Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Maggio 2025
Storia

La trappola – Fabio Calabrese

Il 1 settembre cade un anniversario che spesso vorremmo dimenticare, quello dello scoppio della seconda guerra mondiale, un evento che non è stato solo il più sanguinoso conflitto della storia umana, ma che ha cambiato per sempre il nostro mondo, e introdotto l’umanità nell’incubo nucleare, a partire dal quale la distruzione del nostro pianeta è

Leggi l'articolo
Storia

“L’occhio di vetro” per comprendere la Rsi

Il 3 Febbraio scorso è andato in onda su Rai Storia l’emozionante documentario “L’occhio di vetro” di Duccio Chiarini, che racconta la scoperta del passato fascista della propria famiglia da parte di un ragazzo antifascista, uno – tanto per aver chiaro il “trauma” – che non si vergognava ad avere appeso in cameretta un poster

Leggi l'articolo
Storia

“Viareggio 1969”… e la “fantasia” della ten-sione

Il 20 Gennaio scorso è andato in onda su RAI3 l’ottimo documentario “Viareggio 1969” scritto da Giovanni Filippetto, Maura Nuccetelli, Leonardo Araneo per la regia di Claudio Pisano, nel quale si è tornati sulla tragica vicenda del dodicenne Ermanno Lavorini, scomparso il 31 Gennaio 1969 e ritrovato cadavere un mese dopo sulla spiaggia di Marina

Leggi l'articolo
Libreria Storia

L’antifascismo liberal-democratico e i servizi segreti britannici – Elisa D’Annibale

Nel suo recente volume, Sotto Altra Bandiera. Antifascisti italiani al servizio di Churchill, edito da Neri Pozza, Eugenio Di Rienzo narra la storia di uomini che vissero i tempi di ferro del fascismo e della guerra. Uno di loro, Benedetto Croce, pensò, fino al 25 luglio 1943, che non si potessero rivolgere le armi contro

Leggi l'articolo
Politica Storia

E ALLORA LE FOIBE? “FOIBE, ESODO, MEMORIA: IL LUNGO DRAMMA DELLE TERRE GIULIANE E DALMATE” DI STELLI, MICICH, GUIDUCCI & LORIA

di Francesco G. Manetti Parlare delle foibe in senso non geologico è ancora parzialmente un tabù in Italia anche se è quasi trascorso il primo quarto del XXI secolo. Fino alla fine degli anni Ottanta, fuori dagli ambienti politici missini o comunque di “destra radicale” o “sociale” o “estrema” o come vogliamo chiamarla, l’unico foglio

Leggi l'articolo
Storia

Una data cancellata: il 2 maggio 1945 – Pietro Cappellari

Come il mito del 25 Aprile ha oscurato il giorno della fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia   Il Secondo conflitto mondiale terminò ufficialmente con la firma della resa del Giappone il 2 Settembre 1945, annunciata con un discorso dall’Imperatore Hirohito il 15 Agosto precedente, dopo i due bombardamenti nucleari che avevano sterminato la

Leggi l'articolo
Storia

“D’Annunzio non fu contro l’Asse” – Pietro Cappellari

In questi ultimi anni abbiamo visto come la “cancellazione della cultura” sia il mezzo attraverso il quale la sinistra tenti di annichilire la nostra civiltà per adempiere al suo atavico – quanto illusorio e criminale – progetto di “rigenerazione della società” (cfr. E. Mastrangelo e E. Petrucci, Iconoclastia, Eclettica, 2020). Del resto, Mao – che

Leggi l'articolo
Storia

Oreste Abate, un missino dimenticato – Pietro Cappellari

Nelle prime ore del 1° Ottobre 1950 veniva aggredito a Ciliverghe di Mazzano, in provincia di Brescia, il missino Oreste Abate. Oreste Angelo Stefano Abate, questo il suo nome completo, era nato in questa piccola frazione il 18 Ottobre 1909. Fascista, combattente della RSI, imprigionato nel campo di concentramento di Coltano (Pisa), ritornato a casa

Leggi l'articolo
Storia

La vittoria tradita – Fabio Calabrese

Come sempre, anche quest’anno il 4 novembre, anniversario della vittoria italiana nella prima guerra mondiale è passato quasi inosservato, mentre, come ben sappiamo, annualmente il 25 aprile, la sconfitta riportata nel secondo conflitto viene celebrata in pompa magna quasi si fosse trattato di una vittoria. Mi chiedo, continuo a chiedermi, quanto questa autentica ridicolaggine e

Leggi l'articolo
Storia

La vittoria del IV novembre 1918 si concretizzò a Peschiera l’VIII novembre 1917 – Fabio S. P. Iacono

“Il Re soldato e il Convegno di Peschiera 8 Novembre 1917”, Prefazione di Enzo Trantino, che ho ricevuto personalmente in dono dall’autore e amico (Sua pregiata dedica) Stefano Papa, Domenica 23 Ottobre, nel corso dell’Evento: “80 anni dalla morte di S.A.R. Amedeo Duca d’Aosta”, presso il “Museo Italia in Africa 1885-1960” diretto dal Sig. Mario

Leggi l'articolo