisce in un filone di ricerche alle quali io stesso mi sono abbondantemente dedicato, cioè la ricerca delle nostre origini al di fuori di quel che ci racconta una “scienza” antropologica e storica accademica e ufficiale di cui abbiamo tutti i motivi per sospettare la parzialità e l’inattendibilità,

Leggi l'articolo
Edizioni di AR

Non ci sono innocenti – recensione a cura di Giovanni Sessa

                                                                                  Freda e il gruppo di AR                                              Gli anni Sessanta rappresentano per l’italiano medio una sorta di “età dell’oro”. Il decennio nel quale il nostro paese subì un’accelerazione verso l’industrializzazione, in particolare nelle regioni settentrionali, e durante il quale si affermò il “moderno” american way of life. Anni di colonizzazione spirituale e politica,

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Roma, il Mediterraneo e la spiritualità indoeuropea – recensione a cura di Giovanni Sessa

                          L’ultimo libro di Giandomenico Casalino Giandomenico Casalino da anni persegue un suo ben identificato progetto spirituale ed intellettuale. Agire, per quanto possibile nelle attuali contingenze, al fine di risvegliare il ricordo assopito di un mondo altro. Non è particolarmente gravoso constatare oggi il livello di generale insoddisfazione, di insicurezza esistenziale oltre che pratica, nel

Leggi l'articolo