9 Luglio 2025
Antropologia Tradizione

Herman Wirth e la traduzione di “Aufgang…”: note al primo capitolo “La Preistoria delle Razze” – Michele Ruzzai

In un articolo pubblicato il 30/12/2017, sempre su EreticaMente, avevo segnalato l’iniziativa recentemente partita nell’ambito del gruppo Facebook “MANvantara. Antropologia, Ethnos, Tradizione” per la traduzione, ad uso privato, del ponderoso volume “Der Aufgang der Menschheit” di Herman Wirth: un progetto per il quale rinnovo ancora l’invito a partecipare a tutti coloro che sono interessati a

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, ventisettesima parte – Fabio Calabrese

Di Fabio Calabrese Io vorrei ritornare brevemente su di un argomento che abbiamo affrontato nella venticinquesima parte di questa serie di scritti, vale a dire il ritrovamento dei resti umani emersi nel sito di Natatuk in Kenya. Sarà il caso di ricordare che la fonte a cui ho fatto riferimento non è un sito dell’estrema

Leggi l'articolo
Preistoria

Dal crepuscolo degli Eroi all’inizio del Kali Yuga: i Diluvi acquei

Nell’articolo precedente (“Le radici antiche degli Indoeuropei”) erano state fatte alcune considerazioni in merito all’etnogenesi della nostra famiglia linguistica. Avevamo anche visto come essa probabilmente costituì il nucleo più consistente, anche se non l’unico, della Razza Bianca, stirpe che in termini mitici è stata identificata agli Eroi di Esiodo e, secondo una prospettiva quinaria del

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

Giganti, Eroi, Razza Bianca

Come avevo concluso nell’articolo precedente (“Dopo la Caduta: l’Età della Madre e la Luce del Sud”), è circa dalla metà del Treta Yuga – o “Età della Madre”, data la prevalenza culturale e spirituale dell’elemento femminile – che iniziano a farsi sempre più numerosi i reperti umani riconducibili al tipo Cro-Magnon, e per i quali

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

Il ramo boreale dell’Uomo tra Nord-est e Nord-ovest – Michele Ruzzai

Nell’articolo precedente (“Nord-Sud: la prima dicotomia umana e la separazione del ramo australe”) avevamo visto come, quasi immediatamente dopo la fisicizzazione dell’uomo, dalla sede iperborea dovette verificarsi una prima consistente ondata migratoria diretta verso Sud, con il conseguente inizio del processo di differenziazione razziale che avrebbe interessato i gruppi più meridionali; nel frattempo, la restante

Leggi l'articolo
Antropologia Preistoria

Discontinuità nella nostra Preistoria

Di Michele Ruzzai Nel mio precedente articolo “Quale Evoluzione ?” avevo accennato all’importanza di un approccio che, per arrivare ad una ricostruzione più completa possibile delle vicende legate alle origini ed ai primi percorsi umani, ponesse accanto alle acquisizioni delle moderne discipline scientifico-accademiche (paleoantropologia, paleolinguistica, archeologia preistorica, genetica delle popolazioni, storia delle religioni, ecc…) anche

Leggi l'articolo