17 Gennaio 2025
Libreria Recensione

‘Il dizionario di Miguel Serrano’ e ‘Come guarire dal cattocomunismo’ – Recensioni a cura di fabio Calabrese

Renzo Giorgetti è con ogni probabilità uno dei più interessanti giovani intellettuali della nostra Area e, onestamente, devo ammettere che non lo conoscevo se non come saggista e autore appassionato di H. P. Lovecraft, fino a quando non mi ha fatto pervenire i due libri che mi appresto a recensire, e una volta di più

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

La leggenda di Jacques Bergier – Giovanni Sessa

  L’autobiografia dell’autore de ‘Il mattino dei maghi’     Jacques Bergier è stato davvero un personaggio a tutto tondo. Capace nel corso della vita di indossare maschere disparate: agente segreto, scrittore di vaglia, chimico e appassionato studioso di scienza moderna, alchimista. Fu, a seconda delle circostanze, povero e ricco. Recluso nei lager nazisti vide

Leggi l'articolo
Libreria

«Contro il pensiero unico imposto». A cura di Gianluca Padovan

Vittoriano Peyrani, in questo inizio di Terzo Millennio, ha avuto la forza ed il coraggio di pubblicare il proprio pensiero. Ottimo il titolo, straordinaria la citazione in quarta di copertina: «Se pensate che ciò che conta sia il numero, allora neppure l’intera Grecia basterebbe, perché è poca cosa in confronto alla loro massa. Se invece

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

Il Soggetto Radicale: una recensione nietzscheana – Giacomo Petrella

Dopo aver letto l’ultima opera di Alexsandr Dugin va, innanzi tutto, precisata una cosa: i curatori della sua anteprima, o meglio del suo compendio, Il Sole di Mezzanotte, hanno avuto il grande merito ed il grande tatto, francamente tutto italiano, di sintetizzare e rendere assai chiara un’intuizione affatto russa e decisamente complessa. Complessa quali sono

Leggi l'articolo
Foibe Narrativa Recensione

« Vola colomba; una storia vera di Dalmazia : tre esodi e un amore travolgente di Bibi Dalai Pietrantonio e Giovanni Grigillo » (Bibliotheca Albatros, 2014, 128 p.)

Cominciando da quel “Vola colomba” del titolo sono entrato subito in sintonia con la storia che ci propongono Giovanni Grigillo e Bibi Dalai Pietrantonio, che si sono divisi la scrittura dell’opera. Ognuno dei due coautori ci presenta – i loro racconti si alternano – le particolari vicende di un periodo della propria linea genealogica risalente

Leggi l'articolo
Libreria

Dalla sommità del cielo più alto: un particolare romanzo d’alchimia – Luca Valentini

“L’amore è un fuoco che brucia tutto il tuo essere e che, se vissuto in modo completo, è un’iniziatura sublime che ti fa affacciare su uno spazio infinito” (p. 110) Presentiamo ai lettori di Ereticamente l’enigmatico romanzo, di recente pubblicazione, di Roberto Cristiano, noto giornalista professionista di origine napoletane, per le Edizioni Progetto Cultura, che

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

La festa dei folli – Andrea Lombardi

Jacques Terpant è uno dei pochissimi disegnatori di fumetti a essersi dedicato alla impegnativa figura di Louis-Ferdinand Céline. Doppiamente impegnativa, perché pochi autori, tra i Grandi della letteratura, possono attirare così tanti strali su chi se ne occupa, sia da una purtroppo ormai rinascente coorte di detrattori viste le controverse opinioni di Céline sugli ebrei,

Leggi l'articolo
Julius Evola Libreria Recensione

Evola e l’arte – Giovanni Sessa

Scritti sull’arte e opere pittorico-poetiche del filosofo in un solo volume   Da decenni le benemerite edizioni Mediterranee si stanno prodigando nel dare alle stampe l’opera omnia di Evola. I loro volumi, impeccabili nella curatela di Gianfranco de Turris, hanno consentito, a più di una generazione di lettori, un accesso privilegiato al pensiero evoliano. Momento

Leggi l'articolo
Libreria

Terra Sacra, la religione cosmica degli Indiani d’America – Giovanni Sessa

La decadenza nei suoi molteplici aspetti, è ben noto agli studiosi del pensiero di Tradizione, è il risultato dell’oblio dell’origine e del principio. Non tutto viene per nuocere! Anche all’antitradizione va ascritto, comunque, un ruolo. Essa ha determinato, per reazione al diffondersi della desacralizzazione del mondo: «la riscoperta, lo studio […] e (talora) la fruizione

Leggi l'articolo
Dominique Venner Libreria Recensione

Dominique Venner seguì la via dell’Azione – Maurizio Rossi

La sua vita e i suoi scritti politici lo confermano «Per far fronte alla cospirazione permanente dei regimi liberali e dell’organizzazione comunista internazionale, i Nazionalisti d’Occidente devono non soltanto perseverare su questa strada, ma incrementare le azioni e migliorare la metodologia. I militanti dell’Europa Nazione devono trovare, oltre le frontiere, un sostegno propagandistico che spieghi

Leggi l'articolo