Il nido dell’anima – Rita Remagnino
Nel dare il triste annuncio di una morte che ci ha toccato da vicino gran parte di noi si lascia sfuggire la formula
Nel dare il triste annuncio di una morte che ci ha toccato da vicino gran parte di noi si lascia sfuggire la formula
Mai come negli Anni della Fine s’è vista tanta gente che si dedica alla poesia. Da dove viene tutta questa voglia di esprimersi
Le antiche conquiste del sapere non tralasciavano mai l’aspetto spirituale e davano ad ogni verità soggettiva una sua dignità. Perché il moderno progresso
A un «vero» mago sarebbe mai venuto in mente che il Bene dovesse vincere sul Male a causa di un fantomatico quanto inesistente
Fino a quando l’archeologia rimarrà chiusa nel suo cartesianesimo? Fra le migliaia di tavolette ritrovate da Henry Layard nelle rovine della biblioteca
Come spiegare le memorie «scientifiche» di una civiltà vissuta all’epoca del Neolitico? Apparsi in Mesopotamia tra la fine del V millennio e l’inizio
di Rita Remagnino Ultimamente su questo sito si è scritto a più riprese di Akhenaton e della parentesi monoteistica del periodo
Rita Remagnino Quanti anni ha l’Uomo? E la Terra? Un toto-cifre non sempre al sopra di ogni sospetto Nessuno
Precisò Platone nel Cratilo che herōs deriva da érōs perché gli eroi «sono nati o da un dio innamorato di una mortale o