Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Maggio 2025
Comunismo Europa Palach Praga Punte di Freccia

Jan Palach: da poca brace un grande incendio

di Mario M. Merlino San Venceslao, duca di Boemia all’inizio del X secolo, è il simbolo dell’indipendenza e dell’unità nazionale. La sua statua, a cavallo, s’erge imponente con alle spalle il Museo Nazionale che domina la parte alta della piazza e che porta il suo nome ed è la principale della città di Praga. Un

Leggi l'articolo
conferenza Filosofia Punte di Freccia

La nascita della filosofia e la tragedia greca

di Mario M. Merlino  Venerdì, tardo pomeriggio, nella sede dell’a.c. Passepartout, in piazzetta Nicolosi, a Latina. E’ ciò che rimane delle case popolari edificate con la bonifica. La città redenta, Littoria, oggi al suo terzo cambio di nome. Latrina… La locandina mostra la vittoria di Samotracia e l’argomento: la nascita della filosofia e la tragedia

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

ANACRONISTICO… Inattuale… forse un po’ ‘stronzo’!

di Mario M. Merlino Gli amici di Ereticamente mi dicono che vengo anch’io accumunato all’accusa di essere anacronistico. Suppongo che ciò non dipenda dall’ostinazione di portare i capelli lunghi, ormai bianchi. Da un vestire e un andamento giovanilistico che stride con l’anagrafe. Potrei rispondere magari mettendo le dita ad imbuto e lasciar partire un prrrrrrrr…

Leggi l'articolo
Codreanu Guardia di Ferro Punte di Freccia

C.Z.Codreanu e dintorni…

di Mario M. Merlino Il 26 di gennaio sarò nei pressi di Frosinone partecipe ad un convegno su Corneliu Zelea Codreanu e la Guardia di Ferro, organizzato da una realtà giovanile del territorio e con la significativa presenza della comunità romena. Alla parete, tra un Don Chisciotte disarcionato da cavallo, opera di un caro amico,

Leggi l'articolo
Mussolini Predappio Punte di Freccia

Il frutto della memoria invincibile

di Mario M. Merlino “a volte i fiori di ciliegio si librano nel vento della sera anche fra i casermoni delle città: Franco, Francesco, Stefano…” Avevo sedici anni, una camicia nera ricavata da una bianca portata in tintoria, magro come un chiodo, gli occhiali dalla montatura pesante e un ciuffo di capelli incapace di lasciarsi

Leggi l'articolo
Filosofia Idealismo Punte di Freccia

La contrapposizione dell’ Essere

di Mario M. Merlino Sul retro di una cartolina, in fondo ad uno scatolone, trovo vergata da mano femminile una considerazione del Petrarca, tratta dal Secretum: ‘Sentio inexpletum quoddam in praecordiis meis semper’(confido nella capacità del lettore di tradurne il senso). E’ il Petrarca migliore, quello che s’è abbeverato alle Confessioni di Sant’Agostino, entrambi qui

Leggi l'articolo
Avventura Jack London Punte di Freccia

Faccia al sole e in culo al mondo…

di Mario M. Merlino Le nevi eterne le gelide aurore ai confini del mondo le navi a sfidare l’onda e l’abisso degli oceani i tramonti rosso sangue e uomini e bestie in lotta fra loro e contro la natura. Sopravvivere e dominare: non c’è altra legge, non se ne necessita altra. Il fucile il coltello

Leggi l'articolo
Controstoria Gorizia Punte di Freccia

Gorizia città di confine

di Mario M. Merlino Nel 1991 venni nominato commissario d’esame per la maturità nel liceo scientifico di Gorizia. Una cittadina di trentacinque mila abitanti con pochi palazzi e molte villette circondate dal verde. Allora un muretto e una recinzione, modello giardino privato, indicava l’innaturale confine che tagliava la città con il trattato di pace del

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Indecently correct

 di Mario M. Merlino Mi prendo la briga – e chi, poi, avrebbe da ridirne? – di scendere nell’agorà delle contese, sovente simpatici e vuoti bla-bla, magari attraverso la mediazione del ‘faccia libro’, visto che al quotidiano ho sostituito la Settimana enigmistica e ai diversi Tg il frequentatissimo e un po’ banalotto youporno (quale perdita

Leggi l'articolo
Adriano Romualdi Julius Evola Nietzsche Platone Punte di Freccia

Romualdi e l’Aristocrazia dello Spirito

di Mario M. Merlino Adriano Romualdi scelse tre pensatori per rappresentare il mondo d’appartenenza a cui una Destra autentica avrebbe dovuto fare riferimento. Evola Platone Nietzsche. Di Evola sappiamo il profondo legame che li univa. Non è casuale che fosse l’unico a cui il Barone desse del ‘tu’ e, forse, non è casuale che la

Leggi l'articolo