Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaquattresima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaquattresima parte – Fabio Calabrese

Il Delta del Nilo – Marco Calzoli

Il Delta del Nilo – Marco Calzoli

Il ponte – Lorenzo Merlo

Il ponte – Lorenzo Merlo

Il PD OGM di Elly Schlein – Roberto Pecchioli

Il PD OGM di Elly Schlein – Roberto Pecchioli
Cultura 0 Commenti

Come il Duce dal balcone – Lorenzo Merlo

Come il Duce dal balcone – Lorenzo Merlo

Il dominio del razionalismo, quello della cosiddetta realtà oggettiva e del meccanicismo, ha alcuni inconvenienti. Qualcuno ne ha preso coscienza e ha maturato le consapevolezze utili per ridurre i danni affettivo-esistenziali che esso è destinato a generare, se mantenuto in ambito relazionale. Ma è una cultura che manca. Hai voglia di parlare di io e […]

Pubblicato da Ereticamente il 28 Febbraio 2023

Cultura 0 Commenti

HPL poeta politico: una guida tascabile (4^ parte) – Francesco G. Manetti

HPL poeta politico: una guida tascabile (4^ parte) – Francesco G. Manetti

Riprendiamo il nostro “discorso” sulla poesia politica di H. P. Lovecraft, trattando stavolta il solo anno 1916, caratterizzato ancora dall’andamento della guerra in Europa e dal sentimento “britannico” del Sognatore di Providence. 4^ parte – 1916 23. An American to Mother England (Un Americano alla madre Inghilterra), 1916 Accorata ode a quella che HPL sentiva […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 21 Febbraio 2023

Cultura 0 Commenti

I volti della decadenza, tredicesima parte – Fabio Calabrese

I volti della decadenza, tredicesima parte – Fabio Calabrese

Voi lo sapete, non è una novità, sulle pagine di “Ereticamente” mi sono dedicato spesso alla stesura di articoli seriali, che sia un vizio o una virtù. Spesso, dopo aver steso un articolo, ho la sensazione che il discorso non sia concluso, che ci sia ancora altro da approfondire. Una posizione particolare in queste serie […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 20 Febbraio 2023

Cultura 1 Commento

La scienza è italiana – Riccardo Rosati

La scienza è italiana – Riccardo Rosati

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia «Leonardo da Vinci» di Milano   Prima della svolta global-massonica che ha investito dal 2001 l’intero Occidente, e in primis la nostra Nazione, la cultura italiana a cominciare dal Rinascimento abbracciava una idea di interdipendenza tra pensiero umanistico e scientifico, in evidente antitesi con le posizioni laiciste […]

Pubblicato da Ereticamente il 14 Febbraio 2023

Cultura & Società 0 Commenti

Colpevole di analogico – Lorenzo Merlo

Colpevole di analogico – Lorenzo Merlo

La parabola del progresso. Quella nascosta.   La cultura del progresso ci ha portati qui. Progresso materiale. Il cui culmine è nell’accumulo e nell’apparire. Ma non nel semplice avere. O meglio, lo è nella misura in cui il suo primo significato sta nella separazione dall’essere. Il progresso ci ha portati a separarci dall’ente originario, dalla […]

Pubblicato da Ereticamente il 8 Febbraio 2023

Cultura 1 Commento

Zelensky a Sanremo. I cannoni al posto dei fiori – Roberto Pecchioli

Zelensky a Sanremo. I cannoni al posto dei fiori – Roberto Pecchioli

Tutti i tempi vengono, diceva la nonna. Mai come negli ultimi anni ha avuto ragione. Ne abbiamo viste e subite davvero troppe e l’ultima sembra sempre la peggiore. Questa però è proprio grossa: il presidente ucraino Zelensky parteciperà al festival di Sanremo, in collegamento dal bunker in cui vive, probabilmente con la consueta tenuta verdastra […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 1 Febbraio 2023

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando