Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Maggio 2025
Ricercatrice indipendente, scrittrice e saggista, Rita Remagnino proviene da una formazione di indirizzo politico-internazionale e si dedica da tempo agli studi storici e tradizionali. Ha scritto per cataloghi d’arte contemporanea e curato la pubblicazione di varie antologie poetiche tra cui “Velari” (ed. Con-Tatto), “Rane”, “Meridiana”, “L’uomo il pesce e l’elefante” (ed. Quaderni di Correnti). E’ stata fondatrice e redattrice della rivista “Correnti”. Ha pubblicato la raccolta di fiabe e leggende “Avventure impossibili di spiriti e spiritelli della natura” e il testo multimediale “Circolazione” (ed. Quaderni di Correnti), la graphic novel “Visionaria” (eBook version), il saggio “Cronache della Peste Nera” (ed. Caffè Filosofico Crema), lo studio “Un laboratorio per la città” (ed. CremAscolta), la raccolta di haiku “Il taccuino del viandante” (tiratura numerata indipendente), il romanzo “Il viaggio di Emma” (Sefer Books). Ha vinto il Premio Divoc 2023 con il saggio “Il suicidio dell’Europa” (Audax Editrice). Altre pubblicazioni: "La vera Storia di Eva e il Serpente. Alle origini di un equivoco" (Audax Editrice, 2024). Attualmente è impegnata in ricerche di antropogeografia della preistoria e scienza della civiltà.
Cultura

Mediocrità – Rita Remagnino

Nell’incredulità generale l’apparizione di un virus influenzale ha mostrato il re nudo. Le argomentazioni degli specialisti della scienza si sono avvicinate alla sfera

Leggi l'articolo
Cultura

A fuoco lento – Rita Remagnino

Prevedibilmente l’entità super-statuale chiamata Unione Europea non è entrata a far parte del vissuto di nessun cittadino europeo, trovandosi allocata quasi completamente nel

Leggi l'articolo
Tradizione

La prima luce è un sorriso – Rita Remagnino

A occidente del continente eurasiatico il ritorno della luce dopo il buio autunnale è tradizionalmente presieduto da solari divinità maschili (Mitra, Gesù), oppure

Leggi l'articolo
Storia

Economia della misura – Rita Remagnino

La caduta, la cattura, l’abbandono, la nostalgia, l’intorpidimento, il sonno e l’ebbrezza sono motivi ricorrenti nella narrativa tradizionale eurasiatica. Uno per tutti valga

Leggi l'articolo
Storia

Mercanti e Mercati – Rita Remagnino

Scriveva Nietzsche nel suo “Zarathustra” che là dove cessa la solitudine comincia il mercato. Ciò significa che per inquadrare l’Europa mercantile non basta

Leggi l'articolo
Ecologia

Terrore verde – Rita Remagnino

Siamo negli Anni Settanta, la paura del pericolo atomico minacciato dalla guerra fredda tra Usa e Urss sta allentando la sua presa e

Leggi l'articolo
Geopolitica

Guerre sotto copertura – Rita Remagnino

Uno dei ritornelli più cantati degli ultimi anni dice: la società europea avrà mille difetti, ma per la prima volta nella loro lunga

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

Dal leone delle caverne al leone da tastiera – Rita Remagnino

In vari ambiti culturali si comincia a parlare con insistenza di «uomo post-covid» e tra i vari studi vi è quello dello psicoterapeuta

Leggi l'articolo
Attualità

La lezione afghana – Rita Remagnino

Nell’estate del 1978 trascorsi a Bamyan tutto il mese di agosto e la prima decade di settembre. Lassù ero arrivata in compagnia di

Leggi l'articolo
Cultura & Società

La danza di Shiva – Rita Remagnino

Se ancora non vi siete concessi una visita virtuale al CERN, l’organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, è arrivato il momento

Leggi l'articolo