Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Maggio 2025
Storia delle Religioni Tradizione

La ricerca di Dio nella scuola di Plotino* – Giancarlo Rinaldi

Il quadro generale(1) Porfirio(2) parlando della controversia tra Plotino e gli gnostici ci rappresenta uno scontro tra due visioni del mondo diverse che s’intende nel suo specifico contesto di storia sociale e culturale(3). La lezione romana di Plotino si svolse dal 244 al 270. Furono anni difficili: incursioni di barbari, pestilenze, guerre civili. A oriente

Leggi l'articolo
Cristianesimo

Il Cristianesimo non è Tradizione − Fabio Calabrese

Accanto agli aspetti contingenti della politica, è importante continuare a esplorare quello che è il nostro retaggio spirituale, e del resto basta consultare i post su internet per rendersi conto che il dibattito sull’argomento è sempre vivo e vivace. Per capire se quella che è la religione più diffusa nel mondo cosiddetto occidentale e che,

Leggi l'articolo
Cristianesimo

Etica, politica, religione – Fabio Calabrese

Io penso ricorderete che alcuni anni fa vi ho parlato in più di un articolo sulle pagine di “Ereticamente” di un’intervista davvero singolare concessa dal filosofo Massimo Cacciari al giornalista Maurizio Blondet, e da questi riportata nel libro Gli “Adelphi” della dissoluzione. Poiché essa era incentrata sul rapporto fra etica, politica e religione, gli argomenti

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Classica

Adversus Haereses – Riccardo Tennenini

Porfirio, discepolo di Plotino, fu il più accanito nemico della neonata religione cristiana, che senza mezzi termini definitiva “empia e atea contro i costumi dei padri“, come testimonia in “Discorsi contro i Cristiani”, l’opera che fu bruciata dai cristiani perchè stava mettendo in dubbio tutte le convinzioni e le credenze dei fedeli. La critica di Porfirio

Leggi l'articolo
Arte

Gli edifici di culto a sei absidi da Roma al Cristianesimo – Paolo Galiano

Roma, con il progressivo espandersi del suo dominio prima sull’Italia e poi sul mondo mediterraneo e l’Oriente, andò innalzando monumenti sempre più fastosi in onore dei suoi Dèi: il primo inizio si ebbe sotto la dominazione etrusca, nel passaggio dall’essenzialità dei primi templi quali ci vengono descritti dagli autori classici (il temenos recintato intorno alla

Leggi l'articolo
monoteismi

Tra due fuochi, seconda parte

Di Fabio Calabrese Riprendiamo la nostra disamina dell’infelice situazione del nostro continente stretto in una morsa le cui branche sono da un lato l’american-sionismo Usraeliano, dall’altro l’islam, e che soprattutto il più delle volte si dimostra inconsapevole di questa doppia minaccia. Come vi ho detto concludendo la prima parte, rimane il problema di spiegare, per

Leggi l'articolo
Cristologia Intervista

Gesu’: mito o realta’

Giovanna Canzano intervista Emilio Salsi 23.12.2014   Le prove concernenti l’ignoranza della rispettiva terra d’origine, da parte di un mai esistito Messia ebreo e dei suoi immaginari apostoli, si leggono nell’VIII studio del sito web Vangeli e Storia”. Lì possiamo provare come gli esegeti cristiani, nel corso dei secoli sino ad oggi,abbiano cercato di rimediare

Leggi l'articolo
Attualità Religione Società

Cristianesimo, laicismo, islam

In questi giorni di fine agosto 2014, forse complice il periodo estivo (anche se non si è mostrato molto tale dal punto di vista meteorologico), è soprattutto la politica internazionale a essere in fermento. Come al solito, l’aggressione israeliana contro Gaza – che non può avere un’ombra di scusante – ha rinfocolato di rimbalzo il

Leggi l'articolo
Cascioli Cristologia Donnini Tranfo

De Christologicum Quaestio

David Donnini: Gamala Coniglio Editore 2010, Giancarlo Tranfo: La croce di spine Chinaski Editore 2008, Recensioni di Fabio Calabrese Questa recensione doppia è un lavoro piuttosto particolare che vuole esaminare i più recenti sviluppi in merito alla questione cristologica da parte di due dei più interessanti autori in questo campo, David Donnini e Giancarlo Tranfo,

Leggi l'articolo
Cristianesimo Saggio

Ai ferri corti (Seconda e ultima risposta a HSN, chiunque egli sia)

  Di Fabio Calabrese Questa seconda replica è l’ultima che ho intenzione di dare a HSN, chiunque sia, dopo di che lascerò che altri suoi eventuali commenti sui commenti cadano nel vuoto, perché non ha senso discutere con un sordo, e perché ho altri usi da fare del mio tempo che polemizzare con lui, perché

Leggi l'articolo