Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Maggio 2025
Appunti di Storia

1921: Primavera di Bellezza (decimo capitolo)

  19. Semplice gregario del Fascio milanese Da parte di Mussolini, alle parole seguono i fatti; dopo che, il 16 agosto, a Bologna, i rappresentanti dei maggiori Fasci padani si sono espressi nuovamente contro il patto, egli si dimette dalla Commissione esecutiva: La partita è ormai chiusa. Chi è sconfitto deve andarsene. E io me

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1921: Primavera di Bellezza (nono capitolo)

  17. Inestricabile groviglio   Tra aprile e luglio del ’21 si verificano tre episodi, che hanno per protagoniste le squadre toscane e, per motivi diversi, sono destinati ad essere considerati “paradigmatici” del clima dell’epoca, fino ad assumere una risonanza nazionale, destinata a protrarsi nel tempo. Il primo si svolge a Foiano della Chiana, ed

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1921: Primavera di Bellezza (ottavo capitolo)

  15. “Per una ragione topografica e pugilistica” La giornata elettorale è fissata per il 15 maggio, e registra una vera ecatombe di caduti fascisti, con vittime in tutte le zone d’Italia, mentre la consultazione vede la partecipazione di poco più di cinque milioni di elettori, con una percentuale pari al 56% circa degli aventi

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1921: Primavera di Bellezza (settimo capitolo)

  13. Quegli “affarini” In questo quadro, un particolare di non secondaria importanza è che, spesso, l’armamento avversario è allo stesso livello di quello fascista; in particolare nel periodo 19/20, la penuria di mezzi di offesa idonei sarà molto sofferta dai mussoliniani; illuminante la corrispondenza intercorsa tra il Fascio di Firenze e il Comitato centrale

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1921: Primavera di Bellezza (sesto capitolo)

  11. Fughe socialiste La contromisura più frequente alla quale ricorrono le vittime dell’azione squadrista è l’imboscata al camion; raramente la resistenza attiva si sviluppa in paese, mentre gli squadristi, come amano dire, “fanno una dimostrazione di forza”, sparecchiando in aria e andando su e giù per strade deserte. Non di rado avviene, piuttosto, che

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1921: Primavera di Bellezza (quinto capitolo)

9. Covo nr. 1 e nr. 2 Il momento centrale della spedizione punitiva è l’assalto alla Camera del lavoro, Casa del popolo, Cooperativa sociale, spesso con il conseguente incendio dell’edificio; la simbologia della fiamma purificatrice, del fuoco redentore si era affermata già a Fiume: Fiume era l’inizio di un incendio spirituale, che avrebbe consumato tutto

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1921: Primavera di Bellezza (quarto capitolo)

  7. “Se non potete sopportarci…”   I fascisti giustificano l’estensione della lotta e delle rappresaglie a tutto il territorio nazionale con un motivo “politico”: come i socialisti si mobilitano in tutta Italia con scioperi ed agitazioni di solidarietà a singole città e categorie, così essi si ritengono autorizzati a colpire ovunque, per rispondere alle

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Che disgusto! Ormai neppure la bellezza ci salva…

Con la copertura di oltre undicimila aerei fra caccia e bombardieri, una flotta mai vista prima nella storia dà vita all’operazione Overland. E’ l’assalto alla Fortezza Europa o, meglio conosciuta, come Vallo Atlantico. Il secondo fronte, tanto auspicato da Stalin, il secondo braccio della tenaglia si va stringendo, sicuro ormai di stritolare il Terzo Reich,

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1921: Primavera di Bellezza (terzo capitolo)

5. “Mostruosi e deformi nel corpo…” Tra febbraio e marzo, il movimento fascista è impegnato in una frenetica attività politica ed organizzativa: ben sette congressi regionali si svolgono nelle regioni a più incisiva penetrazione fascista, e in tali sedi vengono affrontati, in articolate relazioni, i temi più importanti del momento. Triste, Milano, Torino, Bologna vivono

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1921: Primavera di Bellezza (secondo capitolo)

  3. Il Ponte sospeso e il brodo di Carabiniere   Dopo un mese esatto da questi episodi, ancora nel capoluogo toscano, il 27 febbraio, alcuni anarchici lanciano contro un corteo liberale una potente bomba, che provoca due morti (un Carabiniere d un giovane dimostrante) e una ventina di feriti; immediata la reazione fascista: dopo

Leggi l'articolo