Origini 0 Commenti

Considerazioni su “Ma davvero veniamo dall’Africa?” di Fabio Calabrese – Prima parte a cura di Michele Ruzzai

Considerazioni su “Ma davvero veniamo dall’Africa?” di Fabio Calabrese – Prima parte a cura di Michele Ruzzai

Dopo la pubblicazione del libro “Alla ricerca delle origini” di Fabio Calabrese (Edizioni Ritter, anno 2020) nel quale il nostro caro amico aveva raccolto i tanti articoli che nel corso degli anni erano stati pubblicati su Ereticamente.net, è notizia recente l’uscita di un suo secondo lavoro, “Ma davvero veniamo dall’Africa?”, edito da “Aurora Boreale”. Con […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 6 Luglio 2022

Libreria 3 Commenti

Fabio Calabrese: Ma davvero veniamo dall’Africa?

Fabio Calabrese: Ma davvero veniamo dall’Africa?

Questo nuovo saggio di Fabio Calabrese è un vero e proprio strumento di risveglio, poiché affronta, contrasta e attacca, smontandola pezzo dopo pezzo, la vulgata della teoria darwiniana dell’evoluzione, anche alla luce di nuove rivoluzionarie interpretazioni del dato archeologico, e al contempo anche il “dogma” dell’Out of Africa, secondo il quale l’Homo Sapiens si sarebbe evoluto nel […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 24 Giugno 2022

Archeostoria 2 Commenti

L’eredità degli antenati, quarantunesima parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati, quarantunesima parte – Fabio Calabrese

Riprendo il nostro discorso sull’eredità ancestrale con un certo imbarazzo. Come avete visto, la quarantesima parte della nostra trattazione l’ho interamente dedicata alle due conferenze da me tenute quest’anno al festival celtico Triskell. Ora mi toccherà parlare di nuovo di qualcosa che mi riguarda personalmente. Non vorrei che pensaste che mi sono “montato la testa” […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 21 Dicembre 2020

Origini 15 Commenti

Recensione a “Alla ricerca delle origini” di Fabio Calabrese. A cura di Michele Ruzzai

Recensione a “Alla ricerca delle origini” di Fabio Calabrese. A cura di Michele Ruzzai

È recente notizia la pubblicazione del libro “Alla ricerca delle origini” di Fabio Calabrese (Edizioni Ritter) nel quale il nostro caro amico, ben conosciuto dai lettori di Ereticamente e da questi molto apprezzato, finalmente consegna alle stampe un sunto dei tanti ed interessanti scritti che nel corso degli anni ha proposto su questo sito. Un […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 17 Luglio 2020

Origini 0 Commenti

L’Europa alle origini della civiltà, terza parte – Fabio Calabrese

L’Europa alle origini della civiltà, terza parte – Fabio Calabrese

Una domanda che spesso si pone in maniera spontanea, è questa: poiché non pare possibile che gente che non disponeva della tecnologia moderna abbia potuto edificare Stonehenge o le piramidi, o, che so, erigere i moai dell’Isola di Pasqua, dobbiamo pensare a un aiuto dall’esterno, a un intervento di UFO? Io in genere rispondo facendo […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 4 Maggio 2020

Archeostoria 3 Commenti

L’eredità degli antenati – quinta parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati – quinta parte – Fabio Calabrese

Andiamo bene! Anzi, annamo bene! (immaginatevelo detto con accento romanesco dalla sora Lella, la sorella di Aldo Fabrizi in un film di Carlo Verdone). Il momento in cui inizio a stendere queste note è intorno alla metà di agosto, anche se immagino che voi le leggerete molto più tardi. Al momento, in attesa della fine […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 7 Ottobre 2019

Archeostoria 1 Commento

L’eredità degli antenati – quarta parte – Fabio Calabrese

L’eredità degli antenati – quarta parte –  Fabio Calabrese

Continuiamo a esplorare l’eredità degli antenati, tenendoci per il momento “in orbita bassa”, cioè continuando a considerare i tempi vicini all’origine della civiltà piuttosto che all’origine della specie umana, tempi relativamente vicini a quelli storici, riguardo ai quali abbiamo visto che l’estate 2019 si è dimostrata insolitamente ricca di novità. Un concetto che io ho […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 23 Settembre 2019

Ahnenerbe 11 Commenti

Una Ahnenerbe casalinga, centesima parte – Fabio Calabrese

Una Ahnenerbe casalinga, centesima parte – Fabio Calabrese

QUOTA CENTO. No, non si tratta della riforma pensionistica introdotta dal governo che permetterà ad alcuni di lasciare il posto di lavoro prima di quanto finora previsto. A tal proposito, vi informo che sto per andarmene in pensione ma con la legge Fornero in pieno, l’ennesima fregatura dello stato italiano ai propri cittadini, ma prescindiamo. […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 8 Luglio 2019

Archeologia 2 Commenti

Il fenomeno megalitico nell’Europa continentale, seconda parte – Fabio Calabrese

Il fenomeno megalitico nell’Europa continentale, seconda parte – Fabio Calabrese

Per l’Italia andrebbe fatto davvero un discorso a parte. Nell’area italica, chiamiamola così, esistono almeno due complessi megalitici molto vasti e poco conosciuti, i templi maltesi e i nuraghi che letteralmente costellano la Sardegna, ma c’è molto altro e in molti casi certamente riconducibile alla cultura celtica, formando un panorama archeologico estremamente articolato e complesso. […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 17 Giugno 2019

Archeologia 3 Commenti

Il fenomeno megalitico nell’Europa continentale – 1^ parte – Fabio Calabrese

Il fenomeno megalitico nell’Europa continentale – 1^ parte – Fabio Calabrese

Questo, diviso in tre parti, è il testo della conferenza da me tenuta domenica 1 luglio 2018 nell’ambito del festival celtico triestino Triskell. Chiaramente, poiché essa si rivolgeva a un pubblico non politico, le tematiche trattate non sono esplicitamente politiche, però credo sia altrettanto chiaro a tutti voi che il discorso sulle origini della nostra […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 3 Giugno 2019

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando