Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

19 Maggio 2025
Medioevo

Il Medioevo e l’Eterno Femminino (I) – Stefano Manza

Se l’antichità classica è il Paradiso, e la modernità è l’Inferno, allora il Medioevo è un Purgatorio rovesciato. Indubbiamente, una visione fatalistica ed eroica della storia non può che condurre a questa conclusione: eppure, essendo che il male, in larga misura, è solo nella mente dell’uomo, ne viene che la vita è un Inferno solo

Leggi l'articolo
Filosofia

Dio e storia – Lorenzo Merlo

  L’hanno detto in tanti. C’è una via che porta la storia verso dio e una verso la dannazione.   Tra le molteplici radici ontologiche del comportamento dell’uomo, si può forse ritenere ve ne sia una di grado superiore, una specie di matrice sostanziale delle moltitudini formali. Si tratterebbe della concezione egoistica dell’egoico. Non è

Leggi l'articolo
Cristianesimo

Cosa si è potuto accertare sul Gesù Cristo del Nuovo Testamento – Marcello Troisi

Il Nuovo Testamento riporta notizie relative a due distinti messia Dalla attenta lettura dei vangeli canonici, confrontati con quanto lo storico ebreo Giuseppe Flavio ha riportato nelle sue opere, purtroppo pesantemente censurate ed alterate dai copisti cristiani, e tenendo conto di alcune informazioni emerse dalle tradizioni esoteriche, alcuni studiosi cultori della materia erano riusciti a

Leggi l'articolo
Esoterismo

Lo specchio magico di Teilhard de Chardin – Pietro Carra

Nel seguente scritto, evitando amplificazioni teoretiche, mostriamo una serie di confronti diretti tra brani del gesuita francese e brani tratti da Il mondo magico dei Rosacroce, pubblicato nel 1907, dall’Astrologo Max Heindel, che è stato il fondatore della Rosicrucian Fellowship, tempio californiano della famosa scuola esoterica afferente al leggendario Ordine segreto dei Rosacroce. In quest’opera,

Leggi l'articolo
Religione

La rivalutazione della Bibbia come fonte storica – Marcello Troisi

 Le ricerche archeologiche effettuate a partire dalla metà del XIX secolo sembravano aver trovato, di massima, ben pochi riscontri con gli avvenimenti riportati nella Bibbia, specificamente nell’Antico Testamento, e questo fatto aveva contribuito anche alla nascita ed allo sviluppo a Parigi, presso il seminario di Saint Sulpice, del modernismo teologico, un movimento religioso e culturale

Leggi l'articolo
Cattolicesimo

Accadde nel 2014: Bergoglio e il battesimo per marziani – 1^ parte – Dana Lloyd Thomas

Battezziamo quei pagani Il 12 maggio del 2014 usciva un comunicato che destò sorpresa e curiosità, per poi cadere nel dimenticatoio. Si intitolava: “Papa Francesco: Sacramenti anche ai marziani? Chiesa vada oltre i limiti”. Lette col senno del poi, queste dichiarazioni sono forse più significative di quanto potessero sembrare all’epoca, visto il ritorno anche nei

Leggi l'articolo
Cristianesimo Tradizione

Guerra e Pace. Cristianesimo e guerra: un approccio alternativo al tema mariano – Antonio Bonifacio

“Santo Santo Santo è il signore degli eserciti Tutta la terra è piena della sua gloria” (Isaia 6,5)     Presso i rivi di Ruben grandi furono le risoluzioni del cuore! Perché tu sei rimasto tra gli ovili ad ascoltare il flauto dei pastori? Dai cieli si combatté. Combatterono le stelle dai cerchi loro. Maledite

Leggi l'articolo
Esoterismo

Sul Salmo 82: Angeli ed Elohim – Filippo Goti

[1] Salmo. Di Asaf. Dio presiede l’assemblea divina, giudica in mezzo agli dei: [2] «Fino a quando emetterete sentenze ingiuste e sosterrete la parte dei malvagi? [3] Difendete il debole e l’orfano, al povero e al misero fate giustizia! [4] Salvate il debole e l’indigente, liberatelo dalla mano dei malvagi!». [5] Non capiscono, non vogliono

Leggi l'articolo
Julius Evola Tradizione

Julius Evola e il Cristianesimo – Daniele Bianchi (3^parte)

Da Roma pagana a Roma cristiana.          Giunti a questo punto, resta ancora da domandarsi come sia stato possibile che una forma tradizionale di tipo lunare e religioso, originariamente indirizzata ad una civilizzazione semitica, sia stata eletta a sostituire la tradizione regale e solare di Roma. La domanda è più che legittima, dal momento che

Leggi l'articolo
Julius Evola Tradizione

Julius Evola e il Cristianesimo – Daniele Bianchi (2^parte)

Il Cristianesimo come forma di esoterismo giudaico.          A differenza di Evola, Guénon sostenne l’origine puramente esoterica del Cristianesimo, che non esitò a paragonare ad una “tariqah” ebraica.[1] La sua posizione è comprovata dalla stessa dottrina della redenzione vicaria, che si pone nel solco del Messianismo esoterico mutuato dagli insegnamenti enochiani, esseni, e cabalistici e

Leggi l'articolo